Snapgrip, la custodia che trasforma l’iPhone in una fotocamera
Snapgrip è una custodia rivoluzionaria, che trasforma un iPhone in una fotocamera digitale. Si tratta, in pratica, di un modulo a cui sono applicati il pulsante di scatto e i comandi dedicati alla scelta delle impostazioni fotografiche. Snapgrip, in più, aggiunge una comoda impugnatura laterale. In questo modo possiamo inquadrare con il telefono come se lo stessimo facendo con una compatta. I vantaggi per i professionisti impegnati nel campo dell’architettura o dell’ingegneria sono molti. Quando usciamo per fare rilievi fotografici dei cantieri o delle strutture in fase di ristrutturazione, allegare le foto ai progetti è fondamentale. Con Snapgrip si può lasciare in ufficio la fotocamera portando con sé solo lo smartphone. Gli iPhone 4S o 5 hanno sensori fotografici da 8 Megapixel, in grado di scattare foto di alta qualità, da stampare anche in grande formato. Sfruttarne le doti al meglio tramite una custodia come Snapgrip, ci permette di trasformarli in fotocamere da usare in ogni circostanza.
Come funziona?
Inseriamo la Snapgrip come se fosse un normale involucro protettivo. Dato che si connette tramite Bluetooth, la prima volta che la usiamo dobbiamo farla riconosce dal telefono. In seguito lo smartphone si connette alla custodia automaticamente. Sull’impugnatura troviamo il pulsante di scatto. Se premuto a metà corsa, permette di mettere a fuoco il soggetto. Sono presenti anche una ghiera per la selezione delle modalità di scatto e un comando per la gestione dello zoom. Nella parte inferiore troviamo un attacco per montare lo smartphone su un cavalletto fotografico.
Snapgrip non è ancora disponibile. Dovrebbe essere messa in vendita nel corso del 2013 a un costo di circa 65 euro IVA esclusa. Potremo usarla con iPhone 4/4S, iPhone 5 e Samsung Galaxy S III.