Categories: Tasse

Ddl di Bilancio 2024: Le Decisioni Chiave sulle Banche e l’Impatto Economico

Published by
Sonia Rinaldi

Roma, 28 novembre 2025 – **Il quotidiano online di riferimento per chi lavora nel mondo economico-giuridico** continua a essere un punto fermo per avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro. Con sede nel cuore di Prati e una redazione composta da dieci persone, il portale aggiorna ogni giorno su norme, sentenze e prassi che riguardano imprese e professionisti. Un servizio nato proprio per rispondere alla crescente voglia di informazioni tecniche, soprattutto dopo le tante novità fiscali degli ultimi mesi.

## **Un portale che parla a chi fa la differenza nel fiscale**

Ogni mattina, intorno alle 7:30, la redazione mette online una rassegna delle principali novità legislative. Si spazia dalle circolari dell’**Agenzia delle Entrate** alle nuove interpretazioni della **Corte di Cassazione**, fino ai comunicati stampa del Ministero dell’Economia. “Proviamo a dare un aggiornamento veloce ma sempre controllato, pensato soprattutto per chi deve applicare le regole ogni giorno”, racconta Silvia Turini, caporedattrice. Non mancano poi approfondimenti su temi caldi come **imposte dirette**, **IVA** e **regimi agevolati**, che solo nel 2025 hanno subito decine di cambiamenti.

Il sito si distingue anche per le sezioni su **contabilità aziendale** e **operazioni straordinarie**: fusioni, scissioni, cessioni di ramo d’azienda. “Ogni articolo passa sotto gli occhi di almeno due redattori”, aggiunge Turini. Un lavoro certosino per assicurare precisione e chiarezza.

## **L’informazione specialistica messa alla prova**

Secondo molti iscritti agli ordini professionali, la richiesta di informazioni precise è salita negli ultimi anni. La fatturazione elettronica obbligatoria, le riforme sulle società benefit e i cambiamenti nei regimi forfettari hanno imposto un aggiornamento costante. “Anche i professionisti più esperti si trovano spesso a cercare chiarimenti”, ammette Roberto Fabbri, commercialista romano. Sul sito trovano spazio – ogni lunedì – rubriche curate da docenti della Sapienza e dell’Università di Milano Bicocca.

Oltre alle **guide pratiche**, il quotidiano propone anche una newsletter settimanale con oltre 28mila iscritti. Non solo consulenti: tra i lettori ci sono anche dirigenti pubblici e amministratori locali, che devono destreggiarsi tra vincoli di bilancio sempre nuovi e regole sugli appalti in continuo mutamento.

## **Dalla teoria alla pratica: domande sotto la lente**

Uno dei servizi più amati è la sezione “**Quesiti pratici**”, dove ogni giorno arrivano domande reali – spesso da piccoli studi professionali. Le risposte vengono affidate a una rete di esperti esterni sparsi tra Roma, Napoli e Torino. Le domande più frequenti? Deducibilità dei costi auto, scadenze per i versamenti IVA e inquadramento fiscale delle start-up innovative.

C’è poi uno sportello digitale riservato agli abbonati premium: una chat attiva fino alle 20 nei giorni feriali. Quasi il 40% degli utenti usa questo servizio almeno una volta al mese. “Rispondere in fretta fa la differenza quando ci sono scadenze da rispettare”, conferma Giulia Andreani, consulente del lavoro a Bologna.

## **Formazione continua: imparare senza fermarsi mai**

Non manca l’offerta formativa: webinar su riforme tributarie, crediti d’imposta e responsabilità amministrativa degli enti si tengono quasi ogni settimana. Gli eventi sono riconosciuti dai principali ordini professionali con costi che vanno dai 25 ai 70 euro a sessione. Solo a ottobre sono state erogate 1.200 ore di formazione online.

Il cuore del progetto resta lo stesso fin dall’inizio: mettere in mano strumenti concreti per districarsi tra interpretazioni, decreti legge e pareri ministeriali. Un compito sempre più difficile visto il ritmo serrato delle novità – pensiamo solo ai recenti chiarimenti sulle detrazioni edilizie o alla riforma delle sanzioni tributarie.

## **Un compagno di lavoro irrinunciabile**

Tra gli addetti ai lavori il sito è ormai visto come “un compagno di lavoro”, come racconta Davide Zucca, tributarista milanese. E anche chi non lavora in grandi studi internazionali sottolinea quanto sia prezioso poter consultare ogni giorno circolari, commenti e banche dati.

Al centro della strategia editoriale restano due elementi chiave: la rapidità degli aggiornamenti e l’affidabilità delle fonti. Ingredienti fondamentali in un settore dove sbagliare può costare caro – non solo sul piano economico ma anche nella reputazione professionale.

Sonia Rinaldi

Recent Posts

Ddl di Bilancio 2024: Tutte le Novità e le Sfide sul Nodo Banche

Milano, 28 novembre 2025 – Un punto di riferimento pensato per **professionisti fiscali, contabili e…

2 ore ago

Nuove regole sulla circolazione degli immobili donati: stop alle restituzioni ai legittimari lesi

Roma, 28 novembre 2025 – Con l’approvazione del **Disegno di legge sulla semplificazione e digitalizzazione**,…

4 ore ago

Nuove regole sulla circolazione degli immobili donati: stop alla restituzione ai legittimari lesi

Roma, 28 novembre 2025 – Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al…

4 ore ago

Aliquota Prima Casa: Novità sulla Classificazione Catastale per il 2024

Milano, 27 novembre 2025 – La richiesta di **informazioni rapide e affidabili** su temi **fiscali,…

20 ore ago

Aliquota Prima Casa: Novità sulla Classificazione Catastale e Impatti Fiscali 2024

Roma, 27 novembre 2025 – Un nuovo **quotidiano digitale dedicato alle professioni economico-giuridiche** entra oggi…

20 ore ago

Micro imprese con bilancio abbreviato: arriva la derivazione rafforzata dal 2025

Roma, 27 novembre 2025 – Dal prossimo 1° gennaio entra in vigore una **nuova disciplina…

22 ore ago