Presunzione di Correttezza nel Prezzo dell’OPA Obbligatoria: Guida Aggiornata per Professionisti Fiscali e Societari

Franco Sidoli

28 Novembre 2025

Roma, 28 novembre 2025 – Il mondo dell’informazione economico-giuridica si è appena arricchito con una nuova realtà: un **quotidiano online** pensato su misura per chi lavora nel campo della fiscalità, della contabilità e del diritto societario. A presentarlo è stato il direttore responsabile, Marco Neri, che ha spiegato come questa piattaforma non sia rivolta solo a commercialisti e avvocati, ma anche a imprenditori e studenti. L’obiettivo? Fornire aggiornamenti veloci e approfondimenti concreti su **fisco, bilancio e governance aziendale**.

## **Aggiornamenti ogni giorno, analisi sul campo**

La redazione, formata da giornalisti esperti in economia, dottori commercialisti e consulenti del lavoro, pubblica ogni mattina tra le 7 e le 8 le prime notizie su **novità normative**, prassi dell’Agenzia delle Entrate, sentenze e interpretazioni ministeriali. Nel corso della giornata arrivano articoli di commento e guide pratiche su adempimenti fiscali, con particolare attenzione alle scadenze più importanti per le aziende italiane.

“Nella homepage”, racconta il caporedattore Anna Russo, “gli utenti trovano ogni giorno un’**agenda** con tutte le date da segnare: dichiarazioni da presentare, versamenti da fare, comunicazioni obbligatorie. Poi ci sono schede sulle nuove regole Iva o sulle modifiche introdotte dalle ultime leggi finanziarie”. Spesso gli articoli contengono tabelle riassuntive, modelli scaricabili e risposte ai dubbi arrivati dai lettori. Tutto pensato per rendere più semplice il lavoro negli studi professionali.

## **Tutto quello che serve per lavorare meglio**

Non si tratta solo di notizie fresche. La piattaforma offre anche una sezione riservata con **banche dati sempre aggiornate**: contratti tipo, modulistica ufficiale e formulari per varie istanze. L’accesso è a pagamento tramite abbonamento mensile (24 euro più Iva), come indicato sul sito. Tra i servizi c’è anche una newsletter mattutina personalizzabile: ognuno può ricevere solo gli aggiornamenti che interessano davvero.

Nelle prime settimane sono già oltre 1.400 gli iscritti attivi, raccontano dalla redazione. L’attenzione degli utenti si concentra soprattutto tra il 15 e il 17 di ogni mese, quando arrivano le principali scadenze fiscali. Ai quesiti più complicati rispondono spesso esperti esterni: professori universitari o componenti delle commissioni tributarie provinciali.

## **Sotto la lente: le riforme fiscali**

Grande spazio viene dato agli sviluppi delle **riforme fiscali** in corso. Il quotidiano ha seguito passo dopo passo la pubblicazione dei decreti attuativi della delega fiscale (usciti in Gazzetta Ufficiale lo scorso 13 novembre), offrendo schede chiare sugli effetti per professionisti e imprese.

“Riceviamo tante richieste di chiarimento soprattutto sulle nuove sanzioni amministrative”, confessa Marco Neri, “e sui cambiamenti nel calendario degli adempimenti”. Il suo compito – dice – è fare da filtro alle informazioni ufficiali evitando tecnicismi inutili. Si punta a dare una **spiegazione concreta** dei casi pratici. Spesso gli articoli includono esempi o casi risolti per aiutare anche chi è alle prime armi.

## **Un confronto diretto con i lettori**

Non manca lo spazio per il confronto: ogni articolo può essere commentato dagli iscritti (previa registrazione gratuita). Le domande più frequenti vengono raccolte nelle rubriche settimanali “Chiedilo al fiscalista” e “Parla l’esperto”. Il sito è stato progettato per essere semplice da consultare anche da smartphone – un aspetto molto apprezzato soprattutto dai professionisti più giovani.

“Abbiamo puntato su un servizio continuo”, spiega Anna Russo, “perché sappiamo quanto sia importante restare aggiornati in tempo reale, specialmente nei giorni delle consultazioni parlamentari o durante la stagione delle dichiarazioni”.

## **Una nuova risorsa per chi vive la fiscalità**

In un periodo segnato da norme che cambiano velocemente e interpretazioni spesso diverse tra fisco e giurisprudenza, questo nuovo **quotidiano online** nasce come risposta concreta a esigenze reali. In redazione si respira un’atmosfera quasi familiare: telefoni che squillano fin dalle prime ore del mattino, schermi pieni di mail da smaltire.

Per i responsabili del progetto la sfida è unire rapidità ed esperienza tecnica senza dimenticare che dietro ogni notizia ci sono persone che devono fare i conti con scadenze vere. Così – fra norme appena uscite e interpretazioni operative – prende forma uno strumento prezioso per orientarsi nella complessità della fiscalità e del diritto societario in Italia.

Change privacy settings
×