Categories: News

Finanziamenti e prestiti: con la novità hai diritto al rimborso, cambia tutto per le famiglie

Published by
Benedetta

Finanziamenti e prestiti, la novità normativa offre una prospettiva più equa e trasparente per le famiglie che cercano di gestire le proprie finanze.

Il mondo dei finanziamenti e dei prestiti è stato scosso da una novità che promette di cambiare radicalmente le regole del gioco per le famiglie. L’ultima sentenza della Corte di Cassazione del 6 settembre 2023 ha stabilito un principio fondamentale.

Finalmente vediamo novità sui rimborsi dei finanziamenti – (lamiapartitaiva.it)

La storia inizia nel lontano 2007, quando un privato stipula un contratto di finanziamento con un istituto di credito, estinguento anticipatamente nel 2010. Sorprendentemente, la restituzione dei costi non maturati non è garantita, portando l’individuo a una battaglia legale contro la banca. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 6 settembre 2023, ha ribaltato il verdetto, stabilendo che il consumatore ha il diritto di ottenere il rimborso totale dei costi sostenuti, compresi interessi e spese.

Finanziamenti e prestiti, ecco cosa è cambiato

La sentenza della Corte di Cassazione ha messo in luce la necessità di una tutela effettiva del consumatore nel credito al consumo. La nullità di clausole che escludono il rimborso dei costi in caso di estinzione anticipata è stata sottolineata come un mezzo per evitare significativi squilibri nei contratti, garantendo equità tra le parti. La novità normativa, sottolineata dalla sentenza Lexitor del 2019 e successive modifiche legislative, ha messo fine a una lunga disputa riguardo alla restituzione dei costi in caso di estinzione anticipata.

Ecco le nuove tutele nei confronti dei debitori – (lamiapartitaiva.it)

Il legislatore italiano è intervenuto nel 2021, adeguando l’articolo 125 sexies TUB alla sentenza Lexitor: in caso di estinzione anticipata di un finanziamento, oggi i consumatori hanno diritto al rimborso di tutti i costi del credito, compresi interessi e spese. Tuttavia, la retroattività è stata limitata, suscitando un’ulteriore discussione che ha portato la Corte Costituzionale nel 2022 a dichiarare l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni.

Questa novità non solo offre ai consumatori una maggiore chiarezza sui loro diritti ma rappresenta anche un cambiamento significativo nella tutela dei contraenti deboli nel settore finanziario. Il consumatore, definito come la parte contrattuale in una condizione di inferiorità rispetto al professionista, ha ora un meccanismo di difesa più robusto contro clausole vessatorie.

In pratica, questo cambiamento rivoluzionario significa che le famiglie hanno ora il diritto di chiedere il rimborso di tutti i costi sostenuti in caso di estinzione anticipata di un finanziamento. Questo include non solo gli interessi ma anche commissioni e altre spese connesse al contratto di credito. La novità normativa rappresenta una vittoria significativa per i consumatori nel settore dei finanziamenti e dei prestiti: questa rivoluzione nel panorama finanziario offre una prospettiva più equa e trasparente, portando beneficio diretto alle famiglie che cercano di gestire al meglio le proprie risorse finanziarie.

Benedetta

Recent Posts

Rottamazione-quinquies: addio sanzioni e interessi, un’opportunità da non perdere!

Roma, 12 giugno 2024 – La rottamazione-quinquies prevista nel disegno di legge di bilancio 2026…

6 ore ago

Intermediario sotto accusa: la cattiva gestione dei risparmiatori svela un grave scandalo

Roma, 23 ottobre 2025 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28119 depositata…

10 ore ago

Il VSME: un principio volontario che supera i confini delle raccomandazioni

Milano, 13 giugno 2024 – Il principio volontario VSME sul sustainability reporting, introdotto dalla raccomandazione…

11 ore ago

Variazioni minime: cosa cambia dopo il voto dei creditori

Milano, 14 giugno 2024 – Il Tribunale di Milano ha messo un punto fermo con…

13 ore ago

Rivoluzionare gli ESRS: sei punti chiave da considerare in un mese extra

Bruxelles, 11 giugno 2024 – L’EFRAG avrà tempo fino al 30 novembre 2025 per consegnare…

17 ore ago

Riduzione contributiva 2025: buone notizie per le aziende edili!

Roma, 14 giugno 2024 – Il Ministero del Lavoro ha ufficializzato ieri, con il decreto…

1 giorno ago