Lavoro

Ufficio in casa, come arredarlo al meglio: il consiglio degli esperti di design

Published by
Enrico DS

Per chi lavora in casa (e ormai sono in molti) l’organizzazione dell’ufficio domestico non va lasciata al caso. Ecco le idee di cui far tesoro e gli errori da evitare. 

Mettere su un ufficio in casa non è un compito facile. Lo sa bene chi (soprattutto dopo il Covid) è passato allo smart working – e in molti casi ci è rimasto. Perché se sbagli qualcosa, non solo lo vedi ma lo senti, e tutti i giorni feriali dalle 9 alle 17. L’ambiente di lavoro domestico dev’essere abbastanza grande a comodo da poterci stare tutto il giorno, abbastanza minimal da mantenerci concentrati e, possibilmente, abbastanza interessante da stimolare la tua creatività. Facile a dirsi, molto meno a farsi…

Il primo passo è semplice: pensa a come ti piace lavorare e dello spazio minimo di cui hai bisogno. (Lamiapartitaiva.it)

Per prima cosa, bisogna trovare la stanza giusta in cui poter lavorare. Può essere anche un ambiente riservato ad altri scopi, magari con un mobile divisorio a marcare i confini. L’importante è che siano garantiti gli standard minimi di silenzio, luce, ariosità e temperatura. Vediamo in particolare tutti gli aspetti e i fattori da tener presenti.

Tutti i segreti di un ufficio perfetto tra le mura di casa

Il primo passo è semplice: pensa a come ti piace lavorare e dello spazio minimo di cui hai bisogno. Domandati cosa ti distrae, quando sei più produttivo/a, cosa ti aspetti di vedere. La funzionalità non dovrebbe passare in secondo piano rispetto all’estetica. Dopo di che puoi scendere un po’ più nei dettagli, ispirandoti a questo elenco.

  • Crea gli spazi logistici di cui hai bisogno: la maggior parte dei lavori richiede l’accesso a qualche tipo di apparecchiatura, che si tratti di ingombranti stampanti e fotocopiatrici o di eleganti quaderni e penne. Scaffali e mobili personalizzati sono un’ottima soluzione;
  • Elimina il più possibile le fonti di distrazione: valuta attentamente gli elementi che inserisci nello spazio di lavoro e domandati se effettivamente servono;
  • Scegli una scrivania comoda e di bell’aspetto: le scrivanie sono il punto focale di qualsiasi ufficio domestico: è lì che trascorrerai la maggior parte della giornata. Dev’essere abbastanza spaziosa e abbastanza alta. Le opzioni disponibili sono così tante che non è più necessario sacrificare lo stile per la funzionalità. Lo stesso vale per la sedia: ne va anche della tua schiena;
  • Occhio ai colori delle pareti: uno spazio di lavoro dev’essere luminoso al punto giusto, per cui è meglio puntare su colori chiari e delicati. Magari con una bella e utilissima carta da parati magnetica;
  • Lascia un po’ di spazio a clienti e colleghi: se può capitarti di accogliere clienti e/o colleghi nell’ufficio domestico, tieni a portata di mano sedie e quant’altro occorra per riceverli;
Uno spazio di lavoro dev’essere luminoso al punto giusto, per cui è meglio puntare su colori chiari e delicati. (Lamiapartitaiva.it)
  • Non dimenticare le piante: pochi spazi hanno bisogno di verde quanto un ufficio domestico. Le piante ti aiuteranno a restare energico e positivo durante l’intera giornata lavorativa. E, poiché crescono e cambiano naturalmente, possono essere un ottimo modo per mantenere il tuo spazio sempre nuovo e interessante. Inoltre, rinfrescheranno letteralmente la stanza;
  • Aggiungi un’area lounge: rilassarsi e lavorare possono sembrare due opposti inconciliabili, ma in molti uffici domestici può essere molto utile un’area lounge integrata. Basta un divanetto e un tavolino per rendere il tuo spazio multifunzionale;
  • Aggiungi un tocco d’arte: l’arredamento può certamente distrarre, ma anche il vuoto comporta tale rischio, quindi non rinunciare del tutto all’arte. Una bella stampa è spesso un’ottima soluzione di abbellimento;
  • Lascia un po’ di spazio per muoverti: l’ultima cosa da desiderare è un ufficio domestico affollato o angusto. Se ti piace muoverti mentre lavori, concediti lo spazio per farlo. O almeno assicurati di poter entrare e uscire facilmente dalla postazione di lavoro;
  • Tieni un calendario in bella vista: così potrai anche tenere d’occhio i prossimi impegni, senza sprecare spazio sulla scrivania.
Enrico DS

Recent Posts

Rivoluzione sostenibile: il nuovo standard VSME per le PMI

Milano, 3 novembre 2025 – La Commissione europea ha appena indicato alle piccole e medie…

17 ore ago

Scopri come l’assegno unico universale supporta la liquidazione controllata dei sovraindebitati

Torino, 3 novembre 2025 – Due recenti sentenze del Tribunale di Torino, depositate l’11 settembre…

21 ore ago

Dismissioni case: la richiesta di un incontro con il sindaco e il prefetto di Roma

Roma, 20 giugno 2012 – Un incontro urgente con il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro…

24 ore ago

Rottamazione dei ruoli: nuove opportunità per le ritenute non versate

Roma, 12 giugno 2024 – La nuova rottamazione dei ruoli, inserita nel disegno di legge…

1 giorno ago

Scadenza imminente: scegli il consolidato fiscale nazionale entro il 31 ottobre

Milano, 21 giugno 2024 – Le società che vogliono aderire al regime del consolidato fiscale…

2 giorni ago

Redditi e separazione: come le dichiarazioni fiscali influenzano le decisioni legali

Roma, 10 giugno 2024 – Quando si parla di assegno di mantenimento o di assegno…

2 giorni ago