Economia

Bollette, arriva la sentenza che aiuta tutti

Published by
Floriana Vitiello

Una recente sentenza potrebbe aiutare molti consumatori che si trovano in difficoltà con le bollette. Scopriamo di cosa si tratta.

Negli ultimi anni si è registrato una notevole incremento delle tariffe delle bollette elettriche e del gas. Le cause, come ben sappiamo, sono legate alla crisi post covid-19, allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina e all’aumento del tasso di inflazione.

Aiuto in bolletta – Lamiapartitaiva.it

Ma oggi vogliamo parlare della possibilità di ottenere un aiuto in bolletta grazie ad una recente sentenza.

Bollette: una sentenza cambia tutto

In base a quanto stabilito dalla AGCOM, il consumatore non può essere identificato con l’homo economicus vigile e analitico. Per questo motivo il compito delle aziende che forniscono i loro servizio esprimere in maniera trasparente tutti i costi.

Il consumatore non può essere identificato con l’homo economicus – Lamiapartitaiva.it

Il consumatore infatti ha diritto ad avere un’idea ben precisa dei costi presenti in bolletta. La leggibilità dunque non deve essere resa difficoltosa nella fatturazione. Ma a quanto pare la Telecom non ha rispettato queste regole, per questo motivo la Corte di Cassazione si è espressa accusando l’azienda di telefonia di operare in contrasto con i generali principi di correttezza e buona fede contrattuale.

Tutto è iniziato quando l’Associazione movimento consumatori ha deciso di agire in giudizio nei confronti della Telecom, a causa della presenza di servizio offerti in abbinamento ai contratti di telefonia fissa e delle clausole volte a stabilire la cadenza periodica. La Corte territoriale si è espressa e ha deciso che «la variazione adottata incideva negativamente in modo apprezzabile sulle possibilità di adeguata valutazione del corrispettivo richiesto e sulla possibilità di sua comparazione, integrando una pratica commerciale scorretta contraria alla diligenza professionale vincolante il somministrante e lesiva dei diritti dei consumatori».

Ma questo non è il primo caso nel settore della telefonia italiana infatti già in passato la Corte di Cassazione si era espressa su Fastweb, Tim Wind Tre Vodafone. In tale occasione la Cassazione aveva giudicato inammissibile il ricorso di Fastweb per eccesso di potere contro la sentenza del Consiglio di Stato, sempre relativa alla fatturazione a quattro settimane.

Inoltre, era anche stata confermata la multa dell’AGCOM di 1,16 miliardi di euro per non avere rispettato le norme sulle cadenze mensili del rinnovo delle offerte.

Questa situazione potrebbe sicuramente essere un vantaggio per numerosi clienti, che si sono trovati in difficoltà a causa di fatture difficili da leggere emesse a 28 giorni. Il comportamento di Telecom per le autorità non era conforme alla sentenza emessa dalla Corte di Giustizia Europea secondo la quale l’obbligo di fatturazione mensile non lei dei diritti dei consumatori e gli interessi degli operatori di servizi di telefonia.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Rivoluzione sostenibile: il nuovo standard VSME per le PMI

Milano, 3 novembre 2025 – La Commissione europea ha appena indicato alle piccole e medie…

13 ore ago

Scopri come l’assegno unico universale supporta la liquidazione controllata dei sovraindebitati

Torino, 3 novembre 2025 – Due recenti sentenze del Tribunale di Torino, depositate l’11 settembre…

17 ore ago

Dismissioni case: la richiesta di un incontro con il sindaco e il prefetto di Roma

Roma, 20 giugno 2012 – Un incontro urgente con il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro…

20 ore ago

Rottamazione dei ruoli: nuove opportunità per le ritenute non versate

Roma, 12 giugno 2024 – La nuova rottamazione dei ruoli, inserita nel disegno di legge…

24 ore ago

Scadenza imminente: scegli il consolidato fiscale nazionale entro il 31 ottobre

Milano, 21 giugno 2024 – Le società che vogliono aderire al regime del consolidato fiscale…

2 giorni ago

Redditi e separazione: come le dichiarazioni fiscali influenzano le decisioni legali

Roma, 10 giugno 2024 – Quando si parla di assegno di mantenimento o di assegno…

2 giorni ago