Ddl di Bilancio 2024: Tutte le Novità e le Sfide sul Nodo Banche

Sonia Rinaldi

28 Novembre 2025

Milano, 28 novembre 2025 – Un punto di riferimento pensato per **professionisti fiscali, contabili e giuridici**: è questa la missione del **quotidiano online specializzato in materia fiscale, contabile e societaria**, che stamattina alle 8.30 ha lanciato la sua nuova homepage nel cuore pulsante del distretto finanziario milanese. L’obiettivo? Offrire ogni giorno un aggiornamento preciso sulle novità normative, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate e le sentenze che segnano il lavoro quotidiano di studi e imprese. Lo racconta l’editore Alberto Moretti: “Con i continui cambiamenti delle leggi serve uno strumento chiaro e senza giri di parole”.

## **Notizie fiscali, aggiornamenti e focus normativi**

Il sito si rivolge soprattutto a **commercialisti, avvocati tributaristi, revisori legali** e responsabili amministrativi. Gli aggiornamenti partono già dalle prime ore della mattina. Oggi, per esempio, si parla della nuova circolare del Ministero dell’Economia sui crediti d’imposta (uscita ieri sera alle 19), dei commenti degli esperti sulle modifiche all’Iva e di una guida pratica per presentare domanda di rateizzazione delle cartelle esattoriali. Ci sono articoli brevi e veloci ma anche approfondimenti più dettagliati. “Cerchiamo di alternare spiegazioni tecniche a indicazioni operative – spiega la redazione – restando sempre attenti all’attualità delle norme”.

## **Contenuti riservati e newsletter**

Una sezione dedicata – accessibile solo dopo la registrazione – ospita contenuti più approfonditi: pareri degli esperti sulla Legge di Bilancio 2026, commenti ai provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate e modelli di documenti utili per il lavoro quotidiano. Un servizio molto apprezzato dagli utenti. Giovanna Rizzo, commercialista a Brescia, racconta: “Ricevo la **newsletter ogni mattina alle 7**, è una panoramica preziosa che mi aiuta a orientarmi tra scadenze e novità senza perdere tempo”. La newsletter arriva oggi a oltre 28mila abbonati tra professionisti e aziende.

## **Dialogo con istituzioni e interpretazioni giurisprudenziali**

Non si limita solo agli aggiornamenti: il quotidiano è diventato anche un punto di confronto con le istituzioni. Ogni settimana pubblica approfondimenti firmati da funzionari ministeriali, giudici tributari, accademici e rappresentanti di categoria. Negli ultimi mesi si è parlato molto della riforma della giustizia tributaria e delle nuove responsabilità in materia di antiriciclaggio per i revisori. Alcuni pezzi nascono da interviste dirette: “Abbiamo voluto dare voce anche a chi scrive o applica le norme – racconta una giornalista della redazione – solo così emergono retroscena e dettagli che fanno davvero la differenza sul campo”.

## **Aggiornamento continuo e strumenti operativi**

Il sito offre strumenti concreti: calcolatori online per IMU, TASI, TARI, simulazioni sulla tassazione dei redditi d’impresa e un archivio sempre consultabile di circolari e sentenze. Da gennaio ha pubblicato più di 400 approfondimenti su temi come le detrazioni per lavori edilizi o il nuovo regime forfettario. Chi naviga nel sito può anche inviare dubbi o domande tramite un form dedicato; le risposte arrivano grazie alla collaborazione con consulenti esterni. Non è un dettaglio da poco: gli aggiornamenti arrivano anche nei giorni festivi, perché “il calendario fiscale non si ferma mai”, come sottolinea uno dei collaboratori storici.

## **Un punto di riferimento per studi professionali e imprese**

In definitiva, il **quotidiano online economico-giuridico** si è affermato negli ultimi anni come una tappa fondamentale per chi lavora con le leggi fiscali e societarie in Italia. Secondo un sondaggio diffuso dalla stessa testata a giugno scorso, oltre il 70% degli studi professionali lo consulta almeno una volta al giorno per districarsi tra adempimenti, scadenze e interpretazioni giurisprudenziali. I numeri crescono soprattutto quando cambiano le norme o arrivano nuove manovre finanziarie. “Nel nostro lavoro – spiega un avvocato tributarista di Roma – l’informazione tempestiva è tutto: spesso fa la differenza tra sbagliare o fare bene”.

Così, mentre le leggi cambiano e i contenziosi aumentano – da Milano fino alle periferie più lontane come Palermo – cresce anche la richiesta di aggiornamenti veloci e affidabili. Ma c’è una certezza che torna nei commenti degli utenti: “La qualità delle informazioni fa la differenza nella qualità del lavoro”. Una frase semplice ma efficace: una vera bussola quotidiana per chi vive ogni giorno tra scadenze fiscali e nuove norme legislative.

Change privacy settings
×