Milano, 19 novembre 2025 – È stata presentata oggi a Milano, nella sala conferenze di via Torino, una **nuova piattaforma digitale dedicata ai professionisti del diritto e dell’economia**. Si tratta di un servizio online pensato per offrire **aggiornamenti fiscali, contabili e societari** a **commercialisti, consulenti legali e altri operatori del settore**. L’obiettivo, come hanno spiegato gli organizzatori, è mettere a disposizione notizie, approfondimenti e testi normativi sempre freschi, per rispondere a una domanda in crescita di informazioni affidabili e rapide.
## **Piattaforma digitale per commercialisti e giuristi: cosa offre**
Il portale – accessibile dopo registrazione – nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Professionisti Fisco&Società e il centro studi Giurinfo. Fin da questa mattina in homepage spiccavano titoli come “**Nuove scadenze per il versamento IVA**”, “**Dichiarazione dei redditi 2025: cosa cambia**” e “**Responsabilità amministrativa degli enti dopo la riforma**”. Dietro la redazione ci sono una decina di esperti, tra cui Giulia Pini e Lorenzo De Santis, nomi già noti nel campo fiscale e giuridico.
Il coordinatore editoriale ha sottolineato come il portale punti molto sulla **rapidità di pubblicazione**, spesso “entro mezz’ora dalla notifica della norma o della circolare”, ha detto De Santis. Ma non è tutto: c’è anche la possibilità di **consultare direttamente i testi ufficiali** delle nuove leggi e delle sentenze. “Non basta più un semplice riassunto. Oggi i professionisti vogliono avere subito a portata di mano il documento completo”, ha aggiunto Pini durante la presentazione.
## **La domanda di informazione specializzata cresce**
Nel 2024, secondo i dati dell’Osservatorio Professioni Digitali, sono stati oltre 170 mila gli utenti in Italia che hanno consultato almeno un portale tematico su questioni **fiscali o contabili**, con un aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Un trend che rispecchia la complessità crescente delle normative. Le novità introdotte dalla **legge di bilancio 2025** e dal decreto semplificazioni, si legge nelle prime analisi pubblicate online, hanno reso necessario un aggiornamento continuo da parte dei consulenti.
Non sono solo le novità normative a spingere verso nuovi strumenti digitali. Come ha ricordato Mauro Benedetti, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Milano: “Il rischio di errore cresce se le informazioni non sono complete o aggiornate. Per lavorare bene serve poter accedere in fretta alle fonti ufficiali”. Da qui l’idea di affiancare agli aggiornamenti cartacei tradizionali una piattaforma digitale che favorisca l’interattività e permetta anche di archiviare i contenuti in modo personalizzato.
## **Aggiornamenti quotidiani e approfondimenti riservati**
Il sito propone una newsletter giornaliera con un riepilogo delle principali novità fiscali e societarie. Chi è abbonato può inoltre accedere a sezioni riservate con **dossier tematici** e commenti degli esperti. L’accesso base è gratuito per i primi due mesi, hanno spiegato i tecnici. Da gennaio partiranno gli abbonamenti annuali, con prezzi “più bassi rispetto ai principali concorrenti”. Il servizio include anche notifiche push sul cellulare per non perdere scadenze importanti come “modello 770”, “ISA” o “saldo IMU”.
Tra le funzioni più apprezzate finora ci sono i filtri personalizzabili: ogni utente può scegliere le aree che gli interessano (ad esempio **fiscalità internazionale**, **start up innovative**, **operazioni straordinarie**) e ricevere solo le notifiche su quei temi. “Nel nostro studio arrivano circa dieci alert al giorno: poterli selezionare per argomento è fondamentale”, ha raccontato Simona Grassi, consulente legale.
## **Il ruolo delle nuove tecnologie nell’informazione giuridica**
Anche la tecnologia fa la sua parte: la piattaforma sfrutta un sistema basato su intelligenza artificiale che suggerisce contenuti correlati e approfondimenti sulla base delle ricerche fatte dall’utente. A svilupparla è stata una società milanese specializzata nella digitalizzazione di banche dati giuridiche. Giovanni Prandelli, uno degli sviluppatori, ha spiegato che “la sfida principale era garantire sicurezza e privacy; tutti i dati sensibili restano protetti da crittografia”.
Sul fronte accessibilità si guarda avanti: nelle prossime settimane arriveranno versioni ottimizzate per tablet e smartphone, oltre a una sezione podcast con commenti vocali sulle sentenze più importanti.
## **Uno strumento pensato per cambiare il lavoro degli studi professionali**
“Non vogliamo sostituire la consulenza tradizionale”, ha ammesso Pini chiudendo l’incontro. Ma il mondo degli studi legali e commercialisti sta cambiando velocemente. La richiesta di informazioni sempre aggiornate è in aumento e i professionisti cercano strumenti agili: “Meno carta, più dati subito disponibili”, ha aggiunto De Santis.
Al momento il portale conta circa 3.000 iscritti nella fase beta. I promotori puntano a far crescere rapidamente questa base nei prossimi mesi. Per commercialisti e consulenti giuridici italiani si apre così una nuova stagione fatta non solo di manuali o codici cartacei ma anche di notifiche digitali mirate e approfondimenti su misura. L’informazione professionale corre ormai veloce. In pochi clic.