Categories: News

Tasse per le Partite Iva, c’è il concordato

Published by
Ilaria Macchi

Le Partite Iva hanno la possibilità di usufruire di un concordato così da ridurre il peso avvertito per i debiti, ecco come si deve fare.

Essere libero professionista può rappresentare per alcuni un vantaggio, soprattutto perché si ha modo di gestirsi in autonomia il proprio lavoro, ma allo stesso comporta degli oneri che è bene conoscere prima di compiere questo importante passo. In questo caso, infatti, non si ha diritto a ferie e malattia, oltre a dover pagare in autonomia i contributi con tasse che spesso sono tutt’altro che basse.

Riuscire a far quadrare i conti per le Partite Iva non è semplice – Foto: Lamiapartitaiva.it

Come sa bene chi è a Partita Iva, una delle rate ha spesso fatto discutere visto che si è costretti a versare un importo sulla base di una previsione di quanto si andrà a guadagnare pur senza averne certezza. Il rischio di pagare più di quanto sarebbe dovuto non può quindi essere escluso, ma anche di non essere in grado di essere adempiente se le cifre risultano essere troppo elevate (non si tratta ovviamente dell’unica spesa che si deve sostenere).

Un concordato ad hoc per le Partite Iva

Usufruire di un concordato preventivo può essere davvero provvidenziale, specie se si è in difficoltà economica e si fatica a saldare tutti i debiti. Questa soluzione è disponibile ora per le Partite Iva, che dal 2024 possono scaricare la versione precompilata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Chi ha scelto il regime forfettario può appunto sfruttare questa misura solo per un’annualità. Chi è interessato potrà aderire a partire dal 15 giugno, ma non oltre il 15 ottobre. Tutte le partite iva hanno la possibilità di sfruttare questa misura presentando il modello Cpb, allegato agli Isa, mentre i forfettari troveranno una sezione ad hoc nel Modello Redditi, presente nel quadro LM: una volta compilata la sezione VI, sarà l’Agenzia delle Entrate a prendere contatto con il contribuente e a fare una proposta per poter regolarizzare la propria posizione.

Il contribuente dovrà stipulare un accordo con l’Agenzia dele Entrate – Foto: Lamiapartitaiva.it

All’interno di questo punto del documento ci sono delle parti che non si dovrà dimenticare di compilare, ovvero:

  • LM60: è necessario barrare la casella per dichiarare di non avere debiti pendenti superiori a 5 mila euro;
  • LM61: è necessario dichiarare di non ricadere in una causa di esclusione dal concordato preventivo;
  • LM62: è necessario indicare il codice degli eventi straordinari;
  • LM63: è un punto a lasciare vuoto, qui viene riportato il reddito proposto al contribuente per il concordato preventivo 2024;
  • LM64: questa è la casella che si barra quando si accetta la proposta di concordato preventivo per l’anno 2024.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Scopri come l’assegno unico universale supporta la liquidazione controllata dei sovraindebitati

Torino, 3 novembre 2025 – Due recenti sentenze del Tribunale di Torino, depositate l’11 settembre…

4 ore ago

Dismissioni case: la richiesta di un incontro con il sindaco e il prefetto di Roma

Roma, 20 giugno 2012 – Un incontro urgente con il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro…

7 ore ago

Rottamazione dei ruoli: nuove opportunità per le ritenute non versate

Roma, 12 giugno 2024 – La nuova rottamazione dei ruoli, inserita nel disegno di legge…

11 ore ago

Scadenza imminente: scegli il consolidato fiscale nazionale entro il 31 ottobre

Milano, 21 giugno 2024 – Le società che vogliono aderire al regime del consolidato fiscale…

24 ore ago

Redditi e separazione: come le dichiarazioni fiscali influenzano le decisioni legali

Roma, 10 giugno 2024 – Quando si parla di assegno di mantenimento o di assegno…

1 giorno ago

Evoluzione della rendicontazione di sostenibilità: un passo verso il futuro

Milano, 13 giugno 2024 – Sono passati poco più di cinque mesi dall’entrata in vigore…

1 giorno ago