Lavoro

Superi brillantemente il colloquio di lavoro se usi questi 10 trucchi psicologici che conquistano i recruiter

Published by
Nausicaa Tecchio

Ci sono dei trucchi psicologici che ti possono far superare in modo brillante ogni colloquio di lavoro. Non dovrai più temere nulla.

Per quanto si possa essere preparati, prima del famigerato colloquio di lavoro un po’ le mani tremano sempre. Da una parte il timore delle domande inaspettate che si potrebbero ricevere, dall’altro l’ansia di non fare una bella impressione. La verità è che ci sono molti dettagli a cui i recruiter fanno attenzione, e conoscerli può fare la differenza.

Per superare il colloquio di lavoro esistono dei trucchi. – (lamiapartitaiva.it)

Prima di tutto anche se sembra curioso, orario e giorno della settimana in cui si dà disponibilità per l’incontro possono essere determinanti. In generale è meglio la mattina del pomeriggio, quando i recruiter sono già stanchi, e meglio evitare la fine della settimana per lo stesso motivo. In secondo luogo è importante presentarsi vestiti bene, rispettando le eventuali indicazioni.

Non significa essere vestiti troppo eleganti, lo stile consigliato infatti è il business casual. Si può anche sfruttare la psicologia dei colori scegliendo abiti blu, che trasmette serenità, o il grigio, che è visto come colore “serio“. Una volta seduti al proprio posto e fatte le presentazioni inoltre occorre mostrarsi sicuri di sé guardando negli occhi l’esaminatore mentre si parla.

I trucchi psicologici per superare il colloquio di lavoro

A questo punto di solito il recruiter inizia a fare domande sulle esperienze e le competenze del candidato. Fondamentale è rispondere basandosi su cosa potrebbe interessare a chi abbiamo di fronte. Un esaminatore giovane apprezzerà di più le conoscenze digitali, uno più attempato sarà più colpito dalle capacità di problem solving e di organizzazione.

Il contatto visivo può fare la differenza al colloquio. – (lamiapartitaiva.it)

Mentre si espone la propria carriera lavorativa è importante cercare di non gesticolare o mettere le mani in tasca ma tenerle ferme davanti a sé con i polpastrelli uniti. Darà l’impressione di essere calmi, così come la velocità con cui si parla. Se si ha fretta ci si mangiano le parole, o si finisce con il parlare prima del tempo, interrompendo l’esaminatore. Un errore da non commettere.

Dato che il colloquio di lavoro serve a conoscere il candidato riuscire a trovare un argomento informale non è una cattiva idea. Si può prendere spunto dagli oggetti presenti in ufficio, o dalla storia dell’azienda. Un apprezzamento fatto con semplicità inoltre è apprezzato perché ci si mostra come persone affabili e con cui sarà piacevole lavorare.

Quando il colloquio sta per terminare e al candidato si chiede se abbia delle domande c’è un piccolo asso nella manica. Vale a dire chiedere perché siamo stati chiamati: saperlo può aiutare a capire quali dettagli siano visti come punti di forza. Infine, una volta rientrati, si può mandare una mail di ringraziamento, semplice e non troppo lunga.

Nausicaa Tecchio

Recent Posts

Commercialisti in prima linea: Cuchel (Anc) chiede trasparenza e inclusione nel settore

Genova, 28 ottobre 2025 – Tensione e malumori hanno segnato il congresso nazionale dei commercialisti…

12 ore ago

Sgravio contributivo: dal 30 novembre un’opportunità per i contratti di solidarietà

Roma, 6 novembre 2025 – Dal 30 novembre al 10 dicembre 2025, le imprese con…

13 ore ago

La scadenza della PEC per gli amministratori: ecco perché è fondamentale comunicarla entro la fine dell’anno

Roma, 6 novembre 2025 – Gli amministratori di società hanno tempo fino al 31 dicembre…

15 ore ago

Obbligo di collegamento tra IVA e pagamenti elettronici: cosa cambia dal 2026

Milano, 5 novembre 2025 – Dal 1° gennaio 2026 scatta l’obbligo per tutti gli esercenti…

1 giorno ago

Bonus mamme: come accedere alle prestazioni non pensionistiche con il Punto d’accesso

Roma, 5 novembre 2025 – Ieri l’INPS ha diffuso, con il messaggio n. 3289, nuove…

2 giorni ago

Professionisti senza regolarità fiscale: stop ai pagamenti dalla pubblica amministrazione

Roma, 5 novembre 2025 – Da gennaio chi lavora come libero professionista per la Pubblica…

2 giorni ago