• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Telefonia • Accessori • Snapgrip, la custodia che trasforma l’iPhone in una fotocamera

Snapgrip, la custodia che trasforma l’iPhone in una fotocamera

Accessori 30 Gennaio 2013

Snapgrip è una custodia rivoluzionaria, che trasforma un iPhone in una fotocamera digitale. Si tratta, in pratica, di un modulo a cui sono applicati il pulsante di scatto e i comandi dedicati alla scelta delle impostazioni fotografiche. Snapgrip, in più, aggiunge una comoda impugnatura laterale. In questo modo possiamo inquadrare con il telefono come se lo stessimo facendo con una compatta. I vantaggi per i professionisti impegnati nel campo dell’architettura o dell’ingegneria sono molti. Quando usciamo per fare rilievi fotografici dei cantieri o delle strutture in fase di ristrutturazione, allegare le foto ai progetti è fondamentale. Con Snapgrip si può lasciare in ufficio la fotocamera portando con sé solo lo smartphone. Gli iPhone 4S o 5 hanno sensori fotografici da 8 Megapixel, in grado di scattare foto di alta qualità, da stampare anche in grande formato. Sfruttarne le doti al meglio tramite una custodia come Snapgrip, ci permette di trasformarli in fotocamere da usare in ogni circostanza.

 

Come funziona?

Inseriamo la Snapgrip come se fosse un normale involucro protettivo. Dato che si connette tramite Bluetooth, la prima volta che la usiamo dobbiamo farla riconosce dal telefono. In seguito lo smartphone si connette alla custodia automaticamente. Sull’impugnatura troviamo il pulsante di scatto. Se premuto a metà corsa, permette di mettere a fuoco il soggetto. Sono presenti anche una ghiera per la selezione delle modalità di scatto e un comando per la gestione dello zoom. Nella parte inferiore troviamo un attacco per montare lo smartphone su un cavalletto fotografico.

Snapgrip non è ancora disponibile. Dovrebbe essere messa in vendita nel corso del 2013 a un costo di circa 65 euro IVA esclusa. Potremo usarla con iPhone 4/4S, iPhone 5 e Samsung Galaxy S III.

Articoli Correlati:

  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • 20 centesimi
    20 centesimi
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962