News

Hai avuto un bambino quando non lavoravi? Puoi richiedere l’accredito dei contributi figurativi

Published by
Ramona Buonocore

Buone notizie per tutte le donne che hanno avuto un bambino mentre non lavoravano: possono richiedere un accredito.

Sono davvero tante le donne che, mentre lavorano, portano avanti anche una gravidanza. Come è ben noto, queste donne, possono usufruire della maternità e non lavorare per un periodo di tempo limitato. Quello che molte donne invece non sanno è che possono avere un accredito anche se sono incinte ma non lavorano.

Accredito INPS donne con figli, come richiederlo – Lamiapartitaiva.it

Parliamo dell’accredito dei contributi figurativi per maternità al di fuori di un rapporto di lavoro e riguarda esclusivamente i dipendenti pubblici. Si tratta di un accredito molto importante dal momento che tale accredito vale anche per il riconoscimento della pensione. Vediamo i dettagli.

Accredito INPS per donne che hanno partorito mentre non lavoravano: i dettagli

L’istituto dell’accredito figurativo permette alle madri lavoratrici dipendenti iscritte alle Gestioni pensionistiche dei dipendenti pubblici di ottenere il riconoscimento ai fini pensionistici dei periodi di astensione obbligatoria per maternità (congedo di maternità) fruiti al di fuori del rapporto di lavoro.

Tale accredito è rivolto alle madri lavoratrici dipendenti iscritte alle Gestioni pensionistiche dei dipendenti pubblici. In caso di morte o grave infermità della madre lavoratrice, o di abbandono o affidamento esclusivo del figlio al padre, il congedo di paternità (astensione obbligatoria) con accredito figurativo dei contributi spetta al padre, se il periodo avviene al di fuori del rapporto di lavoro.

Inps accredito donne con figli, ecco come riceverlo – Lamiapartitaiva.it

La durata complessiva del congedo di maternità è di 5 mesi e può essere fruita in diversi modi (flessibilità del congedo). In caso di parto prematuro, il congedo di maternità può superare i 5 mesi. Per ottenere l’accredito figurativo è necessario presentare domanda alla Gestione pensionistica pubblica di appartenenza.

La domanda deve essere presentata online sul sito dell’INPS. Per poter fare domanda, però, bisogna possedere alcuni requisiti specifici tra cui almeno 5 anni di contribuzione versata in costanza di rapporto di lavoro; essere in servizio al momento della presentazione della domanda. In caso di cessazione dal servizio, è possibile presentare la domanda se non si è conseguito un diritto a pensione o se si è in costanza di versamento volontario di contributi.

Nel momento in cui si presenta la domanda bisogna allegare la seguente documentazione: modulo di domanda; certificato di nascita del figlio; dichiarazione del datore di lavoro attestante la data di inizio e fine del congedo di maternità. Inoltre bisogna presentare eventuale documentazione comprovante la morte o la grave infermità della madre lavoratrice ed eventuale documentazione comprovante l’abbandono o l’affidamento esclusivo del figlio al padre.

Ramona Buonocore

Recent Posts

Confindustria lancia una piattaforma innovativa per i preventivi delle polizze catastrofali

Milano, 7 novembre 2025 – Confindustria ha lanciato ieri una piattaforma digitale pensata per le…

6 ore ago

Commercialisti in prima linea: Cuchel (Anc) chiede trasparenza e inclusione nel settore

Genova, 28 ottobre 2025 – Tensione e malumori hanno segnato il congresso nazionale dei commercialisti…

23 ore ago

Sgravio contributivo: dal 30 novembre un’opportunità per i contratti di solidarietà

Roma, 6 novembre 2025 – Dal 30 novembre al 10 dicembre 2025, le imprese con…

24 ore ago

La scadenza della PEC per gli amministratori: ecco perché è fondamentale comunicarla entro la fine dell’anno

Roma, 6 novembre 2025 – Gli amministratori di società hanno tempo fino al 31 dicembre…

1 giorno ago

Obbligo di collegamento tra IVA e pagamenti elettronici: cosa cambia dal 2026

Milano, 5 novembre 2025 – Dal 1° gennaio 2026 scatta l’obbligo per tutti gli esercenti…

2 giorni ago

Bonus mamme: come accedere alle prestazioni non pensionistiche con il Punto d’accesso

Roma, 5 novembre 2025 – Ieri l’INPS ha diffuso, con il messaggio n. 3289, nuove…

2 giorni ago