Fotovoltaico, per risparmiare veramente non commettere questi errori in inverno

Risparmiare con il fotovoltaico in inverno

Ecco che cosa dovresti fare - Lamiapartitaiva.it

Gianluca Merla

9 Dicembre 2023

Come gestire il tuo impianto fotovoltaico in inverno? Ecco quali sono gli errori da non commettere per risparmiare.

Installare un impianto fotovoltaico è uno dei modi migliori per poter realizzare energia pulita e risparmiare sulle bollette che arrivano a fine mese.

Risparmiare con il fotovoltaico in inverno
Ecco che cosa dovresti fare – Lamiapartitaiva.it

Questi meravigliosi dispositivi ci permettono infatti di produrre energia da riutilizzare nelle nostre case, senza dover fare affidamento ai classici fornitori. Ma come funziona il fotovoltaico quando fa freddo e come possiamo gestirlo in inverno? Anche in questo caso è necessario non commettere degli errori fondamentali che ci permettono di vivere in maniera più serena anche durante il periodo invernale.

Quali errori non devi commettere con il tuo fotovoltaico

I pannelli solari sono sempre più in voga negli ultimi anni. Grazie anche agli incentivi e bonus che lo Stato ha messo a disposizione dei cittadini, molte famiglie hanno optato per l’installazione di questi dispositivi sui nostri tetti. Ma come dobbiamo comportarci con il nostro fotovoltaico quando entriamo nel periodo invernale e le condizioni climatiche, inevitabilmente, cambiano? Ecco come devi gestirlo al meglio per risparmiare davvero.

Risparmiare con il fotovoltaico in inverno
Puoi gestire il tuo impianto così – Lamiapartitaiva.it

Il nostro impianto fotovoltaico funziona normalmente anche in inverno e durante le giornate in cui le temperature sono piuttosto basse. Anche durante la stagione fredda, quindi, potremo utilizzare energia pulita e “gratis” per alimentare le nostre case. Tuttavia, è bene tener presente che durante questa stagione, tendenzialmente, c’è meno luce. Le giornate di questo particolare periodo dell’anno sono spesso caratterizzate da nubi o nebbia e, dunque, il nostro impianto fotovoltaico riuscirà a produrre meno energia.

Inoltre, non è da sottovalutare nemmeno il fatto che una  giornata invernale abbia meno ore di sole per via del movimento del nostro pianeta. Dunque cosa fare? Durante la stagione invernale è molto utile pensare ad un modo diverso di consumare la propria energia e fare esperienza di utilizzo del proprio impianto.

Secondo Enea, che ha effettuato le rilevazioni delle prestazioni del fotovoltaico in inverno, un impianto standard domestico da 4,5 kW riesce a produrre – durante una giornata invernale classica – la massima potenza tra le 11 e le 14. Dopo le 16:30, invece, non riesce più a produrre energia. Ma non solo. Secondo i dati intorno alle 12 il sistema di accumulo dell’energia prodotta è completamente carico, dunque sarà necessario consumarla tutta. La cosa migliore da fare in inverno, quindi, è quella di sincronizzare la produzione di energia e il suo consumo, magari riscaldando gli ambienti nelle ore centrali della giornata e utilizzare altri dispositivi necessari quando si avvicina l’accumulo totale di energia.

Change privacy settings
×