Categories: News

Si possono scaricare le spese per le vacanze? Ecco tutte quelle che puoi portare in detrazione

Published by
Vincenzo Pugliano

Spese per le vacanze, vediamo quali sono quelle detraibili e deducibili, con limiti e accortezze per evitare controlli del Fisco.

Con la stagione invernale terminata si inizia ormai a pensare alle vacanze e a come organizzarle concretamente. Ma questo è anche il periodo che porta i contribuenti alla dichiarazione dei redditi. E a proposito di vacanze è  lecito chiedersi quante spese sostenute per viaggi e soggiorni siano detraibili e deducili in dichiarazione.

Le spese delle vacanze deducibili (lamiapartitaiva.it)

Affrontare le spese con una seria programmazione consente di pianificare vacanze e viaggi con maggiore serenità e tranquillità e rende possibile risparmi notevoli dal punto di vista fiscale. Questo può valere per un lavoratore dipendente quanto per un un titolare di partita iva alle prese con regole e norme diverse.

Spese per le vacanze, quali si possono detrarre e dedurre

Soprattutto un titolare di partita iva deve considerare con attenzione le spese che affronta anche durante il periodo festivo e vacanziero. Prima considerazione è la natura del regime iva cui è sottoposto. Solo i titolari di partita iva a regime ordinario possono scaricare e dedurre le spese delle vacanze, usando il metodo analitico. Per il regime forfettario invece si applica il metodo a forfait, usando il coefficiente di redditività del proprio codice Ateco.

Spese vacanze, i limiti della deducibilità (lamiapartitaiva.it)

Seconda importante considerazione è che le spese per essere portate in deduzione devono rispondere al principio di inerenza. Cioè ci deve essere una correlazione tra spese sostenute e ritorno di reddito che può derivare da essa. Deve quindi potenzialmente migliorare le prestazioni del lavoratore autonomo.

Anche le spese per viaggi devono rispondere al principio di inerenza. Quindi se in un periodo di riposo si partecipa a convegni o corsi di formazioni, si possono portare in deduzione le spese sostenute per il viaggio, per il pernotto, per i pasti. Bisogna prestare molta attenzione ai giustificativi per evitare controlli del Fisco, con una documentazioni che dimostri le spese avute. Queste devono essere certe e determinate con documenti che ne attestino l’esistenza (biglietti di viaggio, scontrini, fatture).

Va ricordato che ci sono limiti nella deducibilità delle spese sostenute, per esempio per la manutenzione dell’auto sono deducibili al 20%, mentre l’iva per vettura è deducibile al 40%. Le spese per i pasti e alloggio sono deducibili al 75% purché tali costi non siano superiori al 2% dei compensi avuti nello stesso anno di iva. Mentre l’iva sulle fatture relativi e detraibile interamente.

Le spese di rappresentanza, per partecipare a fiere e mostre, è deducibile interamente nella misura dell’1% dei ricavi avuti nell’anno di imposta. In questo caso l’iva delle relative fatture è indetraibile. Da ricordare infine che vale il principio di cassa, quindi solo le spese sostenute nel 2023 sono deducibili nel 2024.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Rivoluzione sostenibile: il nuovo standard VSME per le PMI

Milano, 3 novembre 2025 – La Commissione europea ha appena indicato alle piccole e medie…

13 ore ago

Scopri come l’assegno unico universale supporta la liquidazione controllata dei sovraindebitati

Torino, 3 novembre 2025 – Due recenti sentenze del Tribunale di Torino, depositate l’11 settembre…

17 ore ago

Dismissioni case: la richiesta di un incontro con il sindaco e il prefetto di Roma

Roma, 20 giugno 2012 – Un incontro urgente con il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro…

20 ore ago

Rottamazione dei ruoli: nuove opportunità per le ritenute non versate

Roma, 12 giugno 2024 – La nuova rottamazione dei ruoli, inserita nel disegno di legge…

24 ore ago

Scadenza imminente: scegli il consolidato fiscale nazionale entro il 31 ottobre

Milano, 21 giugno 2024 – Le società che vogliono aderire al regime del consolidato fiscale…

2 giorni ago

Redditi e separazione: come le dichiarazioni fiscali influenzano le decisioni legali

Roma, 10 giugno 2024 – Quando si parla di assegno di mantenimento o di assegno…

2 giorni ago