News

Nuove norme, cosa devi sapere prima di cambiare caldaia

Published by
Veronica Elia

Hai intenzione di cambiare la tua vecchia caldaia? Ecco che cosa devi assolutamente sapere prima di farlo se non vuoi sbagliare.

Negli ultimi anni il Governo ha introdotto una serie di bonus ed incentivi al fine di rendere la propria casa più green e ridurne così l’impatto sull’Ambiente. Fra questi ce se sono anche alcuni destinati alla sostituzione delle vecchie caldaie a gas. 

Cosa c’è da sapere prima di cambiare la caldaia: la nuova normativa (Lamiapartitaiva.it)

Queste soluzioni, oltre ad essere ecosostenibili, permettono un risparmio in bolletta a lungo termine, a fronte di un investimento inziale leggermente superiore.

Ad ogni modo, se anche tu hai intenzione di cambiare la tua caldaia faresti bene a sapere questo prima di procedere. Altrimenti, potresti andare incontro ad una serie di brutte sorprese.

Cosa devi sapere prima di cambiare caldaia: le nuove norme

Cambiare la propria caldaia è un investimento importante sia per l’Ambiente che per le proprie tasche, dal momento che a lungo andare consente un considerevole risparmio in bolletta. Se, quindi, anche tu stai prendendo in considerazione questa ipotesi faresti bene prima ad informarti su quelle che sono le nuove normative in merito.

Sostituire caldaia a gas: cosa c’è da sapere (Lamiapartitaiva.it)

A tal proposito, lo scorso 12 marzo il Parlamento Europeo ha adottato in via definitiva la Direttiva Casa Green. Un testo che ha come obiettivo quello di ridurre progressivamente le emissioni di gas serra e i consumi energetici degli edifici entro il 2030 ed arrivare alla neutralità climatica entro il 2050.

In quest’ottica, dovremo prepararci a dire addio anche alle vecchie caldaie a gas per il riscaldamento domestico entro il 2040. Inizialmente la deadline era stata fissata per il 2035, ma successivamente è stata posticipata di 5 anni.

Pertanto, dal 1° gennaio 2040 non sarà più possibile installare caldaie a gas metano e Gpl negli edifici di nuova costruzione residenziali e non residenziali. Inoltre, sempre a partire da questa data, i produttori di impianti di riscaldamento non potranno più immettere sul mercato caldaie a gas che non abbiano la tecnologia “green gas ready”.

Nel frattempo, si potranno continuare ad installare caldaie a condensazione in classe energetica A o superiore. Il testo prevede inoltre una graduale sostituzione delle caldaie a gas secondo un calendario definito dagli Stati membri. Tuttavia già dal 2025 gli impianti a metano non potranno più essere incentivati. Saranno invece ancora possibili i sussidi per i sistemi di riscaldamento che usano una quantità “significativa” di energia rinnovabile.

Per favorire la diffusione di sistemi di riscaldamento e raffreddamento alimentati da energie rinnovabili i Governi stanno finanziando una serie di bonus ed incentivi per sostituire le caldaie a gas con caldaie a condensazione, pompe di calore elettriche e impianti ibridi. Meglio approfittarne subito prima che sia troppo tardi!

Veronica Elia

Recent Posts

Una lettera aperta che cambia le regole del gioco: ANC 16.10.2025

Roma, 4 novembre 2025 – Il presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha lanciato…

7 ore ago

Sanzioni fiscali: come proteggere la responsabilità del professionista

Roma, 4 novembre 2025 – È tornata sotto i riflettori la questione delle sanzioni tributarie…

8 ore ago

Start-up innovative: il controverso divieto di distribuire utili e il dilemma dei compensi

Milano, 4 novembre 2025 – Per le start up innovative italiane, restare dentro al regime…

10 ore ago

Rivoluzione sostenibile: il nuovo standard VSME per le PMI

Milano, 3 novembre 2025 – La Commissione europea ha appena indicato alle piccole e medie…

1 giorno ago

Scopri come l’assegno unico universale supporta la liquidazione controllata dei sovraindebitati

Torino, 3 novembre 2025 – Due recenti sentenze del Tribunale di Torino, depositate l’11 settembre…

1 giorno ago

Dismissioni case: la richiesta di un incontro con il sindaco e il prefetto di Roma

Roma, 20 giugno 2012 – Un incontro urgente con il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro…

1 giorno ago