Tasse

Superbollo auto, cosa sta per accadere

Published by
Samanta Airoldi

Pagheremo ancora il Superbollo auto oppure questa microtassa verrà abolita? Vediamo cosa succederà nei prossimi mesi.

Potremo finalmente tirare un sospiro di sollievo e liberarci almeno di una microtassa o dovremo continuare a pagare il Superbollo? Il viceministro dell’Economia è intervenuto per fare chiarezza.

Continueremo a pagare il Superbollo auto?/Lamiapartitaiva.it

Dopo l’Imu e la Tari, una delle tasse più odiate dagli italiani è il Superbollo auto. Questa microtassa riguarda solo gli automobilisti che possiedono veicoli con determinate caratteristiche e fu introdotta nel 2011 con il Decreto Salva Italia, emanato dal Governo di Mario Monti. Il Superbollo auto è un’imposta che deve essere pagata da chi possiede un’automobile la cui potenza superi i 185 kW. Per ogni kW ulteriore ai 185, i proprietari delle vetture devono pagare 20 euro in più oltre alla normale quota del bollo auto.

Tanto per fare qualche esempio: chi possiede un’Audi A6 Avant da 195 kW paga 786,95 euro di superbollo; chi ha una Mercedes Classe C da 350 kW paga 3.886,95 euro; chi ha un’Alfa Romeo Goulia Quadrifoglio da 375 kW paga la bellezza di 4.386,95 euro. L’importo del superbollo, tuttavia, diminuisce con il passare degli anni e dopo 20 anni dalla data di immatricolazione del veicolo, il proprietario non dovrà più pagare l’imposta.

Si tratta di una tassa che, naturalmente, è tra le più detestate in quanto fa differenza tra chi possiede un certo tipo di auto e chi ne possiede un’altra. Come se si volesse punire chi sceglie di avere certi veicoli. Molti si chiedono da mesi se il Governo di Giorgia Meloni abolirà il Superbollo.

Superbollo: ecco cosa cambierà

Smetteremo finalmente di pagare il superbollo auto o continueremo a dover versare un mucchio di soldi per questa imposta introdotta dal Governo di Mario Monti? Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo ha spiegato cosa succederà.

Superbollo auto: ecco la verità/ Lamiapartitaiva.it

Il Governo di Giorgia Meloni ha tanti obiettivi da portare a termine entro la fine di questa prima legislatura. Purtroppo le risorse finanziarie sono poche. Troppo poche. Come per il momento non è stato possibile cancellare la legge Fornero per le pensioni, così non è ancora possibile dire addio al superbollo per le automobili. Abolire questa microtassa peserebbe troppo sulle casse dello Stato: almeno 100 milioni di euro.

Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo – durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri- ha puntualizzato che dire addio al Superbollo fa parte delle intenzioni dell’Esecutivo di Giorgia Meloni ma ci sarà da attendere ancora un po’. Nel decreto legislativo che prevede nuove regole sull’imposta di donazione e di successione, non è stata inserita nessuna norma relativa all’abolizione del Superbollo.

Lo stesso vicepremier Matteo Salvini ha sempre definito il Superbollo una “imposta odiosa” ma, al momento, dobbiamo continuare a pagarla per far quadrare i conti. Nelle intenzioni del Governo Meloni ci sarebbe anche la volontà di eliminare le tasse sulla laurea, sugli esami universitari e sui giochi che non prevedono vincite in denaro. Per il momento possiamo solo attendere.

Samanta Airoldi

Laurea e Dottorato in Filosofia, svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Scrivo prevalentemente articoli di Politica ed Economia ma mi piace anche occuparmi di fitness e benessere. Nel mio tempo libero amo fare sport, andare al cinema e guardare serie tv.

Recent Posts

La cessione intra Ue: ogni prova conta per la non imponibilità

Milano, 18 novembre 2025 – Le cessioni intracomunitarie tra imprese europee possono godere della non…

2 ore ago

Obbligo di copertura per i commercialisti: cosa cambia nell’assicurazione sulla responsabilità civile professionale

Roma, 11 giugno 2012 – Dal 13 agosto scatterà l’obbligo per circa due milioni di…

6 ore ago

L’orgoglio della categoria: tra proclamazioni e verità nascoste nella lettera del Presidente ANC

Roma, 31 ottobre 2025 – Il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha scritto…

7 ore ago

Vantaggi fiscali per le fondazioni nazionali: un alleato contro i prelievi fiscali?

Bruxelles, 18 novembre 2025 – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito, con la…

9 ore ago

Il legato di genere: un aspetto cruciale da considerare nelle passività della successione

Roma, 18 novembre 2025 – Il legato di genere, una delle figure più frequenti nelle…

13 ore ago

Nuove regole per la differenziazione delle aliquote IMU: cosa cambia per i Comuni?

Roma, 17 novembre 2025 – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto oggi,…

1 giorno ago