• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Telefonia • Accessori • Mobile ticketing, il biglietto dell’autobus si paga via SMS

Mobile ticketing, il biglietto dell’autobus si paga via SMS

Accessori 21 Gennaio 2013

Secondo uno studio del Politecnico di Milano, il 65% dei possessori di smartphone sarebbe interessato a un servizio di acquisto dei biglietti dei mezzi pubblici usando il cellulare. Dopo tante parole, ora si parte. Da Bari. L’azienda di trasporto pubblico del Sud Italia, STP, ha messo a disposizione dei passeggeri un servizio accessibile da cellulare e smartphone per acquistare il biglietto dell’autobus in formato elettronico. Il “Mobile Ticketing” è stato realizzato grazie a un accordo tra Vodafone, Wind e 3 Italia, in collaborazione con IPX, azienda specializzata nella messa a punto di questi servizi e parte del gruppo Gemalto. Questo sistema era già stato sperimentato, nei mesi scorsi, a Firenze, ottenendo un ottimo riscontro: 450.000 biglietti venduti in 9 mesi. Ora si spera che aderiscano anche altre aziende di trasporto pubblico.

 

Come funziona il servizio?

Prima di salire sul bus, i viaggiatori possono acquistare il biglietto usando il proprio credito telefonico: devono semplicemente inviare un SMS contenente il testo “STP2” per biglietti della durata di mezz’ora, o “STP4” per biglietti di un’ora, al numero 4887889. In riposta si ottiene un altro SMS con gli estremi del biglietto: basta mostrare questo al conducente o al controllore. Il ticket da mezz’ora costa 2 euro, l’altro 4 euro. Non occorre altro, nemmeno la registrazione al servizio. Il servizio è davvero semplice, ma è anche sicuro: sono stati usati i più avanzati standard di sicurezza, con dati criptati e connessioni dirette ai sistemi di tariffazione degli operatori.

Articoli Correlati:

  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di…
  • Perché piccoli e grandi imprenditori dovrebbero avere a cuore la propria immagine
    Perché piccoli e grandi imprenditori dovrebbero avere a…
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d'Europa
    Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962