Tasse

Dichiarazione precompilata anche per le partite iva: come funziona, gli errori da non commettere

Published by
Enrico DS

Il calendario fiscale 2024 prevede importanti novità anche per le partite iva, a partire dalla dichiarazione dei redditi. Ecco tutto quel che c’è da sapere.   

Il 2024 è ormai avviato e la maggior parte degli italiani è tornata alla solita routine fatta di lavoro e incombenze varie, comprese quelle fiscali. Ma c’è una categoria di lavoratori in particolare per la quale il nuovo anno riserva importanti novità. La platea della dichiarazione dei redditi precompilata, infatti, è stata estesa alle persone fisiche con partita Iva: a conti fatti, si tratta di oltre 2 milioni di contribuenti.

Per chi accetterà la precompilata, non scatteranno i controlli formali. Ma non sempre conviene aderire a questa opzione. -(Lamiapartitaiva.it)

La “sperimentazione” prende il via proprio da quest’anno, e l’impatto della novità sarà soprattutto riferito agli oneri detraibili e deducibili già caricati dal Fisco. Per chi accetterà la precompilata, non scatteranno i controlli formali. Il punto è: conviene aderire a questa opzione? Dipende. Vediamo tutte le variabili da considerare.

La Dichiarazione precompilata per partite Iva dalla A alla Z

Partiamo dai forfettari. Questa tipologia di contribuenti ha solo ricavi o compensi generati dalla propria partita Iva, per cui la novità potrebbe non avere nel loro caso grande appeal, non potendo riportare detrazioni o deduzioni. Se però, oltre alla partita Iva in flat tax, si percepisce anche un reddito da lavoro dipendente o uno da pensione, la musica cambia.

Tra le novità anche la scadenza dell’invio delle dichiarazioni dei redditi, che viene unificata al 30 settembre. -(Lamiapartitaiva.it)

Il decreto Adempimenti punta molto sulla semplificazione: da qui la pausa di agosto e dicembre negli invii di lettere di compliance e avvisi bonari per controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni. Non solo: la scadenza dell’invio delle dichiarazioni dei redditi viene unificata al 30 settembre. Perché allora i sindacati dei commercialisti non si mostrano convinti della riforma?

In un evento organizzato da sigle Adc, Anc, Andoc, Fiddoc e Unico, sono state messe a fuoco diverse criticità: “Se da una parte le scadenze legate alle esigenze dell’amministrazione finanziaria restano invariate – si sottolinea in una nota congiunta – ulteriori attività gravano invece sul già pesante carico di lavoro in capo ai commercialisti e ai loro studi“. Un monito prontamente raccolto dal politica, con Antonio Misiani (Pd) che chiede al governo di ascoltare le critiche e le proposte dei commercialisti, mentre Mario Turco (M5S) punta l’indice contro un “nuovo calendario fiscale che risulta a dir poco insostenibile per professionisti e imprese“.

Enrico DS

Recent Posts

Rivoluzione sostenibile: il nuovo standard VSME per le PMI

Milano, 3 novembre 2025 – La Commissione europea ha appena indicato alle piccole e medie…

14 ore ago

Scopri come l’assegno unico universale supporta la liquidazione controllata dei sovraindebitati

Torino, 3 novembre 2025 – Due recenti sentenze del Tribunale di Torino, depositate l’11 settembre…

18 ore ago

Dismissioni case: la richiesta di un incontro con il sindaco e il prefetto di Roma

Roma, 20 giugno 2012 – Un incontro urgente con il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro…

21 ore ago

Rottamazione dei ruoli: nuove opportunità per le ritenute non versate

Roma, 12 giugno 2024 – La nuova rottamazione dei ruoli, inserita nel disegno di legge…

1 giorno ago

Scadenza imminente: scegli il consolidato fiscale nazionale entro il 31 ottobre

Milano, 21 giugno 2024 – Le società che vogliono aderire al regime del consolidato fiscale…

2 giorni ago

Redditi e separazione: come le dichiarazioni fiscali influenzano le decisioni legali

Roma, 10 giugno 2024 – Quando si parla di assegno di mantenimento o di assegno…

2 giorni ago