Categories: News

Pensione, quando hai diritto agli incrementi e non lo sai

Published by
Manuel

La pensione mensile può essere incrementata in queste situazioni, ma tu forse non lo sai: i dettagli da conoscere per una cifra maggiore.

Potrebbe arrivare una buona notizia per molti pensionati che, leggendo dettagli che prima non conoscevano, possono magari ricevere un importo maggiorato alla fine del mese rispetto a quello che sono abituati a percepire in questo determinato momento.

In questi casi si può avere un incremento – lamiapartitaiva.it

Mentre il tema delle pensioni continua ad essere oggetto di dibattiti sia tra i cittadini, ma soprattutto nelle sfere della politica, tutti attendono di capire quale sarà il nuovo sistema in vigore il prossimo anno; molti lavoratori sono indecisi se effettivamente andare in pensione o meno, e potrebbero aspettare importanti novità per prendere una decisione definitiva.

Allo stato attuale delle cose comunque, in particolari situazioni, è possibile avere una pensione maggiore: non tutti i cittadini potranno beneficiare di questo incremento, ma chi possiede i requisiti potrebbe beneficiare di una cifra più alta (e sicuramente più utile) alla fine del mese.

Maggiorazione pensioni in queste particolari situazioni: ecco perché

Non tutti hanno diritto alla maggiorazione della pensione, e non sempre. Lo scorso anno, con gli adeguamenti al milione a causa dell’inflazione, molte pensioni sono aumentate; il discorso vale anche per la pensione d’invalidità civile, dal 2020 corrisposta anche a chi viene certificata questa condizione ma è under 60.

Maggiorazioni per le pensioni di invalidità civile – lamiapartitaiva.it

A patto che l’invalidità civile sia totale e che si rispettino determinati requisiti relativi al reddito, la maggiorazione (come ricordato anche dal sito investireoggi.it) viene corrisposta direttamente dall’INPS: qualora non ci siano altri redditi (che possono far abbassare la maggiorazione) si può arrivare ad una cifra fino ad un massimo di 735 euro. Una somma che senza dubbio viene in aiuto di molti pensionati, che come il resto dei cittadini deve affrontare costi sempre più elevati relativi sia alle utenze domestiche che ai beni alimentari; avere un importo maggiore di mese in mese può garantire una maggiore tranquillità nelle spese di tutti i giorni, riducendo lo stress e anche migliorando il proprio tenore di vita.

Ricordiamo che la pensione di invalidità civile è una prestazione assistenziale, a differenza dell’assegno ordinario di invalidità che invece è un trattamento economico non reversibile riservato ai dipendenti del settore privato e ai lavoratori autonomi. La richiesta per l’invalidità civile può essere fatta, dopo visita dal medico legale e aver ottenuto la relativa certificazione della patologia che permette di averne diritto, sul portal dell’INPS o affidandosi ad un patronato.

Manuel

Recent Posts

L’importanza del conferimento dell’incarico nell’applicazione del «vecchio» equo compenso

Roma, 5 novembre 2025 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29039 depositata…

35 minuti ago

Rivoluzione musicale: l’Art bonus sostiene il centro di produzione musicale

Roma, 5 novembre 2025 – L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la risposta n. 279…

5 ore ago

Una lettera aperta che cambia le regole del gioco: ANC 16.10.2025

Roma, 4 novembre 2025 – Il presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha lanciato…

22 ore ago

Sanzioni fiscali: come proteggere la responsabilità del professionista

Roma, 4 novembre 2025 – È tornata sotto i riflettori la questione delle sanzioni tributarie…

23 ore ago

Start-up innovative: il controverso divieto di distribuire utili e il dilemma dei compensi

Milano, 4 novembre 2025 – Per le start up innovative italiane, restare dentro al regime…

1 giorno ago

Rivoluzione sostenibile: il nuovo standard VSME per le PMI

Milano, 3 novembre 2025 – La Commissione europea ha appena indicato alle piccole e medie…

2 giorni ago