Rivalutazione Partecipazioni Non Quotate: Guida Proporzionale per Professionisti Fiscali e Contabili

Luca Ippolito

27 Novembre 2025

Roma, 27 novembre 2025 – Un punto di riferimento quotidiano per **professionisti del settore fiscale, contabile e societario**: è questa la missione che muove ogni giorno la redazione di **FiscoOggi.it**, il portale dedicato all’aggiornamento di chi opera nell’area economico-giuridica. Online dal lunedì al venerdì, il sito si è imposto negli ultimi anni come uno strumento fondamentale per commercialisti, consulenti del lavoro, tributaristi, revisori e avvocati d’impresa.

## **Aggiornamenti sempre puntuali e approfondimenti chiari**

La forza di **FiscoOggi.it** sta nella puntualità delle notizie. Si va dalle circolari dell’**Agenzia delle Entrate** ai nuovi orientamenti della giurisprudenza tributaria, passando per le scadenze fiscali e le novità in campo societario. Ogni mattina, poco dopo le 7, la homepage si arricchisce di articoli firmati da giornalisti esperti e professionisti chiamati a commentare i temi più caldi.

Ma sono i dettagli a fare la differenza: riferimenti normativi precisi, commenti su casi pratici e link diretti alle fonti ufficiali. Il direttore responsabile, Andrea Romani, spiega: “**Cerchiamo sempre di tradurre la complessità del fisco in un linguaggio accessibile**, senza perdere rigore”. Questo impegno si vede soprattutto nelle rubriche di approfondimento, dove si alternano analisi sulle dichiarazioni dei redditi e guide pratiche per compilare i modelli fiscali più diffusi.

## **Strumenti concreti per chi lavora sul campo**

Con il tempo, la piattaforma ha ampliato l’offerta con servizi pensati per chi lavora in studio o in azienda. Oltre alle **notizie**, ci sono calcolatori automatici (per rivalutazioni monetarie o calcolo degli interessi), raccolte aggiornate di norme e archivi consultabili con sentenze e interpelli. “Abbiamo puntato molto sull’interattività”, racconta Sara De Luca, una delle redattrici storiche. “Il nostro pubblico è esigente: vuole risposte chiare e strumenti che semplifichino il lavoro quotidiano”.

Non va sottovalutata nemmeno la sezione FAQ, aggiornata costantemente e molto consultata soprattutto nei periodi di scadenze fiscali — come quelle per le dichiarazioni IVA o i versamenti IMU. L’obiettivo è semplice: ridurre al minimo le incertezze e offrire una guida affidabile anche nei momenti più caotici dell’anno fiscale.

## **Un ruolo chiave nella formazione professionale**

Non solo notizie e strumenti: **FiscoOggi.it** collabora con università, ordini professionali e associazioni per proporre webinar, dossier tematici e video-lezioni. Un esempio recente è stato il ciclo di incontri online sull’impatto delle nuove direttive europee nella lotta all’evasione fiscale. Le registrazioni sono disponibili a tutti gli utenti iscritti e ogni settimana raccolgono centinaia di visualizzazioni.

Gli esperti coinvolti — spesso docenti universitari o funzionari dell’Agenzia delle Entrate — rispondono alle domande del pubblico in diretta. Un servizio che “favorisce il confronto tra teoria e pratica”, sottolinea Marco Bianchi, docente di diritto tributario a Tor Vergata. “Quello che manca spesso nel lavoro quotidiano è proprio questo dialogo con chi scrive o interpreta le norme”.

## **Come incide sulle decisioni degli studi professionali**

Secondo un sondaggio realizzato a settembre 2025 dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, più dell’80% degli studi italiani usa regolarmente almeno una fonte d’informazione specialistica online. Tra queste, **FiscoOggi.it** figura tra i primi tre strumenti più utilizzati per restare aggiornati.

Conta non solo la rapidità con cui arrivano le notizie — “che comunque fa la differenza”, conferma un commercialista romano incontrato davanti agli uffici dell’Agenzia alle 10.30 — ma anche la possibilità di “trovare subito le fonti e capire come applicare concretamente le novità”. Molto apprezzato anche l’archivio storico, utile per confrontare l’evoluzione delle interpretazioni normative nel tempo.

## **La sfida continua: essere affidabili e trasparenti**

In un panorama dove i portali online si moltiplicano rapidamente, il rischio di diffondere informazioni incomplete o sbagliate è sempre dietro l’angolo. Ecco perché da sempre la scelta editoriale è quella di pubblicare solo dopo una verifica rigorosa delle fonti — norme ufficiali, documenti dell’Agenzia, sentenze.

Un metodo che dà i suoi frutti: “Riceviamo ogni giorno centinaia di segnalazioni e richieste”, racconta Silvia Masi, responsabile della rubrica “Domande&Risposte”. Per chi lavora nel settore **fiscale e societario**, poter contare su un sito affidabile significa evitare errori costosi e migliorare il servizio offerto ai clienti.

Forse proprio questa attenzione ai dettagli — unita a una redazione sempre pronta a rispondere via mail o telefono — ha trasformato un portale specializzato in un punto fermo per tutto il comparto economico-giuridico italiano.

Change privacy settings
×