Frequenze LTE disturbano i segnali TV: come denunciare eventuali problemi

Da qualche settimana riscontriamo difficoltà nella ricezione dei segnali televisivi? La causa potrebbe essere l’accensione, da parte degli operatori di telefonia mobile Tim, Vodafone e Wind, delle stazioni LTE che trasmettono in banda 800 MHz. La tecnologia LTE, di cui abbiamo già parlato in passato, per esempio qui, permette connessioni a Internet ultraveloci e rappresenta la quarta generazione della telefonia mobile, tanto che viene definita 4G.
La denuncia di Adiconsum
Già nel novembre dello scorso anno, l’associazione per la difesa dei consumatori Adiconsum aveva denunciato le possibili interferenze tra frequenze a 800 MHz, gli ex canali 61-69, e la TV, che potrebbe subire addirittura l’oscuramento. Il rischio era quello di dovere acquistare i filtri anti interferenze per le proprie antenne, nonostante i tanti costi già sostenuti per il passaggio al digitale terrestre.
Il servizio Help Interferenze
La Fondazione Ugo Bordoni, braccio operativo del Ministero dello Sviluppo Economico, gestisce il problema delle interferenze Lte-Tv e sostiene che potrebbero essere coinvolte 700.000 famiglie. La Fondazione ha aperto un sito Web dedicato al problema. Il sito, che si trova a questo indirizzo, serve per denunciare eventuali disturbi al segnale televisivo, che possono essere segnalati dai cittadini o dagli amministratori di condominio. Il servizio, gratuito, è destinato soltanto agli utenti in regola con il canone Rai.