Categories: News

Pensioni di aprile, i pagamenti slittano di qualche giorno

Published by
Ilaria Macchi

Chi è in attesa di ricevere l’importo previsto per le pensioni di aprile 2024 deve mettere in conto un piccolo ritardo, ecco perché.

Il momento che separa l’arrivo dei soldi che si devono percepire ogni mese può essere a volte fonte di ansia per molti italiani, soprattutto perché a volte si arriva quasi con l’acqua alla gola, con davvero poche riserve a disposizione. Per chi deve percepire le pensioni di aprile non ci sono però buone notizie, sarà infatti necessario pazientare per ricevere l’accredito, a differenza di quanto accade solitamente.

Il pagamento delle pensioni di aprile avverrà in ritardo – Foto Lamiapartitaiva.it

Le festività che ricorrono proprio in questi giorni sono infatti la causa di alcuni slittamenti, che è bene conoscere così da non destare preoccupazione se si dovesse effettuare il saldo del proprio conto corrente. La situazione riguarderà le pensioni di invalidità e anzianità che vengono versate dall’INPS.

Pagamento pensioni di aprile 2024: tutte le date previste

Chi è in attesa di ricevere l’accredito per le pensioni di aprile 2024 dovrà tenere presente un ritardo, anche se fortunatamente sarà lieve.

Le persone che hanno scelto di avere l‘importo su conto corrente, libretti di risparmio, conti BancoPosta, Postepay Evolution, carte Postamat o carte libretto potranno vederlo il 2 aprile 2024. Il 1° aprile, infatti è Pasquetta, quindi risulta festivo e non bancabile.

L’accredito avverrà al primo giorno bancabile – Foto | Lamiapartitaiva.it

Chi invece ha preferito il saldo in contanti, potrà presentarsi presso gli uffici postali tra il 2 ed il 5 aprile e rispettando la turnazione alfabetica fissata all’esterno di ogni filiale.

Questo il calendario stabilito, valido per tutti, indipendentemente dal luogo di residenza:

  • 2 aprile: dalla lettera A alla lettera C

  • 3 aprile: dalla lettera D alla lettera K

  • 4 aprile: dalla lettera L alla lettera P

  • 5 aprile: dalla lettera Q alla lettera Z

Come risolvere i dubbi

Avere maggiori certezze su quando è previsto l’accredito delle pensioni di aprile 2024, ma anche dei mesi successivi non è comunque così impossibile. Il sito INPS permette infatti di risolvere i dubbi a riguardo anche per chi non ha grande familiarità con la tecnologia.

Una volta entrati nel portale, si deve selezionare la funzione “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati”. Qui andrà inserito il codice fiscale, lo Spid o i dati della carta nazionale dei servizi oppure la carta di identità elettronica e in tal modo si accederà alla propria area personale.

Fatto questo, è necessario cliccare su “Vuoi visualizzare il cedolino”. Qui si potrà vedere non solo l’importo che si dovrà percepire, ma anche la data in cui è previsto l’accredito. Questa sezione è utile anche per avere un prospetto relativo ai mesi passati, che potrebbe essere necessario scaricare ad esempio per fornirli al commercialista per effettuare la dichiarazione dei redditi.

E’ necessario inoltre ricordare che da marzo vengono applicate le nuove aliquote IRPEF messe in campo per il 2024: il 23% fino a 28.000 di reddito; 35% da 28.001 a 50.000; 43% da 50.001

Per quanto riguarda invece i percettori dell’assegno unico, il versamento previsto per il mese di aprile avviene nelle giornate del 17, 18 e 19 aprile

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

La cessione intra Ue: ogni prova conta per la non imponibilità

Milano, 18 novembre 2025 – Le cessioni intracomunitarie tra imprese europee possono godere della non…

13 ore ago

Obbligo di copertura per i commercialisti: cosa cambia nell’assicurazione sulla responsabilità civile professionale

Roma, 11 giugno 2012 – Dal 13 agosto scatterà l’obbligo per circa due milioni di…

17 ore ago

L’orgoglio della categoria: tra proclamazioni e verità nascoste nella lettera del Presidente ANC

Roma, 31 ottobre 2025 – Il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha scritto…

18 ore ago

Vantaggi fiscali per le fondazioni nazionali: un alleato contro i prelievi fiscali?

Bruxelles, 18 novembre 2025 – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito, con la…

20 ore ago

Il legato di genere: un aspetto cruciale da considerare nelle passività della successione

Roma, 18 novembre 2025 – Il legato di genere, una delle figure più frequenti nelle…

24 ore ago

Nuove regole per la differenziazione delle aliquote IMU: cosa cambia per i Comuni?

Roma, 17 novembre 2025 – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto oggi,…

2 giorni ago