Arriva il sostegno da 25.000 euro: aiuto fortissimo che puoi richiedere subito

Bonus da 25 mila euro, per chi

Bonus da 25 mila euro, per chi (Lamiapartitaiva.it)

Valentina Trogu

17 Novembre 2023

Un sostegno che parte da 25 mila euro per arrivare a 250 mila euro. Chi sono i beneficiari di questa opportunità e come ottenere il Bonus?

Pioggia di soldi in arrivo per alcune categorie specifiche di cittadini sotto forma di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Bonus da 25 mila euro, per chi
Bonus da 25 mila euro, per chi (Lamiapartitaiva.it)

Di cosa ha bisogno l’Italia per ripartire e riprendersi dalla pandemia e dalle conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina? Sembra banale ma servono le risorse economiche adeguate per aiutare le famiglie, i lavoratori, le imprese.

Il costo della vita è aumentato notevolmente e si sono create tante situazioni difficili da affrontare in autonomia così come sono peggiorate delle realtà già complicate prima degli eventi degli ultimi anni. L’Italia e gli italiani hanno bisogno di tranquillità e, come detto, delle risorse per ricostruire ciò che si è rotto. Abbiamo gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da raggiungere. Riparare i danni economici e sociali della pandemia, affrontare i divari territoriali, la disparità di genere e la lenta crescita della produttività nonché dare impulso alla transizione ecologica. Da dove arrivano i soldi per la ripresa delle imprese?

Bonus per la ripresa, arrivano da 25 mila e 250 mila euro

La Regione Piemonte a partire dal 25 ottobre 2023 permette alle MPMI del commercio di ottenere Bonus per i progetti di innovazione e ammodernamento dei processi produttivi.

Finanziamenti per le MPMI
Finanziamenti per le MPMI (Lamiapartitaiva.it)

Gli aiuti sono erogati sotto forma di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. Le somme variano dai 25 mila ai 250 mila euro. Le cifre minori sono destinate alle micro e piccole imprese, quelle maggiori alle medie imprese.

Gli interessati possono inviare le domande telematicamente tramite lo sportello online della piattaforma FINanziamenti DOMande. Si accede tramite credenziali digitali. L’inoltro della richiesta è legato all’apposizione della firma digitale e al caricamento della documentazione necessaria.

I finanziamenti possono coprire fino al 100% delle spese ammesse e i contributi a fondo perduto aggiuntivi possono essere erogati rispettando il limite del 10% della quota pubblica di finanziamento per le micro imprese, l’8% per le piccole imprese e il 4% per le medie imprese.

Tra le spese ammesse citiamo l’acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, mobili, arredo, automezzi, opere edili, brevetti, marchi, licenze. Dovranno essere sostenute successivamente all’inoltro della domanda. 

Per ottenere il Bonus, poi, i progetti dovranno concludersi entro 18 mesi per i finanziamenti entro i 250 mila euro ed entro 24 mesi per i progetti di importo superiore a 250 mila euro.

Concludiamo con i beneficiari. Sono le MPMI commerciali, attive, costituite in qualsiasi forma, iscritte regolarmente al Registro delle imprese operanti in Piemonte.

Change privacy settings
×