Milano, 24 novembre 2025 – Il **trasferimento di proprietà ** di un bene, che sia una casa o un diritto reale, segue regole precise stabilite dalla legge italiana. Una pratica che coinvolge **notai, acquirenti e venditori**, spesso dietro ai tavoli degli studi professionali sparsi per la città . Tutto avviene – e non a caso – rispettando le forme richieste per i cosiddetti **negozi traslativi**, quei passaggi giuridici che sanciscono il cambio di titolarità da una persona all’altra. Il motivo? Garantire sicurezza e chiarezza nei rapporti legali.
## **Le forme della legge: perché sono indispensabili**
La legge italiana vuole che ogni **trasferimento di proprietà ** passi attraverso strumenti precisi, spesso un **atto pubblico notarile** o una scrittura privata autenticata. Non è solo una questione di burocrazia. “Serve a tutelare le parti coinvolte”, spiega l’avvocato Fabrizio Rota, esperto in diritto civile, intervistato da alanews.it ieri mattina nel suo studio di via Washington a Milano. La forma è fondamentale per tracciare ogni passaggio: così si evita che un bene venga venduto due volte o che sorgano dubbi su chi ne è il proprietario.
La situazione si complica in casi come successioni o contenziosi familiari, quando la proprietà si divide. Ed è proprio lì che si capisce quanto sia cruciale rispettare tutte le formalità : un **atto mal scritto** o senza i requisiti può azzerare tutto il trasferimento. Secondo il Consiglio Nazionale del Notariato, ogni anno in Italia si firmano più di 800 mila atti pubblici legati a trasferimenti immobiliari.
## **Dove si fanno i negozi traslativi: dentro gli studi notarili**
Nella vita di tutti i giorni, la maggior parte dei trasferimenti passa davanti a un **notaio**, figura chiave non solo per redigere l’atto ma anche per controllare tutto prima: visure catastali, ipoteche pendenti, verifica delle identità . “Chi viene da noi cerca soprattutto sicurezza”, racconta la notaia Chiara De Biasi. I costi? Per un appartamento medio a Milano – zona Navigli per esempio – la spesa notarile oscilla tra 1.200 e 2.500 euro, escluse tasse e imposte.
Gli studi notarili sono spesso pieni di faldoni, con appuntamenti fissati anche settimane prima. C’è chi arriva con tutta la famiglia, chi invece arriva da solo e aspetta in silenzio il proprio turno. In quel momento l’atto viene letto ad alta voce, firmato da tutti e poi conservato per vent’anni.
## **Non solo case: anche diritti reali in gioco**
Quando si parla di **negozi traslativi**, non si tratta solo di comprare case. La legge comprende anche il passaggio di **usufrutto**, servitù e altre facoltà legate ai beni. Qui valgono le stesse regole: “Basta un errore formale e l’accordo perde ogni valore legale”, avverte De Biasi.
Spesso questi passaggi riguardano piccoli terreni o quote ereditarie nelle zone dell’hinterland milanese come Gorgonzola, Corsico o Paderno Dugnano. Sono operazioni meno conosciute ma molto frequenti soprattutto tra parenti.
## **La forma scritta non è un optional**
Il Codice Civile – articolo 1350 – dice chiaro che la **forma scritta** è indispensabile perché un negozio traslativo che riguarda beni immobili sia valido. E c’è un altro punto importante spesso sottovalutato: la trascrizione nei registri immobiliari. Solo dopo questo passaggio il trasferimento ha valore verso terzi.
C’è chi prova con modelli scaricati online o semplici accordi verbali tra parenti ma, come sottolinea l’Unione dei Consumatori lombarda, “senza atto notarile e senza trascrizione non si ha alcuna tutela reale”.
## **Gli errori più comuni e i rischi veri**
Le cronache locali riportano – e confermano gli archivi del Tribunale civile di Milano – cause nate da atti incompleti o firmati senza l’assistenza giusta. “A volte ci si accorge della nullità anni dopo”, racconta Rota. In quei casi recuperare la proprietà diventa lungo e costoso.
Gli esperti consigliano molta attenzione fin dal primo incontro tra le parti. “Non basta una stretta di mano”, sottolinea De Biasi, “bisogna seguire tutti i passaggi richiesti dalla legge”.
In sostanza: ogni **trasferimento di proprietà ** deve rispettare le regole previste proprio per proteggere chi compra e chi vende. Nei dettagli – spesso invisibili – sta la differenza tra un acquisto tranquillo e un futuro contenzioso serio.