Mobile ticketing, il biglietto dell’autobus si paga via SMS

Secondo uno studio del Politecnico di Milano, il 65% dei possessori di smartphone sarebbe interessato a un servizio di acquisto dei biglietti dei mezzi pubblici usando il cellulare. Dopo tante parole, ora si parte. Da Bari. L’azienda di trasporto pubblico del Sud Italia, STP, ha messo a disposizione dei passeggeri un servizio accessibile da cellulare e smartphone per acquistare il biglietto dell’autobus in formato elettronico. Il “Mobile Ticketing” è stato realizzato grazie a un accordo tra Vodafone, Wind e 3 Italia, in collaborazione con IPX, azienda specializzata nella messa a punto di questi servizi e parte del gruppo Gemalto. Questo sistema era già stato sperimentato, nei mesi scorsi, a Firenze, ottenendo un ottimo riscontro: 450.000 biglietti venduti in 9 mesi. Ora si spera che aderiscano anche altre aziende di trasporto pubblico.
Come funziona il servizio?
Prima di salire sul bus, i viaggiatori possono acquistare il biglietto usando il proprio credito telefonico: devono semplicemente inviare un SMS contenente il testo “STP2” per biglietti della durata di mezz’ora, o “STP4” per biglietti di un’ora, al numero 4887889. In riposta si ottiene un altro SMS con gli estremi del biglietto: basta mostrare questo al conducente o al controllore. Il ticket da mezz’ora costa 2 euro, l’altro 4 euro. Non occorre altro, nemmeno la registrazione al servizio. Il servizio è davvero semplice, ma è anche sicuro: sono stati usati i più avanzati standard di sicurezza, con dati criptati e connessioni dirette ai sistemi di tariffazione degli operatori.