Economia

Bonus sociale, quando te lo devono dare

Published by
Daniele Orlandi

È importante conoscere i requisiti che consentono di ottenere il bonus sociale: quando deve essere erogato?

Quando si parla di bonus sociale si fa riferimento ad un aiuto prezioso che consente di abbattere uno dei costi che tutti i nuclei familiari si trovano a dover mensilmente ad affrontare e che in certi casi possono diventare insostenibili a causa di problematiche economiche, redditi bassi, o di incrementi imprevisti.

Requisiti bonus sociale bollette: tutte le novità (lamiapartitaiva.it)

Stiamo parlando delle bollette che, grazie al bonus sociale, possono essere parzialmente abbattute per quanto riguarda gli importi mensili da pagare. Ma quali sono i requisiti per poter accedere a questa agevolazione nel corso del 2024? È essenziale conoscerli per non commettere errori e poter beneficiare di un aiuto corrisposto in via automatica sulla bolletta stessa.

I requisiti del bonus sociale: quali sono per il 2024

L’agevolazione infatti non è disponibile per tutti essendo pensata principalmente per i nuclei familiari con redditi molto bassi. Pertanto uno dei riferimenti principali legati all’accesso alla misura è certamente l’Isee, il cui valore dovrà essere aggiornato annualmente per poter essere considerato valido. Ma attenzione: nel mese di aprile ottenere il bonus sociale per le bollette sarò meno facile in seguito all’esaurimento dei finanziamenti straordinari stanziati attraverso la Legge di Bilancio 2024.

I requisiti Isee per ottenere il bonus sociale in Bolletta (lamiapartitaiva.it)

La conferma è arrivata nel corso dell’ultimo aggiornamento relativo alle tariffe dell’elettricità da parte dell’Arera che ha segnalato che con il secondo trimestre 2024 si tornerà al normale regime per quanto riguarda i bonus sociali per gas ed elettricità. Questo implica una variazione delle soglie Isee precedentemente previste, ovvero innalzate per consentire ad un maggior numero di persone di beneficiare dell’agevolazione. Si tornerà invece al limite Isee di 9530 euro oppure, nel caso di famiglie con più di tre figli, di 20mila euro. Arera ha anche segnalato che i bonus sociali sono stati adeguati alla fine del 2023 con una riduzione al netto delle tasse del 15% sulla spesa di riferimento per il gas e del 30% su quella per l’elettricità.

Con l’avvio del secondo trimestre 2024 Arera ha segnalato anche un incremento degli oneri generali di sistema, allo scopo di allineare i ricavi alla previsione per il 2024 legata agli oneri. Tornando al bonus sociale è importante ricordare che non occorre presentare alcuna domanda: nel rispetto dei limiti Isee infatti esso verrà corrisposto automaticamente in bolletta sotto forma di sconto applicato sull’importo totale previsto in base ai consumi effettuati.

Daniele Orlandi

Recent Posts

Cassazione: No rimborso contributi integrativi con cancellazione dalla Cassa Forense, prevale funzione solidaristica

Roma, 20 novembre 2025 – La **Corte di Cassazione** ha pronunciato oggi una sentenza destinata…

2 ore ago

Cassazione: no al rimborso dei contributi integrativi dopo cancellazione dalla Cassa Forense

Roma, 20 novembre 2025 – La **Corte di Cassazione** ha messo nero su bianco un…

2 ore ago

Rateizzazione Imposte 2025: La Proposta per Renderla Strutturale e Confermata per Partite IVA

Roma, 20 novembre 2025 – Il governo sta decidendo in queste settimane se **confermare per…

4 ore ago

Pagamento parziale esclude la falcidia del creditore privilegiato: cosa significa per i debitori

Roma, 20 novembre 2025 – Fonti del Ministero dell’Economia confermano che **la parte residua di…

4 ore ago

MIMIT avvia ispezioni su società di mutuo soccorso e cooperative agricole: cosa sapere

Roma, 19 novembre 2025 – Sta facendo parlare molto di sé tra i professionisti italiani…

20 ore ago

MIMIT avvia ispezioni su società di mutuo soccorso e cooperative agricole: novità fiscali e normative

Milano, 19 novembre 2025 – Un portale sempre aggiornato, pensato per i **professionisti economico-giuridici**, che…

20 ore ago