• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Telefonia • Smartphone • Norton protegge gli Android sotto attacco

Norton protegge gli Android sotto attacco

Smartphone 5 Maggio 2013

Symantec ha presentato la nuova edizione di Norton Mobile Security per smartphone e tablet con sistema operativo Android e iOS. In realtà, sui dispositivi Apple l’app si limita all’antifurto e al backup dei dati. Sul sistema di Google, invece, funziona al 100%. La versione detta “Lite”, cioè gratuita, si limita a fornire alcune funzioni. In quella a pagamento, che costa 29,90 euro, la protezione è totale.

 

Il nuovo Norton Mobile Security

Prima di tutto è possibile accedere al sistema antivirus via Web, così da controllare la sicurezza di telefoni e tablet anche dal proprio PC. Possiamo quindi sapere in ogni momento dove si trovano i nostri telefoni: soluzione utile anche in casa, quando non riusciamo a trovarli. In questo caso, infatti, è possibile farli suonare, per trovarli facilmente. Se invece il cellulare è stato rubato, possiamo bloccare la SIM o la scheda SD. Oltre a tutto questo è presente una funzione per il backup e il ripristino dei contatti.

 

Due parole su Android

Il sistema operativo per smartphone Android è ormai presente sul 75% dei telefonini. La sua popolarità lo rende sempre più spesso vittima di hacker e malintenzionati. Anche se non ce ne accorgiamo, il nostro cellulare è “sotto assedio”: basti pensare che, secondo alcune stime recenti, il 25% delle app presenti su Google play, il sito dove si scaricano le app, sono pericolose e potenzialmente infette. Com’è possibile? I malintenzionati scaricano le app “sane”, le infettano con i virus e le rimettono in circolazione, spesso in siti alternativi dove i possessori di cellulari cercano le app gratis.

Questi programmi infetti, detti malware, sono in grado di penetrare nel telefono per rubare informazioni, se non addirittura la nostra identità. Possono controllare la nostra posizione, grazie al GPS del telefonino. Possono inviare SMS a nostro nome, per esempio indirizzandoli ai numeri a tariffazione maggiorata, detti Premium, oppure possono riceverli al nostro posto: in alcuni casi possono anche intercettare gli SMS della nostra banca, in modo da non farci accorgere che vi sono movimenti sul nostro conto corrente o sulla carta di credito. Quando cerchiamo di scaricare App illegalmente, quindi, i rischi sono enormi. Teniamone conto.

Articoli Correlati:

  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • Software gestionale: perché utilizzarlo in azienda? Quali sono i vantaggi e benefici?
    Software gestionale: perché utilizzarlo in azienda? Quali…
  • 20 centesimi
    20 centesimi
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d'Europa
    Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962