Finanza

Aste immobiliari, l’occasione di novembre da non perdere: come partecipare e in che modo funziona

Published by
Roberto Baudo

Ecco le occasioni immobiliari proposte per il mese di novembre alle aste, come si può partecipare e come sono strutturate.

L‘Asta è un dibattito sulla compravendita di oggetti che si basa sull’offerta. Diversi individui possono fornire una propria offerta che però deve essere superiore a quella base o a un’altra offerta, alla fine si aggiudica l’oggetto chi offre più denaro.

Le aste immobiliari di novembre – lamiaprtitaiva.it

Durante il mese di novembre l’Ater metterà a disposizione all’acquisto di diversi immobili all’asta. L’Ater è l’ex Istituto Autonomo per le Case Popolari di Roma, che gestisce oltre 10.000 immobili nella provincia romana. L’azienda è operatore pubblico dell’edilizia e di gestore del patrimonio affidatogli che opera per garantire l’efficacia e l’efficienza delle sue funzioni amministrative.

Le aste immobiliari di novembre proposte dall’Ater come partecipare e il loro funzionamento

La presenza all’asta prevede una presentazione di un’offerta segreta senza incanto. Solamente in caso di più offerte uguali che vengono collocate al primo posto, il notaio banditore dovrà progredire facendo subentrare l’incanto. L’asta senza incanto presenta per ciascun Lotto delle offerte segrete cartacee, digitali o cartacee digitali consultate dal Notaio banditore o periferico un ammontare che sia equivalente al prezzo iniziale dell’Asta.

Ecco come partecipare alle aste immobiliari di novembre, la loro struttura e il loro funzionamento – lamiapartitaiva.it

Gli immobili che avranno più offerte e verranno acquistati saranno venduti usufruendo della Rete Aste Notarili (RAN), sistema d’informatica ideato dal Consiglio Nazionale del Notariato per gestire le aste telematiche. Attraverso i collegamenti dagli studi notarili del territorio italiano è possibile partecipare alle aste tramite il web, potendo rilanciare determinati prezzi d’acquisto comodamente da casa e anche se a distanza di molti chilometri facendosi garante e sicurezza dalla figura del notaio.

Dunque per partecipare a un’asta telematica notarile non avremo più bisogno di raggiungere il professionista da cui si tiene l’asta, ma basterà iscriversi a qualsiasi studio notarile che ha aderito alla RAN per deposito della cauzione e effettuazione delle offerte. In seguito nell’ora e nel luogo prestabilite dal bando, il cittadino avrà il dovere di recarsi allo studio del notaio a cui ha presentato la sua offerta. Nel mentre dalla sessione di un Lotto sul web, il notaio dovrà fare un lavoro curato presentando tutte le offerte, a tutti gli altri notai, che sono state presentate da tutta l’Italia. Permettendo così a tutti i partecipanti di poter effettuare conclusioni e in caso ulteriori offerte per potersi aggiudicare l’immobile presentato.

Roberto Baudo

Recent Posts

Scopri l’alternativa IVA-registro per il mutuo dissenso

Roma, 7 novembre 2025 – La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28846 depositata il…

6 ore ago

Confindustria lancia una piattaforma innovativa per i preventivi delle polizze catastrofali

Milano, 7 novembre 2025 – Confindustria ha lanciato ieri una piattaforma digitale pensata per le…

12 ore ago

Commercialisti in prima linea: Cuchel (Anc) chiede trasparenza e inclusione nel settore

Genova, 28 ottobre 2025 – Tensione e malumori hanno segnato il congresso nazionale dei commercialisti…

1 giorno ago

Sgravio contributivo: dal 30 novembre un’opportunità per i contratti di solidarietà

Roma, 6 novembre 2025 – Dal 30 novembre al 10 dicembre 2025, le imprese con…

1 giorno ago

La scadenza della PEC per gli amministratori: ecco perché è fondamentale comunicarla entro la fine dell’anno

Roma, 6 novembre 2025 – Gli amministratori di società hanno tempo fino al 31 dicembre…

1 giorno ago

Obbligo di collegamento tra IVA e pagamenti elettronici: cosa cambia dal 2026

Milano, 5 novembre 2025 – Dal 1° gennaio 2026 scatta l’obbligo per tutti gli esercenti…

2 giorni ago