Lavoro

Trovare lavoro su Linkedin: i segreti per farsi notare e usarlo al meglio

Published by
Paolo Pontremolesi

LinkedIn è uno strumento molto potente e con molte opportunità, ma il lavoro non è garantito: va utilizzato con consapevolezza.

Non è un segreto che LinkedIn sia uno dei canali più efficaci per cercare e trovare lavoro. Con oltre 800 milioni di utenti in tutto il mondo, si è stabilito da tempo come il principale social media professionale e secondo il sondaggio Jobvite Recruiter Nation, l’87% delle aziende lo utilizza come parte della ricerca di candidati. Iscriversi e creare un profilo, però, non è sufficiente: ci sono diversi accorgimenti da prendere per rendere utile la propria presenza su questo social network.

LinkedIn è un grande strumento per trovare un nuovo lavoro, ma serve comunque saperlo utilizzare al meglio per avere successo – lamiapartitaiva.it

La cosa più importante da fare per sfruttare le potenzialità di LinkedIn è mantenere il proprio profilo aggiornato. Ad esempio, le statistiche indicano che membri di LinkedIn con una foto del profilo hanno 14 volte più probabilità di attirare l’interesse delle aziende. Anche inserire le competenze specifiche aumenta di ben 13 volte la probabilità di avere visualizzazioni del profilo. Neanche questo però spesso è sufficiente, e bisogna adoperarsi per essere più visibili e attrattivi agli occhi delle aziende.

Il lavoro non arriva da solo: rimanere attivi e aggiornati è la chiave per il successo

Le aziende sono alla ricerca di persone che siano attive e pronte a intraprendere nuove avventure. Per questo, è importante evidenziare le esperienze lavorative più recenti. Oltre a questo, è bene rendere subito chiaro chi sei e qual è la tua specializzazione. La foto, il nome e il titolo (il testo che viene elencato sotto la tua foto) sono gli unici elementi che le persone vedono quando fanno una ricerca. Il titolo dovrebbe quindi rendere immediatamente chiaro ciò che fai o che tipo di posizione stai cercando.

Il segreto per sfruttare al meglio le opportunità di LinkedIn è creare connessioni di valore con altri professionisti – lamiapartitaiva.it

L’altra cosa fondamentale da fare, che poi è il motivo stesso per cui LinkedIn è stato creato, è ampliare la propria rete. Le connessioni possono aumentare in modo esponenziale la tua visibilità e l’accesso ad altre connessioni. Ad esempio, una cosa che molte persone fanno appena iscritte su LinkedIn è stilare una lista delle aziende per cui si vorrebbe lavorare e seguirle su LinkedIn. Questo aiuta a rimanere aggiornati sulle notizie dell’azienda e sulle nuove posizioni disponibili. Farà anche in modo che le persone sappiano che condividono con te quella passione o quell’interesse.

Generalmente parlando, quello che si consiglia a chi cerca lavoro su LinkedIn è di non essere solo un osservatore. È importante essere attivi, autentici e aggiornati. Si possono pubblicare articoli e video su determinati temi di interesse. Si può partecipare ai gruppi professionali e mettersi in contatto con persone con interessi simili. Più si interagisce e si pubblicano contenuti, più si apparirà come un professionista con cui collaborare.

Paolo Pontremolesi

Recent Posts

Scadenza imminente: scegli il consolidato fiscale nazionale entro il 31 ottobre

Milano, 21 giugno 2024 – Le società che vogliono aderire al regime del consolidato fiscale…

12 ore ago

Redditi e separazione: come le dichiarazioni fiscali influenzano le decisioni legali

Roma, 10 giugno 2024 – Quando si parla di assegno di mantenimento o di assegno…

16 ore ago

Evoluzione della rendicontazione di sostenibilità: un passo verso il futuro

Milano, 13 giugno 2024 – Sono passati poco più di cinque mesi dall’entrata in vigore…

19 ore ago

Il futuro incerto del credito IVA per le società non operative

Milano, 13 giugno 2024 – Il nodo del credito IVA per le società non operative…

1 giorno ago

Il presidente ANC svela le nuove strategie in un’intervista esclusiva a Mediaset TGCOM24

Milano, 12 settembre 2025 – Questa mattina, in diretta su Mediaset Tgcom24, il presidente dell’Associazione…

2 giorni ago

Responsabilità dell’amministratore di diritto: quando non è colpevole di falso e truffa

Roma, 21 giugno 2024 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35587 depositata…

2 giorni ago