Categories: News

Il modello da presentare all’INPS per non perdere l’assegno: la scadenza

Published by
Edoardo Corasaniti

Il modello Red rappresenta un’opportunità per il sostegno ai pensionati: bisogna rispettare la scadenza e stare attenti su come farlo.

Quest’anno corrente è segnato dall’introduzione dall’obbligo per i pensionati di presentare il modello RED relativo ai redditi del 2022. Si tratta di procedura essenziale per la verifica e l’eventuale aggiustamento delle prestazioni legate al reddito, come l’assegno sociale, la pensione di inabilità, e altre forme di sostegno finanziario che vengono fornite ai cittadini. La scadenza per la presentazione di questo documento è stabilita per il 29 febbraio 2024, trasformando in imperativo l’obbligo di rispettare questo termine per evitare l’interruzione dei benefici.

La scadenza rappresenta un tassello fondamentale per non farsi scappare questa opportunità – foto Ansa – lamiapartitaiva.it

La procedura riguarda perlopiù i pensionati, inclusi coloro che, oltre alla pensione, incassano redditi aggiuntivi non automaticamente comunicati all’Agenzia delle Entrate, come interessi bancari o proventi da investimenti. Anche coloro che hanno variazioni di reddito rispetto all’anno precedente o redditi differenti da quelli da pensione sono tenuti a depositare il modello.

È interessante notare come non verrà spedita nessuna notifica preventiva da parte dell’INPS per far sì che l’utente la compili attraverso il modello RED; nonostante questo, l’Inps si preoccuperà di inviare comunicazioni a chi “dimentica” questo adempimento. Il rischio è sempre quello di perdere i benefici.

Il modello RED si rivela quindi uno strumento fondamentale per l’aggiornamento delle informazioni finanziarie personali presso l’INPS, consentendo all’istituto di adeguare le prestazioni assistenziali in base alla reale situazione reddituale dei pensionati. La presentazione di tale documento è obbligatoria anche per chi riceve redditi esenti dall’obbligo di dichiarazione fiscale, come quelli derivanti dall’abitazione principale o da piccole fonti di reddito non lavorativo.

Quando non è necessario inviare la presentazione del modello Red

È importante notare che ci sono casi in cui la presentazione del modello RED non sia necessaria: per esempio, coloro che hanno già dichiarato tutti i redditi con il modello 730 o il modello Redditi PF, coloro che incassano solamente la pensione senza variazioni significative o chi non presenta variazioni di reddito.

Alcuni pensionati potrebbero essere esclusi da questo beneficio – foto Ansa -www.lamiapartitaiva.it

Nonostante queste eccezioni, l’INPS può non inviare comunicazioni in situazioni dove la presentazione del modello è dovuta, pertanto è consigliabile verificare proattivamente la propria posizione consultando l’INPS o affidandosi a un patronato per assistenza.

Il modello RED 2024 è un passaggio importante per i pensionati nella visione di una gestione delle prestazioni legate al reddito, evidenziando l’importanza di un aggiornamento continuo, in tempo reale e dettagliato delle notizie finanziarie minime per garantire l’erogazione corretta delle prestazioni assistenziali e previdenziali.

Edoardo Corasaniti

Recent Posts

Obbligo di collegamento tra IVA e pagamenti elettronici: cosa cambia dal 2026

Milano, 5 novembre 2025 – Dal 1° gennaio 2026 scatta l’obbligo per tutti gli esercenti…

11 ore ago

Bonus mamme: come accedere alle prestazioni non pensionistiche con il Punto d’accesso

Roma, 5 novembre 2025 – Ieri l’INPS ha diffuso, con il messaggio n. 3289, nuove…

15 ore ago

Professionisti senza regolarità fiscale: stop ai pagamenti dalla pubblica amministrazione

Roma, 5 novembre 2025 – Da gennaio chi lavora come libero professionista per la Pubblica…

16 ore ago

L’importanza del conferimento dell’incarico nell’applicazione del «vecchio» equo compenso

Roma, 5 novembre 2025 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29039 depositata…

18 ore ago

Rivoluzione musicale: l’Art bonus sostiene il centro di produzione musicale

Roma, 5 novembre 2025 – L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la risposta n. 279…

22 ore ago

Una lettera aperta che cambia le regole del gioco: ANC 16.10.2025

Roma, 4 novembre 2025 – Il presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha lanciato…

2 giorni ago