Mancano pochi giorni per ricevere i pagamenti dell’Assegno unico e universale di dicembre 2023. Ecco le date ufficiali.
L’Assegno unico e universale (AUU) è un sussidio economico che spetta dal 1° marzo 2022 (e fino al 28 febbraio dell’anno successivo) a tutte le famiglie con figli a carico, fino ai 21 anni di età.
Per ottenere la prestazione coloro che esercitano la responsabilità genitoriale devono inviare una domanda all’INPS. L’Assegno unico spetta per: ogni figlio minore a carico; i nuovi nati a partire dal 7° mese di gravidanza; figli maggiorenni a carico purché ci siano specifiche condizioni e comunque non oltre i 21 anni di età; ciascun figlio disabile a carico, a prescindere dall’età.
L’INPS ha pubblicato le date ufficiali di pagamento dell’Assegno unico da erogare a dicembre 2023. Scopriamo quali sono e le novità presenti in questa mensilità.
Le date dei pagamenti dell’Assegno unico sono diverse per ogni nucleo familiare perché dipendono dalle eventuali variazioni avvenuti all’interno dello stesso e che dovranno essere comunicate all’INPS.
Infatti, i nuclei familiari che hanno subito modifiche riceveranno l’Assegno unico tra il 20 e il 31 dicembre. Al contrario, se non ci sono variazioni all’interno del nucleo familiare i pagamenti avverranno in tre date: il 18, 19 e 20 dicembre. Invece, chi ha fatto per la prima volta la domanda a dicembre 2023 riceverà il primo pagamento alla fine del mese successivo alla presentazione della domanda, ovvero a gennaio 2024.
A dicembre 2023 gli importi dell’Assegno unico sono gli stessi dell’anno in corso, tranne nei casi in cui è variato il nucleo familiare. Ricordiamo che l’assegno cambia in base alle soglie ISEE:
Tuttavia anche se è preferibile presentare l’ISEE, questo non è obbligatorio poiché la misura è “universale”, ovvero spetta a tutte le famiglie con figli a carico. In questo caso però le famiglie riceveranno gli importi minimi previsti dalla normativa Infine, se spettano, a questi importi dovranno essere aggiunti delle maggiorazioni da calcolare in base alle condizioni familiari, come, ad esempio:
New York, 13 giugno – Ieri sera la Federal Reserve ha tagliato i tassi di…
Roma, 14 giugno 2024 – Le società trasparenti, come definite dall’articolo 5 del TUIR, potranno…
Roma, 13 giugno 2025 – Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili…
Milano, 14 giugno 2024 – Il regime fiscale sui dividendi delle società potrebbe cambiare drasticamente…
Roma, 6 giugno 2024 – Con la sentenza n. 22613 depositata il 5 agosto 2025,…
Milano, 10 giugno 2024 – L’Agenzia delle Entrate ha messo i puntini sulle i riguardo…