Per il lavoro domestico potrebbero essere in arrivo importanti multe, in caso di mancata comunicazione obbligatoria.
Grazie alla nuova applicazione INPS mobile è possibile effettuare le comunicazioni obbligatorie per l’assunzione o la cessazione dei rapporti di lavoro domestico. Con la medesima atto si possono inviare anche proroghe e trasformazioni dei contratti di colf e badanti.
Per semplificare l’assunzione e la gestione di lavoratori domestici l’INPS ha messo a disposizione un servizio online accessibile sia tramite il sito www.inps.it che tramite App usufruibile sui dispositivi mobile.
Grazie a questo servizio telematico le persone che assumono colf e badanti hanno la possibilità di compiere diverse funzioni come il pagamento di contributi grazie alla notifica dei promemoria. Con l’App INPS mobile è possibile anche effettuare operazioni legate all’assunzione o ad una cessazione dei contratti con le relative comunicazioni obbligatorie.
Il datore di lavoro domestico ha l’obbligo di effettuare comunicazioni all’INPS sfruttando i canali telematici messi a disposizione. Grazie ad essi è possibile effettuare comunicazione dell’assunzione del lavoratore domestico entro le 24 ore del giorno antecedente l’inizio del rapporto di lavoro.
La comunicazione può essere fatta avvalendosi di tre canali:
Una volta effettuata la comunicazione all’istituto previdenziale questa è efficacia anche nei confronti dell’INAIL. Ricordiamo che anche l’iscrizione all’INAIL è obbligatoria perché permette di assicurare il lavoratore contro gli infortuni. L’assicurazione contro gli infortuni è sempre obbligatoria anche per i periodi di prova, per il lavoro saltuario discontinuo, quando il lavoratore è già assicurato presso un altro datore di lavoro o per i lavoratori già titolare di pensione.
La legge prevede l’obbligo di effettuare comunicazioni all’INPS anche per le proroghe e le trasformazioni del rapporto di lavoro, ad esempio da tempo determinato a tempo indeterminato. Tramite il portale è possibile anche annullare una denuncia di assunzione, purché questa operazione avvenga entro cinque giorni dalla data di inizio rapporto di lavoro. Puoi accedere ai servizi telematici è necessario utilizzare l’identità digitale spid o la carta nazionale dei servizi, in alternativa è possibile anche usufruire della carta di identità elettronica.
L’inizio di un rapporto di lavoro bisogna comunicare i dati anagrafici e fiscali, allegando una copia del documento di identità, una copia del codice fiscale o permesso di soggiorno. Messa denuncia il datore di lavoro domestico può andare incontro ad una sanzione amministrativa che va da 200 a €500 per ogni lavoratore.
Nell’ambito delle professioni tecniche, la formazione continua non è solo un obbligo normativo, ma un…
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…