Le scadenze fiscali da non perdere per effettuare tutti i pagamenti nel momento giusto: le prossime date da ricordare.
Tra i vari obblighi a cui devono adempiere i cittadini ce ne sono molti di carattere fiscale che non vanno assolutamente dimenticati: tanti sono gli impegni che ognuno di noi ha nella routine quotidiana, ma ci sono delle date che vanno segnate sul calendario per evitare spiacevoli inconvenienti.
Fortunatamente, con l’avanzare dei mezzi tecnologici e l’arrivo di tante app e piattaforme online dedicate ai servizi fiscali, è sempre più difficile dimenticare quali sono i pagamenti da dover effettuare, ma ci sono determinati periodi in cui l’agenda è molto fitta e si deve fare la massima attenzione.
Proprio poco prima dell’inizio dell’estate, questo mese di maggio presenta una serie di scadenze che variano a seconda della propria professione e non solo: ecco tutte le scadenze fiscali in arrivo, un calendario per essere organizzati al meglio.
Come detto, maggio è un periodo pieno di scadenze fiscali e già a partire dalla fine di aprile c’è un primo appuntamento da non mancare: dal 30 aprile è infatti disponibile per la consultazione il il modello 730/2024 precompilato della dichiarazione dei redditi. Indicativamente, intorno al 11 maggio, verrà data la possibilità di aggiornare i dati qualora ce ne fosse bisogno.
Tra le altre scadenze da ricordare (come sottolineato dal sito money.it) c’è quella del versamento dell’imposta di registro per i contratti locazione e affitto stipulati (o rinnovati tacitamente) in data 01/04/2024; il pagamento fa effettuato entro il 2 maggio. Il16 maggio è poi previsto (così come per gli altri mesi) il versamento dell’Iva per chi ha la formula mensile, anche se per maggio la data è la stessa anche per chi ha il versamento trimestrale.
Nella stessa data si dovrà inoltre versare la terza rata del saldo IVA relativo all’anno d’imposta 2023, oltre all’erario dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali erogate ai dipendenti nel mese di aprile e varie tasse fisse (tassa sugli intrattenimenti, tobin tax e versamento ritenute). Infine, il 31 maggio scade il termine per l’imposta di registro relativa a contratti nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 1° maggio 2024, a cui sono interessati i titolari di contratti di locazione e affitto. I pagamenti elencati non interessano tutti i cittadini, ma è sempre bene informazioni sulla propria posizione.
Roma, 10 giugno 2024 – Quando si parla di assegno di mantenimento o di assegno…
Milano, 13 giugno 2024 – Sono passati poco più di cinque mesi dall’entrata in vigore…
Milano, 13 giugno 2024 – Il nodo del credito IVA per le società non operative…
Milano, 12 settembre 2025 – Questa mattina, in diretta su Mediaset Tgcom24, il presidente dell’Associazione…
Roma, 21 giugno 2024 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35587 depositata…
New York, 13 giugno – Ieri sera la Federal Reserve ha tagliato i tassi di…