Categories: News

Isee sotto i 30 mila euro, arrivano gli incentivi auto

Published by
Paolo Zignani

La presidenza del consiglio sta per firmare il decreto che offrirà il nuovo, discusso ecobonus per auto, moto e camion e veicoli commerciali.

Sarà possibile acquistare un’auto elettrica nuova con gli incentivi statali, ma non è questo l’orientamento principale del governo Meloni. Se negli ultimi anni è emerso soprattutto fra i giovani il desiderio di dire addio ai carburanti fossili, la decisa svolta verde non ci sarà. L’obiettivo è di dare vigore al mercato nel suo complesso, senza imprimere forzature.

L’auto elettrica, comoda, silenziosa e ipertecnologica, per molti resterà un sogno – lamiapartitaiva.it ansafoto

In tutto saranno messi a disposizione 950 milioni, di cui 240 al settore elettrico. Spesso la presidente del consiglio richiama al realismo chi vuole introdurre cambiamenti rilevanti, regola che pare attuata anche in questo caso. In Italia, malgrado la domanda green, nessuno ha investito grandi capitali sull’elettrico, tanto che la percentuale di veicoli è molto più bassa che in altri Paesi europei. Il decreto, così, fotografa l’esistente e dà solo una moderata spinta all’innovazione.

Se rottami l’auto ci sono 13.500 euro

Il compromesso tra il green e il fossile s’insinua nel programma di incentivi, come dimostrano i 402 milioni per il termico o ibride full. Si tratta del motore a benzina, con in aggiunta una piccola batteria da un Kw, che non ha bisogno di essere ricaricata alla colonnina. Il fossile fa la parte del leone, perché la parte elettrica permette soltanto di percorrere tragitti brevi e a bassa velocità.

La presidente del consiglio Meloni Giorgia si fa un selfie – lamiapartitaiva.it ansafoto

E poi 140 milioni per le ibride plug-in, che vengono ricaricate alle colonnine a motore spento, offrendo però l’alternativa della benzina. Il governo crede nell’efficacia degli incentivi alla rottamazione, per ravvivare il mercato. Le silenziose e ambite auto elettriche infatti sono molto costose, mentre l’acquisto dei veicoli nuovi in tempi di difficoltà economica si fa difficile. Molto più semplice l’uso degli incentivi, che saranno riconosciuti direttamente dal concessionario, senza bisogno di fare domanda.

La mossa del Governo

Il dato di fatto è che in Italia circolano molti veicoli vecchi e inquinanti. Gli incentivi alla rottamazione, tanto più alti quanto più bassa è la categoria delle emissioni, serviranno quindi a ridurre i gas di scarico. La bozza di decreto, di cui è venuto in possesso il Sole 24 ore, prevede contributi fino a 13.500 euro per chi ha un Isee inferiore a 30mila. Chi ha redditi molto più bassi potrà comunque beneficiare di incentivi, sempre che acquisti un veicolo meno inquinante.

Contributi ci saranno anche per l’usato, purché più ecologico. Ormai sono relativamente pochi gli italiani che comprano auto nuove, visti i prezzi. Non sono più i tempi dei modelli utilitari, come 500 e 600. I gusti dei consumatori premiano mezzi di dimensioni ben maggiori, anche i suv. La domanda di mobilità, poi, si differenzia nelle grandi città, dove le alternative al mezzo di proprietà sono convenienti.

Tra i vari bonus, è particolarmente desiderato quello da 400 a 800 euro a favore dell’installazione di impianti a gpl, in grande crescita nei primi due mesi di quest’anno, per chi non può permettersi o non vuole più fare il pieno di benzina.

 

Paolo Zignani

Recent Posts

Il legato di genere: un aspetto cruciale da considerare nelle passività della successione

Roma, 18 novembre 2025 – Il legato di genere, una delle figure più frequenti nelle…

34 minuti ago

Nuove regole per la differenziazione delle aliquote IMU: cosa cambia per i Comuni?

Roma, 17 novembre 2025 – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto oggi,…

14 ore ago

Nel 2026, i lavoratori marittimi dovranno affrontare solo il conguaglio ordinario

Genova, 17 novembre 2025 – Dal 1° gennaio 2026 cambiano le regole per i lavoratori…

17 ore ago

Obblighi dichiarativi e versamenti: tutto sulla nuova global minimum tax

Roma, 17 novembre 2025 – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito, con il…

20 ore ago

Il commercialista del futuro: come l’intelligenza artificiale trasforma la professione

Milano, 16 novembre 2025 – La contabilità sta vivendo una vera rivoluzione. Lo conferma il…

2 giorni ago

Opportunità imperdibile: agevolazioni per società con caratteristiche uniche

Milano, 16 novembre 2025 – Le società che vogliono procedere con l’assegnazione agevolata di beni…

2 giorni ago