News

Conto online, è davvero sicuro? Finalmente svelata la verità che era meglio sapere prima

Published by
Valentina Trogu

Sempre più persone scelgono di aprire un conto online, ma è realmente sicuro per i propri risparmi? C’è una sola verità da conoscere e ve la riveleremo. 

I risparmi vanno tutelati, questa è l’esigenza principale dei contribuenti. La banca scelta per l’apertura di un conto corrente deve essere affidabile e garantire sicurezza. I prodotti finanziari online promettono questa affidabilità?

Scopriamo se il conto online è realmente sicuro per i propri soldi (Lamiapartitaiva.it)

Conto online o in filiale? Questo è un dubbio che da qualche anno attanaglia tanti contribuenti. La digitalizzazione spinge verso la prima soluzione ma non è semplice accettare il fatto di svolgere ogni operazione telematicamente senza mai potersi confrontare di persona con un dipendente bancario. I vantaggi dell’online sono, però, molto convenienti. Niente file allo sportello, costi meno onerosi, versamenti di contanti e assegni direttamente presso un Bancomat, tassi di interessi meno alti. Ma per quanto riguarda la sicurezza?

Molti cittadini hanno scelto di rimanere in filiale perché hanno il timore che il conto online non sia sicuro e facilmente attaccabile dagli hacker e cyber criminali. Ecco il motivo per cui ancora non c’è stata una grande diffusione di questa tipologia di conto. Le persone vogliono sentire che i propri risparmi siano al sicuro.

I conti correnti online sono sicuri? Tutta la verità

Tutti i conti correnti online e tradizionali delle banche italiani sono sicuri e affidabili. Dovendo affidarsi esclusivamente alla rete Internet è normale che vengano dubbi sulla sicurezza dei conti online visto l’utilizzo di password, PIN, codici, numeri della Carta di credito. Si teme una violazione o un’intercettazione dei dati.

I conti online sono sicuri ma attenzione alle frodi informatiche (Lamiapartitaiva.it)

Gli istituti per evitare che ciò accada usano dispositivi di sicurezza affidabili che hanno implementato tecniche all’avanguardia come la crittografia, i token, la generazione di PIN temporanei, gli SMS e notifiche immediate per accedere al conto o effettuare una transizione di denaro.

Significa che a livello di sicurezza i conti online e quelli tradizionali sono equiparabili ma ciò non significa che si siano completamente esenti da rischi. I cyber criminali tentano quotidianamente truffe informatiche per cercare di accedere ai conti correnti degli utenti e, dunque, l’attenzione deve sempre rimanere alta.

Occorre smascherare i tentativi di phishing che mirano ai risparmi. E-mail che sembrano arrivare dalla banca e che invitano per una ragione specifica (sbloccare una carta, rimediare ad un tentativo di accesso fraudolento, ricevere un versamento…) a cliccare su un link – o scaricare un allegato – per poi inserire dati sensibili in un form. Così facendo si regalerà ai criminali l’accesso al proprio conto.

Valentina Trogu

Recent Posts

La verifica dei requisiti CPB: cosa cambia per i soggetti trasparenti?

Roma, 14 giugno 2024 – Le società trasparenti, come definite dall’articolo 5 del TUIR, potranno…

2 ore ago

Preiscrizione ai corsi di formazione per il TCF: chiarimenti dal CNDCEC

Roma, 13 giugno 2025 – Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili…

15 ore ago

Dividendi: la nuova sfida del 5% di imposizione fiscale

Milano, 14 giugno 2024 – Il regime fiscale sui dividendi delle società potrebbe cambiare drasticamente…

19 ore ago

Quando il versamento su un conto cointestato non è una donazione indiretta?

Roma, 6 giugno 2024 – Con la sentenza n. 22613 depositata il 5 agosto 2025,…

20 ore ago

DTA acquistate da terzi: perché il credito non è compensabile

Milano, 10 giugno 2024 – L’Agenzia delle Entrate ha messo i puntini sulle i riguardo…

22 ore ago

Credito 4.0: una spinta innovativa per le imprese agricole nel 2026

Roma, 12 giugno 2024 – Nel Disegno di legge di bilancio 2026 arriva una novità…

1 giorno ago