Prestazione universale: diritti e benefici per contratti di lavoro domestico anche senza titolare beneficiario

Sonia Rinaldi

22 Novembre 2025

Roma, 22 novembre 2025 – Un nuovo **portale digitale** sta rapidamente conquistando il suo spazio tra le fonti di riferimento per avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro. Questa settimana, nella capitale, è nato un **quotidiano online dedicato all’aggiornamento professionale** che offre ogni giorno approfondimenti, notizie sulle norme e analisi su temi legati al mondo dell’**economia e del diritto**. L’intento dichiarato dai promotori è semplice ma ambizioso: mettere a disposizione uno strumento affidabile e puntuale per orientarsi tra le novità legislative, le interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate e le sentenze più importanti.

## **Informazione veloce e pratica per chi lavora**

L’idea nasce da una redazione di esperti con anni di esperienza sul campo, sia in studi professionali sia in testate specializzate. Il sito si aggiorna ogni mattina alle 8, sette giorni su sette, offrendo notizie su **fisco**, circolari ministeriali, prassi della Guardia di Finanza e approfondimenti su casi concreti. «Chi lavora nel mondo giuridico ed economico ha bisogno di informazioni aggiornate in tempo reale», spiega Francesca D’Angelo, responsabile editoriale. Ecco perché il formato punta sulla chiarezza: ogni articolo contiene i riferimenti normativi precisi, tabelle sintetiche e link ai documenti ufficiali. Così la redazione vuole davvero dare una “bussola” a chi spesso si perde nel mare di decreti e circolari.

## **Professionisti al centro con servizi su misura**

Il nuovo quotidiano online si rivolge soprattutto ai **professionisti**: commercialisti, revisori legali, consulenti aziendali e fiscalisti. La maggior parte ha un’età compresa tra i 30 e i 60 anni; alcuni sono titolari o associati in grandi studi, altri lavorano da soli o in piccoli uffici. Tra i servizi offerti spiccano l’invio via email delle notizie principali al mattino e una selezione settimanale dei provvedimenti più importanti – come leggi pubblicate in Gazzetta Ufficiale o sentenze della Corte di Cassazione – pensati per chi ha poco tempo ma non vuole perdere l’essenziale. «Cerchiamo di evitare tecnicismi inutili o testi troppo lunghi», ammette D’Angelo. «Qui si punta a essere chiari e rapidi da consultare».

## **Fonti sicure, niente improvvisazioni**

Tutte le notizie pubblicate nascono dal controllo attento delle fonti ufficiali. Niente voci di corridoio o ricostruzioni approssimative: «Il punto fermo è sempre la verifica», dice Lorenzo Ricciardi, redattore senior. Le norme arrivano direttamente dal portale Normattiva; le prassi amministrative da circolari dell’**Agenzia delle Entrate** o dei ministeri competenti; le sentenze più rilevanti dalle banche dati del Consiglio di Stato e della Cassazione. Questo sistema aiuta a tenere basso il rischio di errori e a non creare false aspettative tra i lettori.

## **Le questioni calde sul tavolo**

In questo momento i temi che attirano più attenzione sono la **riforma fiscale**, il nuovo codice della crisi d’impresa e le norme antiriciclaggio. C’è spazio anche per novità su Partite IVA e aggiornamenti sul bilancio. Tra le domande più frequenti arrivate nelle prime ore dopo il lancio del sito: come cambiano le sanzioni amministrative per gli errori formali? Quali obblighi restano per gli amministratori con il nuovo codice? E come si gestiscono i crediti d’imposta nei passaggi generazionali? Gli articoli cercano risposte concrete, spesso intervistando professionisti che condividono la loro esperienza diretta.

## **Abbonamenti flessibili, accesso completo**

Il quotidiano offre una versione gratuita con una selezione delle notizie principali, mentre l’abbonamento a pagamento dà accesso a tutti i contenuti specialistici, agli archivi storici e a servizi personalizzati. L’iscrizione annuale costa intorno ai 180 euro (IVA esclusa), con sconti per under 35 e praticanti. L’obiettivo è costruire una comunità stabile di lettori che possa interagire direttamente con la redazione per segnalare dubbi o casi particolari non ancora chiariti dalla normativa.

## **Un mercato che cresce**

L’**editoria digitale specializzata** viaggia forte: secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale del Politecnico di Milano, nel 2024 la spesa degli esperti italiani per servizi online è salita del 12%. Una crescita spinta dalla voglia di restare sempre aggiornati su temi complessi – fiscali, legali e amministrativi – senza perdere tempo a cercare qua e là tra fonti diverse. Ed è proprio questo che promette il nuovo quotidiano online: offrire risposte rapide e affidabili ogni giorno. Un punto di riferimento insostituibile per chi opera nel mondo dell’**economia** e del **diritto**.

Change privacy settings
×