Iraq: internet “spento” per tre giorni durante gli esami

Una notizia quantomeno bizzarra proviene dal lontano Iraq: l’accesso a internet è stato sospeso per tutto il paese negli ultimi tre giorni, contromisura adottata per evitare che gli studenti imbroglino durante gli esami scolastici.
Infatti, la rete è stata scollegata per tre ore sabato, domenica e lunedì, dalle 5 alle 8. La decisione è arrivata direttamente dal governo, anche se il ministro per le comunicazioni non ha ancora rilasciato dichiarazioni sulla vicenda: il service provider iraqeno SMEX ha provveduto ad avvisare per tempo i propri clienti tramite mail, mentre Earthlink, altro ISP del paese, ha pubblicato un post al riguardo sulla pagina Facebook ufficiale.
Non è la prima volta che situazioni del genere accadono in Iraq: lo scorso anno i servizi erano stati sospesi per ragioni politiche, più precisamente un quarto di popolazione si era ritrovata disconnessa come controffensiva agli attacchi dell’Isis, mentre (tornando al discorso scolastico) altri paesi hanno adottato la stessa strategia “anti-copioni” nel 2014, come l’Uzbekistan o lo stato indiano del Gujarat, che ha bloccato l’accesso unicamente alle reti mobile.
I commenti indignati non hanno tardato ad arrivare, con alcuni gruppi per i diritti umani che hanno criticato la scelta, bollandola come “misura estrema non necessaria”. Senza contare, tra l’altro, che impedire l’accesso a internet per qualche ora non impedisce al più scaltro degli studenti di copiare!
Fonte: The Verge