Uncategorized

Visura catastale, chi e come può fare richiesta: a cosa serve e perché è importante

Published by
Daniela De Pisapia

La visura catastale è un documento molto utile per chi possiede una casa, ma chi può farne richiesta? Scopriamolo insieme.

Si tratta del più importante documento ufficiale nell’ambito immobiliare, che presenta tutte le informazioni essenziali di un immobile, di un terreno o di un fabbricato. Ecco a che cosa serve e come si può ottenere, anche facendo una domanda online.

quanto costa e come chiedere la visura catastale Lamiapartitaiva.it

Non serve solo ai professionisti del settore immobiliare, la visura catastale può essere necessaria per tutti i cittadini per poter vendere, acquistare, o per fittare un’appartamento, un esercizio commerciale e per tante altre occasioni. Vediamo quanto costa e come fare per ottenerla dagli uffici ed enti preposti.

Visura catastale, chi può farne richiesta e come inoltrarla

La visura catastale è un documento ufficiale che viene sempre emesso dall’ufficio del Catasto, ossia dall’Ufficio provinciale del Territorio, presso l’Agenzia delle Entrate. In altre parole la visura catastale è emessa su richiesta di parte dal Catasto, e serve a fornire tutte le informazioni specifiche su un’unità immobiliare. Serve tutte le volte che si ha bisogno di appurare la superficie, o l’ubicazione di una casa, di un edificio, di un appartamento, un negozio, un ufficio un attività commerciale è fondamentale essere in possesso della visura catastale.

Inoltre tale documento è indispensabile per verificare con certezza l’identità del proprietario, l’identificativo catastale e le rendite dell’immobile. Dunque serve se si vuole aprire un mutuo, se un immobile cade in successione, o anche per il pagamento delle tasse, come quella sui rifiuti o l’IMU.

chi può richiedere la visura catastale – Lamiapartitaiva.it

Fortunatamente, a partire dal 1° febbraio del 2021, l’Agenzia delle Entrate ha attivato una nuova piattaforma tecnologica, messa a disposizione di tutti i cittadini, e chiamata “SIT”, Sistema Integrato del Territorio, che è utile per il rilascio della visura catastale.

Mentre prima la visura catastale era facilmente decifrabile dai professionisti del settore immobiliare. di nuova generazione è più semplice da consultare rispetto al passato perché è stata appositamente divisa in sezioni, ed è diventata di più semplice comprensione anche per i non addetti ai lavori.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate c’è anche un’apposita guida alla lettura della nuova visura, che può essere rilasciata in formato cartaceo oppure scaricata in formato digitale, con estensione .pdf, a fronte di una spesa irrisoria. Il rilascio della visura catastale infatti costa 1,35 € se si procede alla richiesta in via  telematica. I proprietari di immobili però sono esenti dal pagamento di tale imposta se fanno richiesta della visura catastale per il loro immobile.

Daniela De Pisapia

Recent Posts

Scadenza imminente: scegli il consolidato fiscale nazionale entro il 31 ottobre

Milano, 21 giugno 2024 – Le società che vogliono aderire al regime del consolidato fiscale…

6 ore ago

Redditi e separazione: come le dichiarazioni fiscali influenzano le decisioni legali

Roma, 10 giugno 2024 – Quando si parla di assegno di mantenimento o di assegno…

10 ore ago

Evoluzione della rendicontazione di sostenibilità: un passo verso il futuro

Milano, 13 giugno 2024 – Sono passati poco più di cinque mesi dall’entrata in vigore…

13 ore ago

Il futuro incerto del credito IVA per le società non operative

Milano, 13 giugno 2024 – Il nodo del credito IVA per le società non operative…

1 giorno ago

Il presidente ANC svela le nuove strategie in un’intervista esclusiva a Mediaset TGCOM24

Milano, 12 settembre 2025 – Questa mattina, in diretta su Mediaset Tgcom24, il presidente dell’Associazione…

1 giorno ago

Responsabilità dell’amministratore di diritto: quando non è colpevole di falso e truffa

Roma, 21 giugno 2024 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35587 depositata…

1 giorno ago