Roma, 27 novembre 2025 – Un nuovo **quotidiano digitale dedicato alle professioni economico-giuridiche** entra oggi nel panorama italiano dell’informazione. Il focus è chiaro: **fisco, contabilità e diritto societario**. Il lancio è avvenuto questa mattina nella sede di via XX Settembre, con l’obiettivo di offrire un servizio preciso e pensato soprattutto per chi si confronta quotidianamente con codici, bilanci e normative in continuo cambiamento.
## Un punto di riferimento per chi lavora nel fisco e nel diritto
Dietro questo progetto c’è una redazione specializzata, guidata da **Laura Bianchi**, già nota nel settore per le sue analisi sulle novità normative. «Abbiamo voluto creare un luogo dove chi lavora possa trovare aggiornamenti in tempo reale su temi fiscali, contabili e societari», ha spiegato Bianchi. «Vogliamo unire velocità negli aggiornamenti a fonti affidabili».
Il nuovo sito, che si chiamerà “**Il Quotidiano Professionale**”, punta a distinguersi offrendo un mix di notizie rapide, approfondimenti firmati da docenti universitari e una newsletter mattutina con i temi più importanti del giorno. Ogni articolo sarà corredato da riferimenti diretti a **circolari dell’Agenzia delle Entrate**, sentenze della Cassazione e interpelli recenti. Non mancheranno tabelle riepilogative e schede pratiche scaricabili.
## Notizie fresche e fonti sicure
La forza del progetto è la rapidità. Già alle 8:30 del mattino il sito presenta una selezione di **notizie in tempo reale** su modifiche legislative, interpretazioni fiscali o nuove scadenze per i professionisti. Un vantaggio non da poco, come conferma Marco Vitale, commercialista romano tra i primi a testare la piattaforma: «Avere subito le novità a portata di mano fa davvero la differenza, soprattutto quando le leggi cambiano così spesso».
Non si tratta solo di velocità: la redazione assicura un controllo rigoroso delle fonti. Ogni dato è verificato con **atti ufficiali**, pubblicazioni scientifiche e, se serve, con il parere di esperti esterni. Chi si iscrive avrà anche accesso a una chat dedicata per domande urgenti, con risposte garantite da professionisti iscritti all’albo.
## Commercialisti, consulenti e avvocati nel mirino
Il pubblico principale del giornale digitale sono **commercialisti**, revisori contabili, consulenti del lavoro e avvocati esperti in diritto tributario o societario. In Italia si parla di oltre 350mila professionisti che spesso devono districarsi tra normative fitte e giurisprudenza in continua evoluzione.
«Abbiamo pensato anche agli studi più piccoli», sottolinea la direttrice Bianchi. E i primi dati confermano questa attenzione: molte richieste di abbonamento arrivate già stamattina provengono da province come Prato, Treviso o Ancona – zone dove spesso mancano strumenti informativi rapidi e specializzati.
## Prezzi alla portata e sito semplice da usare
Il modello scelto è quello freemium: alcune notizie base saranno gratuite, mentre per gli approfondimenti tecnici servirà un abbonamento mensile o annuale. Si parte da 12 euro al mese – un prezzo studiato anche per praticanti e neoabilitati.
Il sito è pensato per essere facile anche a chi non ha molta dimestichezza con il digitale: menu semplici, motore di ricerca interno avanzato che filtra per argomento o data, e una sezione “documenti utili” con modelli aggiornati e checklist pronte all’uso.
## Un mercato che cresce ma resta competitivo
Negli ultimi anni la richiesta di **informazione specializzata online** tra le professioni regolamentate è aumentata costantemente. Secondo uno studio dell’Ordine dei Commercialisti di Milano pubblicato a ottobre, oltre il 60% consulta portali tematici almeno tre volte a settimana; quasi il 35% usa solo risorse digitali per tenersi aggiornato. Un segnale chiaro: il terreno è fertile ma la concorrenza agguerrita tra siti specializzati e newsletter verticali resta alta.
Per Laura Bianchi e la sua squadra ora l’obiettivo è consolidare la presenza sul territorio mantenendo alta la qualità dei contenuti. «Solo così», ha concluso durante la presentazione, «si può davvero aiutare chi ogni giorno cerca risposte certe in una giungla normativa sempre più complicata».