Fisco, le date da ricordare per presentare la dichiarazione dei redditi 2024: attenzione a non perderti i passaggi più importanti.
Il 30 aprile 2024 si è aperta ufficialmente la stagione fiscale con la messa a disposizione dei modelli precompilati da parte dell’Agenzia delle Entrate. Da questo momento in poi tutti i contribuenti potranno cominciare ad attivarsi per la dichiarazione dei redditi 2024.
Ovviamente prima di poter modificare, accettare ed inviare i suddetti modelli bisognerà aspettare qualche settimana, rispettando una serie di tempistiche e di scadenze ben precise.
Per non rischiare, quindi, di sbagliare e perdersi qualche passaggio fondamentale ecco qui di seguito una breve guida pratica con tutte le date da tenere bene a mente.
Come abbiamo anticipato, lo scorso 30 aprile si è aperta ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2024. Questa, però, non è l’unica data importanti da tenere a mente. Cerchiamo quindi di fare un po’ di ordine, in modo tale da non perdersi nemmeno un appuntamento.
In caso di ulteriori dimenticanze ed omissioni è possibile presentare il 730 integrativo entro e non oltre il 25 ottobre 2024. Il 2 dicembre 2024 rappresenta la data ultima per il l versamento del secondo o unico acconto per i contribuenti con Modello Redditi o con modello 730 senza sostituto di imposta. Il 14 gennaio 2025, infine, è la scadenza massima per presentare il Modello Redditi tardivo.
Nell’ambito delle professioni tecniche, la formazione continua non è solo un obbligo normativo, ma un…
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…