Categories: News

Carte Mastercard, fra poco non potrai più utilizzarle

Published by
Ilaria Macchi

Molti utenti sono in possesso di Carte Mastercard, c’è il rischio concreto in molti casi di non poterle più utilizzare.

Ormai da tempo è diminuito il numero di persone che scelgono di effettuare pagamenti in contanti, modalità utilizzata soprattutto per le piccole cifre quali ad esempio l’acquisto del caffè e poco altro (salvo qualche eccezione). E’ proprio per questo che diventa indispensabile essere in possesso di bancomat e carte di credito (a volte anche più di uno), nonostante funzionino in maniera differente. Nel primo caso, infatti, l’importo viene addebitato in automatico, nel secondo il mese successivo.

Tantissimi utenti sono in possesso di carte Mastercard – Foto Lamiapartitaiva.it

La praticità è quindi massima, ma è bene tenere annotate le spese che si fanno, così da non andare incontro quando sarà troppo tardi a sorprese poco piacevoli. Ora però si prospettano cambiamenti importanti per chi è dotato di carte Mastercard, ecco cosa sta per accadere.

Carte Mastercard: ecco cosa sta per accadere

Pur potendo scegliere tra vari tipi, sono diversi gli italiani che sono in possesso di carte Mastercard, quelle che si distinguono per il marchio rosso e blu, appartenenti a quello che viene definito circuito Maestro. Chi ne ha almeno una potrebbe essere costretto a cambiare le sue abitudini, ovviamente prendendo contatto con la propria banca e valutare così le possibili alternative.

Il sistema Maestro si è rivelato incapace di gestire i pagamenti e-commerce, ormai sempre più diffusi e apprezzati anche da tempo fa era scettico, proprio perché spesso più convenienti rispetto ai negozi tradizionali. Il primo annuncio relativo a un addio del servizio risale addirittura al 2021, anche se non era poi stato messo in pratica, ma è già dal 1° luglio 2023 che è stato deciso di non emettere nuove carte, pur non ritirando quelle già in uso.

Utilizzare la carta per i pagamenti può essere davvero comodo – Foto | Lamiapartitaiva.it

L’idea alla base di questa decisione è quella di ridurre il più possibile i disagi ai contribuenti. C’è chi, ad esempio, ne aveva ottenuta una a giugno 2023, per questo loro (ma anche chi ne ha ottenuta in precedenza) non sarà costretto a restituire quelle che ha.

Almeno per ora si è deciso così di fissare un’altra data limite, prevista per il 2027, ma viste che come sono andate le cose non è esclusa possa esserci un’ulteriore proroga.

Attenzione agli avvisi

Non sono pochi gli utenti che sono in possesso di carte Mastercard che hanno ricevuto una notifica in merito alla disattivazione della tessera. Questo potrebbe ovviamente averli gettati nel panico, specialmente se avevano la necessità di utilizzarla.

Chi sarà costretto a dover sostituire la carta di debito non deve comunque preoccuparsi, la procedura da seguire resta facile per tutti. Si può procedere a effettuare la richiesta della nuova direttamente dal sito della banca, dove si può accedere alla propria area personale ed effettuare la domanda. Il metodo resta lo stesso anche per chi preferisce farlo attraverso l’app.

In genere è bene muoversi in anticipo rispetto alla data di scadenza, così da non avere periodi in cui si resterà scoperti.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Legge di semplificazione: il Governo pronto a snellire la burocrazia italiana

Roma, 19 novembre 2025 – Ieri è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 la…

1 ora ago

La cessione intra Ue: ogni prova conta per la non imponibilità

Milano, 18 novembre 2025 – Le cessioni intracomunitarie tra imprese europee possono godere della non…

14 ore ago

Obbligo di copertura per i commercialisti: cosa cambia nell’assicurazione sulla responsabilità civile professionale

Roma, 11 giugno 2012 – Dal 13 agosto scatterà l’obbligo per circa due milioni di…

18 ore ago

L’orgoglio della categoria: tra proclamazioni e verità nascoste nella lettera del Presidente ANC

Roma, 31 ottobre 2025 – Il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha scritto…

19 ore ago

Vantaggi fiscali per le fondazioni nazionali: un alleato contro i prelievi fiscali?

Bruxelles, 18 novembre 2025 – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito, con la…

21 ore ago

Il legato di genere: un aspetto cruciale da considerare nelle passività della successione

Roma, 18 novembre 2025 – Il legato di genere, una delle figure più frequenti nelle…

1 giorno ago