News

Caldaie vietate, quanto ci costerà cambiarle

Published by
Lorena Campovisano

Le direttive dell’Europa hanno stabilito che dal 2040 le caldaie a gas andranno sostituite obbligatoriamente: ecco la spesa da affrontare.

La crociata dell’Unione europea a favore della salvaguardia dell’ambiente si compone di diversi provvedimenti che avranno un impatto decisivo sulla vita e sulle tasche degli italiani. Uno di questi riguarda il divieto di acquistare ed utilizzare caldaie a gas a partire dal 2040. Ciò comporta l’obbligo di sostituire gradualmente, entro quell’anno, tali impianti con fonti di calore alternative che rispettino i criteri di ecosostenibilità.

Caldaie vietate, quanto dovremo sborsare (lamiapartitaiva.it)

Spetta a ciascuno Stato membro dell’Ue stabilire la scadenza esatta entro la quale negli edifici già esistenti si dovrà procedere al rimpiazzo progressivo delle caldaie, ma la normativa fornisce comunque dei termini orientativi. Ad esempio, dal 2027 dovranno essere cambiati gli impianti a combustibile fossile di classe inferiore a G; dal 2030 si proseguirà con la sostituzione di quelli di classe inferiore ad F; dal 2035 saranno eliminate definitivamente le caldaie con classe inferiore a E.

La direzione intrapresa porterà ovviamente anche a non poter più beneficiare delle detrazioni attualmente disponibili. Il bonus caldaie sarà attivo solo fino a fine dicembre 2024, perché dal 1° gennaio del 2025 non ci saranno più incentivi per l’acquisto di questo genere di impianti. Sono previste però altre agevolazioni, sebbene l’onere della spesa toccherà comunque ai cittadini.

Caldaie, il divieto avrà un costo: cosa ci aspetta

I soli sconti previsti saranno quindi quelli per l’acquisto dei nuovi sistemi di riscaldamento ecologici. Nonostante gli aiuti messi a disposizione per incoraggiare gli italiani a sostituire la caldaia già a partire dall’anno prossimo, di certo tutto il procedimento non sarà gratis per loro. Sono circa 19 milioni in Italia le apparecchiature da cambiare e di queste 7 milioni sono utilizzate da oltre 15 anni.

Una caldaia a combustibile fossile (lamiapartitaiva.it)

In attesa del 2040, anno in cui saranno proibite completamente le fonti di riscaldamento a combustibili fossili, gli italiani dovranno fare a meno dei convenienti sussidi del 50% e del 65%, ma se comprare una caldaia a gas non darà più diritto a nessuna sovvenzione, a partire dal 1° gennaio 2025 si potranno invece ancora sfruttare degli sconti per gli impianti ibridi. Tali sistemi prevedono l’abbinamento di una caldaia a gas ad un’apparecchiatura a energia rinnovabile (pompa di calore o solare termico).

Riguardo invece agli edifici di nuova costruzione, le norme messe a punto dall’Ue prevedono che gli impianti installati funzionino ad energia solare. Vale lo stesso per gli edifici pubblici e per quelli già esistenti sottoposti attualmente a lavori di ristrutturazione. In questo caso è necessario un permesso.

Lorena Campovisano

Recent Posts

Legge di semplificazione: il Governo pronto a snellire la burocrazia italiana

Roma, 19 novembre 2025 – Ieri è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 la…

3 ore ago

La cessione intra Ue: ogni prova conta per la non imponibilità

Milano, 18 novembre 2025 – Le cessioni intracomunitarie tra imprese europee possono godere della non…

16 ore ago

Obbligo di copertura per i commercialisti: cosa cambia nell’assicurazione sulla responsabilità civile professionale

Roma, 11 giugno 2012 – Dal 13 agosto scatterà l’obbligo per circa due milioni di…

20 ore ago

L’orgoglio della categoria: tra proclamazioni e verità nascoste nella lettera del Presidente ANC

Roma, 31 ottobre 2025 – Il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha scritto…

21 ore ago

Vantaggi fiscali per le fondazioni nazionali: un alleato contro i prelievi fiscali?

Bruxelles, 18 novembre 2025 – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito, con la…

23 ore ago

Il legato di genere: un aspetto cruciale da considerare nelle passività della successione

Roma, 18 novembre 2025 – Il legato di genere, una delle figure più frequenti nelle…

1 giorno ago