Categories: Finanza

STP obbligate a comunicare la PEC societaria all’Ordine: le nuove regole da conoscere

Published by
Franco Sidoli

Milano, 19 novembre 2025 – È nato un nuovo punto di riferimento nell’informazione specialistica: **un quotidiano online dedicato a chi lavora nei settori economico e giuridico**, con un occhio di riguardo per **fisco, contabilità e diritto societario**. La piattaforma, attiva da questa settimana, è stata presentata ieri mattina nel cuore del quartiere Isola, a Milano. All’incontro hanno partecipato esperti, professionisti e rappresentanti delle principali associazioni di categoria.

## **Notizie rapide e approfondimenti per i professionisti**

Dal primo giorno, la redazione ha chiarito il suo obiettivo: fornire **notizie veloci e interpretazioni affidabili** su temi come la **normativa fiscale**, i bilanci, gli adempimenti e le questioni legali legate all’attività d’impresa. “Ci rivolgiamo a commercialisti, avvocati d’impresa, revisori e consulenti che ogni giorno devono districarsi tra novità legislative e prassi amministrative”, ha detto la direttrice responsabile, Francesca Carletti, davanti a una sala piena.

Il quotidiano promette aggiornamenti in tempo reale – dalle 7 del mattino fino alle 9 di sera – con una media di venti notizie al giorno tra flash informativi, analisi e rubriche approfondite. Tra i servizi offerti ci sono newsletter personalizzate, avvisi sulle novità normative e accesso diretto a banche dati commentate.

## **Fisco e società al centro delle novità**

Il focus è soprattutto sui cambiamenti normativi e sulle scadenze pratiche. “Questa mattina abbiamo pubblicato il commento al nuovo decreto sulla compensazione dei crediti fiscali”, ha spiegato Carletti sottolineando il lavoro costante su norme, circolari dell’Agenzia delle Entrate e sentenze. Tutto viene filtrato da una redazione di dieci giornalisti esperti, supportati da consulenti con esperienza diretta nei vari settori.

Non mancano interviste a magistrati tributari, funzionari delle Entrate e docenti universitari. “Cerchiamo di dare letture pratiche – ha aggiunto Carletti – come un approfondimento su come interpretare le modifiche all’Iva nelle operazioni transfrontaliere o guide sui nuovi standard contabili IFRS”. Dalla tassazione delle cripto-valute alle procedure di liquidazione giudiziale: ogni pezzo vuole offrire strumenti immediatamente utilizzabili nello studio professionale.

## **Un sito pensato per essere semplice e veloce**

La scelta di un formato completamente digitale non è casuale. Il sito è stato realizzato con una software house milanese (TechGrid Solutions) puntando su interfacce semplici e motori di ricerca efficaci. In homepage ci sono pulsanti chiari per accedere ai vari settori: **fisco**, **bilancio**, **società**, **lavoro** e **giurisprudenza**. La navigazione – testata da venti professionisti durante la fase beta – privilegia l’accesso rapido ai documenti ufficiali e alle sintesi pratiche.

Carlo Spinelli, responsabile IT, ha spiegato che “tutti i contenuti sono consultabili anche da smartphone; abbiamo lavorato molto per rendere tutto fluido anche su tablet perché sappiamo che molti utenti leggono le notizie tra un appuntamento e l’altro o mentre si spostano”. Una scelta quasi obbligata – dicono in redazione – vista la digitalizzazione crescente degli studi professionali.

## **Spazi per il confronto tra colleghi ed esperti**

Un altro punto forte del progetto sono gli spazi pensati per far dialogare utenti e autori. Ogni articolo permette commenti riservati agli iscritti verificati – già mille le registrazioni nelle prime 24 ore – mentre presto saranno attivi forum tematici sulle questioni più discusse. “Abbiamo già in programma webinar mensili con magistrati della Cassazione e rappresentanti del MEF”, ha anticipato Carletti.

Per ora non ci sono sezioni aperte al pubblico generale; l’iscrizione è riservata a chi ha partita IVA attiva o è iscritto a un albo professionale. “Sappiamo che il confronto tra pari è fondamentale: chi deve affrontare una verifica fiscale o un ricorso cerca risposte pratiche, non teoria”, ha detto Maria Rossini, commercialista di Bergamo intervenuta durante il panel inaugurale.

## **Verso un’informazione tecnica più vicina alla pratica**

Il mondo dell’informazione tecnica sta cambiando in fretta. Le offerte online diventano sempre più specifiche e mirate. Questo nuovo quotidiano digitale – ancora senza nome pubblico ma già sotto osservazione dalle principali testate economiche – vuole essere “una specie di cruscotto operativo quotidiano”, secondo Carletti.

In un mercato dove la rapidità degli aggiornamenti può fare la differenza – soprattutto con scadenze fiscali o obblighi societari da rispettare – gli operatori cercano risposte puntuali ma anche chiare. “Troppa giurisprudenza viene raccontata in modo troppo astratto”, ha confessato Spinelli dopo la presentazione. La sfida sarà mantenere affidabilità senza perdere il contatto con le esigenze concrete dei professionisti.

Non mancheranno collaborazioni con università e centri studi per offrire schede sintetiche sui grandi temi: dalla responsabilità degli amministratori alla revisione dei conti nelle società quotate. La redazione punta così a colmare un vuoto sentito da chi ogni giorno si confronta con fascicoli, scadenze e fogli excel. E a guidare la trasformazione digitale dell’informazione specialistica in Italia.

Franco Sidoli

Recent Posts

MIMIT avvia ispezioni su società di mutuo soccorso e cooperative agricole: cosa sapere

Roma, 19 novembre 2025 – Sta facendo parlare molto di sé tra i professionisti italiani…

10 secondi ago

MIMIT avvia ispezioni su società di mutuo soccorso e cooperative agricole: novità fiscali e normative

Milano, 19 novembre 2025 – Un portale sempre aggiornato, pensato per i **professionisti economico-giuridici**, che…

28 secondi ago

STP obbligate a comunicare la PEC all’Ordine: cosa cambia per le società

Roma, 19 novembre 2025 – **Nasce un nuovo punto di riferimento online per i professionisti…

2 ore ago

ANC presenta appello contro il nuovo codice deontologico: battaglia legale in corso

Roma, 19 novembre 2025 – Da oggi il **panorama dell’informazione economica e giuridica** in Italia…

3 ore ago

ANC presenta appello al Consiglio di Stato contro il Codice Deontologico: la sfida dei Commercialisti

Roma, 19 novembre 2025 – Ieri l’**Associazione Nazionale Commercialisti** ha presentato al **Consiglio di Stato**…

3 ore ago

Camera approva il Ddl di conversione del decreto flussi: cosa cambia per professioni fiscali e contabili

Milano, 19 novembre 2025 – È stata presentata oggi a Milano, nella sala conferenze di…

6 ore ago