Samsung Nexus 10, il tablet di Google per architetti e grafici
Il Nexus 10 è il tablet da 10 pollici costruito da Samsung per Google. Il punto di forte di questo dispositivo è sicuramente lo schermo. La definizione del Nexus 10 è perfetta, talmente alta da non riuscire a distinguere i pixel. Le immagini, le foto e i video sembrano quasi stampati. La risoluzione di 2560×1600 pixel va oltre la tradizionale alta definizione Full HD, che si ferma a 1920×1080 pixel. Prestazioni così alte ci permettono di lavorare con le applicazioni grafiche in modo formidabile. Architetti, ingegneri, grafici e geometri possono visualizzare in mobilità i propri progetti, con una precisione superiore a quella dei monitor per PC. Ragionieri, commercialisti e revisori contabili, invece, sono in grado di passare in rassegna grafici, proiezioni di dati e documenti fiscali con altrettanta velocità e precisione.
Schermo perfetto
La densità dei pixel nel display è di ben 300 dpi. La più alta al momento in circolazione. Grazie a questo fattore, la definizione delle immagini è sorprendente. La superficie dello schermo garantisce alta resistenza agli urti e ai graffi accidentali. Possiamo portare il Nexus 10 anche negli ambienti di lavoro più movimentati, senza la preoccupazione di danneggiare il display. I colori e le tonalità sono brillanti e fedeli alla realtà. La visualizzazione rimane ben definita anche quando guardiamo lo schermo di lato.
Ottime prestazioni
Il processore è molto potente. Si tratta di un modello creato da Samsung, che possiede due core con una frequenza di 1.7 GHz. La quantità di memoria RAM è di 2 GB. Queste specifiche tecniche fanno del Nexus 10 un tablet velocissimo. Risponde immediatamente a tutti i nostri comandi. Siamo in grado di sfruttare qualsiasi applicazione, anche quelle più impegnative. Quando abbiamo più App aperte allo stesso tempo, non risentiamo del minimo rallentamento.
Qualità costruttiva
Il telaio del Nexus 10 è robusto e consente di tenerlo tra le mani con presa salda e sicura. Grazie all’inserto in gomma nella parte posteriore, non corriamo il rischio di farlo scivolare. Il peso di 603 grammi è nella media per i tablet delle stesse dimensioni. Lo spessore di 8,9 mm, invece, rende il Nexus 10 uno dei modelli più sottili. I materiali con cui è costruito, ne fanno un ottimo dispositivo mobile, da portare in giro con la massima comodità.
Collegarsi a Internet
Il Nexus 10 non permette di collegarci alle reti di telefonia mobile. Per connetterci a Internet abbiamo bisogno di una rete Wi-Fi. Questa mancanza consente al tablet di essere più leggero, ma ne limita l’uso. Disporre di un dispositivo mobile che non può stabilire una connessione al Web in ogni luogo, può crearci qualche problema quando siamo fuori dall’ufficio. Il collegamento alle reti Wi-Fi, tuttavia, è stabile e veloce. Abbiamo a disposizione anche il supporto per il Bluetooth 3.0. È inoltre presente il sensore NFC, per la condivisione rapida e sicura con i dispositivi compatibili.
Sistema operativo e autonomia
Il sistema operativo del Nexus 10 è Android 4.2. Si tratta della versione più aggiornata e consente di usare tutte le App più moderne. I comandi sono semplici e intuitivi. Non abbiamo difficoltà nel muoverci tra le varie funzioni. Il browser per la navigazione nel Web è Google Chrome. È un po’ lento e ha qualche problema di fluidità nello scorrimento delle pagine. In definitiva, ha ancora bisogno di qualche miglioramento. L’autonomia è buona. Lavoriamo per più di un giorno senza doverlo ricaricare. La capacità di memorizzazione dipende dal modello. Possiamo scegliere tra 16 e 32 GB.
Il Nexus 10, anche se è già disponibile in altri paesi europei, non viene ancora venduto in Italia. Non c’è quindi ancora un prezzo ufficiale, malgrado diversi siti Web riportino cifre attorno ai 500 euro.