ANC presenta appello contro il nuovo codice deontologico: battaglia legale in corso

Franco Sidoli

19 Novembre 2025

Roma, 19 novembre 2025 – Da oggi il **panorama dell’informazione economica e giuridica** in Italia si arricchisce di un nuovo strumento pensato per chi ogni giorno si confronta con bilanci, norme e scadenze. Si tratta del **quotidiano online di aggiornamento per le professioni economico-giuridiche**, una piattaforma specializzata che da questa mattina è finalmente a disposizione di commercialisti, consulenti del lavoro, revisori contabili e avvocati d’impresa. Un vero e proprio spazio digitale che vuole offrire notizie, approfondimenti e commenti sulla materia **fiscale, contabile e societaria**, aggiornati in tempo reale. La scelta di lanciare il servizio proprio in questo periodo non è casuale: spiegano i promotori che la categoria avverte sempre più forte l’esigenza di orientarsi tra novità legislative fitte e adempimenti serrati.

## Un riferimento concreto per gli operatori del settore

Il sito, consultabile fin dalle prime ore del mattino tutti i giorni con aggiornamenti costanti, nasce con l’idea di diventare un **punto di riferimento per gli operatori**. Non solo articoli tecnici ma anche dossier pratici e analisi sulle ultime interpretazioni dell’**Agenzia delle Entrate**, dei ministeri competenti e della giurisprudenza tributaria. “Abbiamo scelto un taglio molto operativo, vicino alle domande che riceviamo ogni giorno dagli studi professionali”, ha spiegato Marco Rinaldi, uno dei curatori editoriali, durante la presentazione online tenuta poco dopo le 9.

Nel cuore della proposta ci sono sezioni dedicate alle **novità fiscali**, alle scadenze da seguire con attenzione e agli adempimenti in arrivo. Non mancano temi legati alla contabilità ordinaria, agli obblighi previsti dalla nuova normativa sul lavoro autonomo e alle responsabilità degli amministratori. Solo oggi, ad esempio, spiccano analisi sulle compensazioni in F24, focus sui nuovi parametri ISA e commenti su alcune recenti sentenze tributarie.

## Aggiornamenti rapidi e strumenti utili

Tra i punti forti sottolineati c’è la **velocità degli aggiornamenti**: “Vogliamo stare accanto ai professionisti mentre gli obblighi si accumulano e cambiano”, ha aggiunto Rinaldi. Oltre alle notizie del giorno, il portale offre banche dati con formulari, facsimili e raccolte di prassi. Tutto pensato per facilitare il lavoro quotidiano negli studi.

L’accesso al sito avviene tramite abbonamento annuale (199 euro), ma chi vuole può provare gratuitamente i contenuti per una settimana. Arrivano anche newsletter quotidiane – spedite intorno alle 7 del mattino – che anticipano i temi più caldi della giornata lavorativa.

## Un quadro normativo sempre più complicato

Negli ultimi anni molti addetti ai lavori hanno notato come il panorama fiscale e societario sia diventato sempre più complicato. Decreti-legge a ripetizione, circolari interpretative e sentenze rendono difficile stare al passo senza un supporto costante. “Non è raro dover chiarire dubbi interpretativi anche su operazioni piuttosto comuni”, ammette Francesca Orsini, commercialista romana che ha provato la piattaforma in anteprima.

Il portale promette inoltre rubriche dedicate agli ultimi orientamenti delle **Corti tributarie regionali** e della Corte di Cassazione. Sono previsti interventi periodici da parte di docenti universitari ed esperti del settore.

## Una rete di esperti a servizio degli utenti

Alla base dell’iniziativa c’è una redazione fatta di giornalisti specializzati ed esperti del campo. Ma non è tutto: il sito dedica particolare attenzione anche al confronto con gli utenti. È attiva una sezione per i **quesiti professionali**, dove gli iscritti possono inviare domande specifiche a cui si risponde entro 48 ore.

Oltre alla cronaca normativa pura ci sono anche interviste e commenti sui temi più caldi: dalle riforme fiscali in arrivo ai nuovi adempimenti introdotti dalla direttiva europea sul reporting aziendale. Un modo per mettere un po’ d’ordine su argomenti spesso percepiti come difficili o lontani dal lavoro quotidiano.

## L’obiettivo: meno burocrazia, più informazioni chiare

In un momento segnato dall’accelerazione digitale e dal moltiplicarsi delle norme, il nuovo **quotidiano online** vuole essere non solo fonte aggiornata di notizie ma anche uno strumento pratico contro la dispersione delle informazioni. “Speriamo possa alleviare quel senso di isolamento che tanti professionisti ci raccontano”, ha confidato Rinaldi a margine dell’evento.

Per ora il debutto — con qualche inevitabile intoppo tecnico nelle prime ore — sembra aver attirato l’attenzione degli addetti ai lavori. Toccherà al tempo capire se questa nuova piattaforma saprà davvero farsi largo come guida affidabile nel mondo economico-giuridico.

Change privacy settings
×