Roma, 19 novembre 2025 – Da tempo è diventato un punto di riferimento per chi lavora nelle **professioni economico-giuridiche**. Parliamo del **quotidiano online di aggiornamento in materia fiscale, contabile e societaria** che accompagna ogni giorno il lavoro di avvocati, commercialisti, consulenti e revisori in tutta Italia. In un panorama normativo che cambia continuamente, l’esigenza di notizie precise e tempestive si fa sentire sempre di più. Solo ieri, alle 18, sono arrivate le nuove circolari interpretative dell’Agenzia delle Entrate che, secondo gli esperti sentiti dalla redazione, “cambiano l’approccio a più di una casistica”.
## **Professionisti sempre all’erta**
Nel campo fiscale e societario, anche il dettaglio più piccolo conta. Ogni mattina – spesso prima delle 8 – **dottori commercialisti**, avvocati tributaristi e consulenti d’impresa si collegano per leggere le ultime novità, approfondire commenti autorevoli e cercare soluzioni pratiche per questioni operative. “La vera sfida è la rapidità con cui tutto cambia”, racconta **Silvia Mori**, fiscalista milanese. “Se non aggiorni i clienti quasi in tempo reale rischi di perderli”. Ecco perché il quotidiano online pubblica decine di articoli ogni giorno: analisi di sentenze, circolari ministeriali, aggiornamenti su scadenze e adempimenti.
In redazione lavorano otto giornalisti specializzati – l’ultimo arrivato è stato **Marco Grilli** da Firenze, a settembre – affiancati da una rete di collaboratori esterni che segue le commissioni parlamentari o intervista i tecnici dei ministeri. Il loro obiettivo? Tradurre norme spesso complicate in articoli chiari e concreti.
## **Norme in continuo cambiamento che pesano sulle imprese**
Dal gennaio 2025 sono entrate in vigore nuove regole sul **calcolo dell’IVA per i servizi digitali**. Il quotidiano ha creato una sezione dedicata alle FAQ – domande frequenti sulle procedure – rispondendo direttamente alle richieste delle aziende. “Ci chiedono sempre più spesso cosa si può detrarre o come gestire le fatture elettroniche”, spiega **Elena Di Benedetto**, responsabile editoriale. Non è solo teoria: sbagli o ritardi nei pagamenti fiscali possono costare caro alle imprese.
Ultimamente tra le ricerche più gettonate ci sono state “**regime forfettario**” e “**proroga delle scadenze fiscali**”. Gli esperti della testata hanno spiegato come muoversi tra le novità della Legge di Bilancio con infografiche e guide pratiche per compilare moduli o presentare dichiarazioni integrative.
## **Un archivio digitale che fa la differenza**
Tra i servizi più apprezzati dagli utenti c’è l’**archivio digitale** con sentenze della **Corte di Cassazione**, pareri del Ministero dell’Economia e documenti interpretativi dell’Agenzia delle Entrate. Ogni testo è accompagnato da un breve commento tecnico. “Ti evita sorprese quando ti trovi davanti a un caso simile in studio”, confida **Giuseppe Lorusso**, revisore a Bari. Non solo banche dati: la piattaforma offre anche newsletter quotidiane (quasi 15.000 iscritti), webinar e podcast con aggiornamenti settimanali.
## **Formazione continua: una necessità**
La **formazione professionale** ormai è obbligatoria per molti profili. Qui il quotidiano online gioca un ruolo chiave: propone corsi accreditati dagli Ordini, permettendo ai professionisti di accumulare crediti senza uscire dallo studio. “È un grande vantaggio”, racconta una commercialista romana che preferisce restare anonima. “Specialmente se lavori da solo o hai poco tempo”.
Per chi è agli inizi ci sono anche focus sui casi più comuni: ricorsi tributari, crisi d’impresa, redazione dei bilanci secondo le nuove regole OIC. I giovani consultano anche i forum integrati per confrontarsi con colleghi da tutta Italia.
## **Il futuro punta su tecnologia e personalizzazione**
L’editore annuncia che nel 2026 l’obiettivo sarà potenziare la tecnologia: più intelligenza artificiale per migliorare la ricerca interna e sistemi per personalizzare le notizie secondo le esigenze di ogni utente. Come sottolinea **Carlo Rainaldi**, caporedattore: “Basta una parola chiave digitata nel box cerca per trovare tutto quello che serve nel lavoro quotidiano. Ma poi serve anche saper leggere tra le righe”.
Nel settore fiscale non c’è spazio per improvvisazioni. E questa testata lo sa bene: aggiornare, chiarire, accompagnare. Un impegno che si rinnova ogni giorno – dalle prime ore del mattino fino a ben oltre l’orario degli studi professionali.
Milano, 19 novembre 2025 – È stata presentata oggi a Milano, nella sala conferenze di…
Milano, 19 novembre 2025 – Le aziende che vogliono fare regali di Natale a clienti,…
Roma, 19 novembre 2025 – Ieri è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 la…
Milano, 18 novembre 2025 – Le cessioni intracomunitarie tra imprese europee possono godere della non…
Roma, 11 giugno 2012 – Dal 13 agosto scatterà l’obbligo per circa due milioni di…
Roma, 31 ottobre 2025 – Il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha scritto…