Correzione errori contabili: quando è obbligatoria e tempi per l’approvazione del bilancio

Sonia Rinaldi

23 Novembre 2025

Roma, 23 novembre 2025 – Il termine per **correggere gli errori contabili** coincide con la data di approvazione del **bilancio successivo**, così come previsto dalla legge. Questa scadenza, sempre al centro dell’attenzione di aziende e revisori, è un passaggio obbligato per gestire correttamente le scritture contabili e garantire la trasparenza dei documenti societari.

## **Correggere gli errori: tempi stretti e obblighi precisi**

L’articolo 2423-bis del Codice Civile stabilisce che le imprese devono intervenire appena scoprono errori nei bilanci. In pratica, se si trova un’inesattezza – per esempio nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2024 – la correzione deve arrivare entro l’approvazione del bilancio relativo all’anno 2025. Un termine preciso che spinge le società a rivedere con attenzione la documentazione prima che diventi definitiva agli occhi di soci e investitori.

Dietro questa scadenza c’è l’esigenza di assicurare chiarezza e correttezza nelle informazioni finanziarie. “Fare in fretta è fondamentale: aspettare può portare a problemi anche durante i controlli fiscali,” sottolinea un consulente fiscale romano che segue diverse società nella zona dell’Eur.

## **Correzioni: non solo carta, ma responsabilità reali**

La scadenza per correggere gli errori non è una semplice formalità. Quando emerge una discrepanza, le aziende devono preparare scritture integrative e spiegare in nota integrativa cosa è successo e come hanno sistemato il problema. Non correggere in tempo può tradursi in responsabilità amministrative, o nei casi più seri, anche penali.

Gli studi commercialisti fanno notare che molti errori vengono fuori proprio mentre si chiude l’esercizio: valori di magazzino che non tornano, partite aperte con clienti o fornitori, ammortamenti fatti male. “Spesso succede per distrazione o perché negli ultimi giorni si corre troppo,” racconta Laura Gatti, responsabile amministrativa in una media impresa romana.

## **Dal riconoscimento alla rettifica: tutti i passaggi necessari**

Non basta accorgersi dell’errore. Serve seguire tutta la procedura richiesta dalla legge. Le imprese devono aggiornare i registri contabili e chiarire la correzione nel bilancio successivo. Tutto questo va fatto prima che l’assemblea dei soci approvi il bilancio, generalmente tra marzo e aprile dell’anno dopo la chiusura dell’esercizio.

Fonti dell’Ordine dei Commercialisti di Roma spiegano che i tempi “sono stringenti e non ammettono proroghe o interpretazioni: solo fino a quel momento si può correggere con piena efficacia”. Passata l’approvazione del nuovo bilancio, modificare i dati degli esercizi precedenti diventa molto complicato, spesso impossibile.

## **Norme e rischi dietro ogni errore non corretto**

Il punto di riferimento resta l’articolo 2423-bis, insieme ai principi contabili OIC (Organismo Italiano di Contabilità). Questi ultimi indicano come trattare le correzioni a seconda se riguardano esercizi passati o quello in corso.

Le conseguenze fiscali non sono da sottovalutare. Correggere subito e segnalarlo in nota integrativa aiuta a evitare problemi con il fisco. Però capita che omissioni o ritardi portino ad accertamenti con sanzioni pesanti. “Bastano pochi giorni di ritardo per ricevere una contestazione dall’Agenzia delle Entrate,” confida un esperto contabile milanese.

## **Attenzione ai dettagli: il segreto per evitare guai**

La scadenza per correggere gli errori entro l’approvazione del bilancio successivo – spesso tra marzo e giugno a seconda della società – è una delle più seguite nel settore. Solo monitorando continuamente le scritture e lavorando bene insieme a consulenti esterni si evitano errori che potrebbero costare sanzioni o compromettere la credibilità della società davanti a soci, banche e investitori.

Quando ci sono dubbi su operazioni passate, il consiglio degli esperti è sempre chiaro: “Meglio controllare tutto oggi che dover correre ai ripari domani,” sintetizza un revisore di una grande società quotata. Un atteggiamento prudente indispensabile ogni volta che si lavora sul bilancio – perché in gioco ci sono non solo i numeri, ma anche la fiducia costruita negli anni.

Change privacy settings
×