Economia

Prima casa, per te c’è un bonus di 190 euro

Published by
Lorena Campovisano

Bonus da non perdere per chi acquista la prima casa: ecco chi ne ha diritto e le modalità per richiederlo.

Buone notizie per coloro che hanno acquistato l’abitazione principale. Chi, infatti, avrà sostenuto i costi dell’intermediazione dell’agenzia immobiliare avrà diritto ad un rimborso fino a 190 euro. Ovviamente, ciò andrà inserito nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta. Per stabilire l’entità della cifra, bisogna considerare tutta una serie di variabili: è noto, infatti, che la spesa dell’agenzia viene stabilita in percentuale sul prezzo della casa e quindi sarà tanto più alta quanto più costosa sarà l’abitazione.

Prima casa, bonus di 190 euro in arrivo: chi ne ha diritto (lamiapartitaiva.it)

Come per tutti gli incentivi fiscali, è necessario però che sussistano alcuni requisiti affinché sia possibile usufruirne. Innanzitutto, stiamo parlando di un aiuto destinato solamente a chi compra e non a chi vende, a prescindere dal fatto che anche quest’ultimo abbia affrontato le spese dell’intermediazione.

In secondo luogo, il bonus vale solo per la prima casa, ossia quella in cui si trasferisce la residenza entro 12 mesi. Nel caso in cui gli acquirenti siano più di uno, lo sconto viene diviso tra questi e non andrà mai oltre i 1.000 euro. Non è possibile, inoltre, beneficiare della detrazione se si tratta di un’abitazione in affitto, neanche se vi si trasferisce la residenza.

Bonus prima casa: requisiti fondamentali e procedura per fare domanda

Esistono poi diversi altri elementi indispensabili per poter ricevere l’agevolazione del 19% su 1.000 euro di spesa. Per prima cosa, si ha diritto alla detrazione solo se i pagamenti versati all’agenzia immobiliare sono tracciabili (assegni, bonifici, carte di credito o debito). Per essere destinatario dello sconto, colui a cui è intestata la fattura dell’agenzia deve essere anche il proprietario della casa.

Prima casa, c’è un bonus di 190 euro: chi può richiederlo (lamiapartitaiva.it)

Per effettuare la domanda, bisogna presentare poi anche i documenti sottoelencati:

  • la fattura emessa dall’agenzia con la spesa versata dal contribuente
  • una certificazione sostitutiva dell’atto di notorietà che contenga anche i dati anagrafici e fiscali dell’intermediatore immobiliare;
  • il prospetto firmato del versamento avvenuto con mezzi tracciabili.

L’istanza per la detrazione viene effettuata al momento della dichiarazione dei redditi. Bisogna inserire la cifra spesa nel Quadro E, sezione I del 730/2024, esattamente ai righi che vanno da E8 a E10. Nella colonna 1 indicare il numero 17 e nella colonna affianco la cifra versata per l’agenzia immobiliare, entro il limite di 1.000 euro anche nel caso in cui questa sia stata superiore.

Per quanto riguarda i modelli Redditi Pf 2024, invece, la spesa andrà inserita nel quadro RP, sezione I, ai righi da RP8 a RP13. Anche qui indicare il codice 17 nella colonna 1, mentre nella colonna 2 la somma spesa per l’agenzia, che non potrà superare i 1.000 euro.

Lorena Campovisano

Recent Posts

Rivoluzione sostenibile: il nuovo standard VSME per le PMI

Milano, 3 novembre 2025 – La Commissione europea ha appena indicato alle piccole e medie…

13 ore ago

Scopri come l’assegno unico universale supporta la liquidazione controllata dei sovraindebitati

Torino, 3 novembre 2025 – Due recenti sentenze del Tribunale di Torino, depositate l’11 settembre…

17 ore ago

Dismissioni case: la richiesta di un incontro con il sindaco e il prefetto di Roma

Roma, 20 giugno 2012 – Un incontro urgente con il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro…

20 ore ago

Rottamazione dei ruoli: nuove opportunità per le ritenute non versate

Roma, 12 giugno 2024 – La nuova rottamazione dei ruoli, inserita nel disegno di legge…

24 ore ago

Scadenza imminente: scegli il consolidato fiscale nazionale entro il 31 ottobre

Milano, 21 giugno 2024 – Le società che vogliono aderire al regime del consolidato fiscale…

2 giorni ago

Redditi e separazione: come le dichiarazioni fiscali influenzano le decisioni legali

Roma, 10 giugno 2024 – Quando si parla di assegno di mantenimento o di assegno…

2 giorni ago