Tasse

Multa auto: prima di pagare puoi controllare facilmente se è già prescritta

Published by
Anna Antonucci

Prima di procedere al pagamento di una multa fai molta attenzione: potrebbe essere di già andate in prescrizione.

Ogni automobilista deve fare ogni anno dei conti alla mano affinché possa mantenere un’automobile. Infatti, le spese sono davvero tante e nel corso degli ultimi mesi sono anche decisamente più esose. Il costo del carburante fa sì che poter viaggiare con la propria autovettura, sia una spesa abbastanza importante, mettendoci poi anche l’assicurazione annuale, o comunque semestrale, che grava pesantemente sui conti du un’automobilista. Allo stesso modo bisogna considerare altri costi obbligatori.

Non pagare subito la multa: potrebbe essere già prescritta – lamiapartitaiva.it

Tra questi rientrano la revisione, da fare ogni due anni e il bollo auto da pagare. Tutto questo a fine anno porta dei conti importanti alla voce automobile, e bisogna stare attenti a non beccarsi delle multe. Infatti, queste vengono notificate alle volte dopo qualche mese, e prima di pagarle bisogna fare attenzione a dei dettagli in particolare, in quanto potrebbero anche essere già prescritte. Ma come bisogna fare per controllare se una multa è andata in prescrizione?

Multa in prescrizione: come controllare?

Una multa da dover pagare è sempre una brutta rogna per un’automobilista. Se beccata in tempo è possibile pagarla in forma ridotta, ma ci sono delle multe che nel corso del tempo, se non pagate, accumulano more ed interessi e il suo importo può vertiginosamente salire. Ed ecco che improvvisamente, un giorno, ci può arrivare a casa una notifica di pagamento di una multa non saldata, di qualche tempo prima.

Multe automobilistiche: attenzione alla prescrizione – lamiapartitaiva.it

Per evitare ulteriori sanzioni, si pensa di procedere subito al pagamento, ma bisogna comunque prestare attenzione. Infatti, alcune di esse potrebbero essere di già cadute in prescrizione. E allora si rischia, in questo senso, di pagare qualcosa che non andrebbe pagata in quanto sono scaduti i termini e per i quali è stata prescritta.

Quali sono i tempi che bisogna conoscere?

In caso di una infrazione, prima o poi ci sarà notificata una multa a casa. Questa deve pervenire al titolare del veicolo entro 90 giorni dal rilevamento dell’infrazione, dopodiché parte la riscossione. Per poterla pagare in maniera ridotta del 30%, è possibile pagarla entro 5 giorni dalla notifica. Entro i 60 giorni, il pagamento sarà comunque ridotto, superati questi 60 la sanzione è piena, e più passano i giorni più aumentano more ed interessi, con il rischio di avere anche una sanzione di un fermo amministrativo.

Ma attenzione: entro un periodo di 5 anni il debito cade in prescrizione. In questi 5 anni però, non deve essere stata notificata altra ingiunzione di pagamento, in quanto il processo si blocca e riparte. Ma la richiesta di pagamento può cadere in prescrizione se dalla certificazione del debito fino alla notifica della cartella esattoriale, saranno passati due anni. Quindi, è bene pagare i propri debiti pendenti, ma qualcuno potrebbe essere di già prescritto.

Anna Antonucci

Recent Posts

Una lettera aperta dell’ANC: il futuro della categoria in discussione

Roma, 8 ottobre 2025 – Questa mattina il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha inviato…

3 ore ago

Il futuro dell’economia: le prospettive del Presidente ANC per il 2025

Roma, 8 novembre 2025 – Ieri il governo ha presentato la Legge di Bilancio 2026,…

5 ore ago

Bce: decisione inattesa sui tassi di interesse

Francoforte, 8 novembre 2025 – La Banca centrale europea ha scelto oggi di lasciare i…

9 ore ago

Scopri l’alternativa IVA-registro per il mutuo dissenso

Roma, 7 novembre 2025 – La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28846 depositata il…

1 giorno ago

Confindustria lancia una piattaforma innovativa per i preventivi delle polizze catastrofali

Milano, 7 novembre 2025 – Confindustria ha lanciato ieri una piattaforma digitale pensata per le…

1 giorno ago

Commercialisti in prima linea: Cuchel (Anc) chiede trasparenza e inclusione nel settore

Genova, 28 ottobre 2025 – Tensione e malumori hanno segnato il congresso nazionale dei commercialisti…

2 giorni ago