Prestazione universale nel lavoro domestico: diritti anche senza essere titolare del contratto

Franco Sidoli

22 Novembre 2025

Milano, 22 novembre 2025 – Il mondo delle **professioni economico-giuridiche** in Italia non si ferma mai e continua a correre veloce, spinto dalla necessità di tenersi sempre aggiornati su **fisco, contabilità e diritto societario**. Stamattina, nel cuore pulsante della finanza milanese, alle 8.30 un gruppo di commercialisti si è ritrovato per fare il punto sulle ultime novità legislative. L’incontro, che ha avuto luogo nella sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti in via Pattari, è stato anche trasmesso in streaming. “Serve avere strumenti veloci e informazioni puntuali”, ha detto Maria Grazia Rinaldi, revisore dei conti di Milano. La richiesta è chiara: dati aggiornati e affidabili per non perdersi tra norme nuove e scadenze.

## **Professionisti sotto pressione: tra leggi che cambiano e bisogno di aggiornarsi**

Negli ultimi mesi i **cambiamenti nel campo fiscale** – dalla riforma dell’IVA al nuovo regime forfettario – hanno imposto a consulenti e operatori un ritmo serrato. Carlo Gatti, presidente dell’Ordine di Milano, ha commentato: “La rapidità con cui cambiano le leggi mette a dura prova anche i più esperti. Serve poter accedere subito alle fonti e confrontarsi spesso”. Le testate digitali specializzate sono così diventate un punto di riferimento imprescindibile: poter ricevere ogni giorno notizie fresche e approfondimenti in tempo reale, direttamente sul proprio pc o smartphone, è ormai indispensabile per chi lavora tra **bilanci** e **adempimenti societari**.

## **L’informazione online che fa davvero la differenza**

In questo scenario la nascita e la crescita dei **quotidiani online dedicati all’aggiornamento professionale** rispondono a un bisogno concreto. Pagine sempre accessibili, newsletter puntuali, archivi normativi sempre a portata di mano: elementi che fino a poco tempo fa erano impensabili. “Ogni circolare che arriva dall’Agenzia delle Entrate va interpretata bene”, racconta Riccardo Lupo, consulente fiscale nel quartiere Isola. Non basta riportare la notizia ufficiale: il vero valore sta nel selezionare le fonti giuste, approfondire gli aspetti tecnici e anticipare come le novità impatteranno sul lavoro quotidiano.

Prendiamo un esempio pratico: l’ultimo decreto sulla fatturazione elettronica uscito il 15 novembre ha richiesto modifiche rapide ai sistemi informatici degli operatori. In meno di due giorni le principali testate del settore hanno già messo a disposizione guide pratiche e risposte ai primi dubbi degli utenti. Un servizio oggi fondamentale.

## **Più confronto tra colleghi grazie al digitale**

Non è solo questione di informazione: la dimensione comunitaria cresce attorno ai portali professionali. Forum moderati, sezioni dedicate alle domande e risposte, webinar live sono strumenti preziosi per chi deve tradurre una norma in pratica tutti i giorni. “Condividere esperienze – anche gli errori – è una grande risorsa”, osserva Francesca Melis, esperta in diritto societario da Torino. Aggiornarsi diventa così anche uno scambio costruttivo.

Durante l’incontro milanese non sono mancati i racconti delle difficoltà vissute in periodi caldi come quello delle dichiarazioni dei redditi. “Spesso le scadenze si accavallano”, spiega un commercialista della zona Navigli, “e solo un portale sempre aggiornato ti salva dai passi falsi”.

## **Numeri che confermano la svolta digitale**

Secondo gli ultimi dati del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC), oltre il 75% degli iscritti usa ogni giorno almeno un servizio online per tenersi aggiornato. È un dato in crescita rispetto al 2023. L’età media degli utenti si sta abbassando: sempre più giovani avvocati e revisori preferiscono piattaforme digitali al vecchio abbonamento cartaceo. “Ci piace ricevere notifiche personalizzate”, confida Martina Leoni, praticante a Bologna.

Quanto costa? I prezzi variano: si va da pochi euro al mese per i servizi base fino a pacchetti completi sopra i 600 euro l’anno. Ma tutti concordano su una tendenza chiara: verso soluzioni personalizzate che si integrino con software gestionali o app per smartphone.

## **Le sfide davanti: affidabilità e semplicità d’uso**

Guardando avanti la vera sfida sarà mettere insieme informazioni affidabili con una fruizione semplice ed efficace. Il rischio di disinformazione è sempre dietro l’angolo, soprattutto quando si parla di temi tecnici dove una parola sbagliata può compromettere una dichiarazione o una procedura. “Verificare le fonti è fondamentale”, ha rimarcato Gatti durante l’incontro milanese.

Cosa vogliono oggi i professionisti? Informazioni facili da consultare ma precise e sempre aggiornate. “Un click per trovare la risposta giusta”, sintetizza Rinaldi, “perché il tempo è poco ma le responsabilità tante”. I portali specializzati non servono solo a dare notizie; aiutano a costruire una rete di competenze solide. Quasi una bussola indispensabile per orientarsi nell’intreccio – spesso complicato – tra norme fiscali, contabilità e diritto societario.

Change privacy settings
×