Economia

Attenzione se ricevi questo messaggio su Telegram: basta un attimo e ti rubano tutto

Published by
Olga L

Su Telegram si sta diffondendo uno dei software più pericolosi degli ultimi anni: è l’arma perfetta per il furto totale.

Il phishing è una delle attività più remunerative per chi opera nel campo delle truffe online. Questo termine indica il furto dei danni sensibili di un utente attraverso l’inganno. In pratica le credenziali del conto bancario, i dati anagrafici, il numero di telefono o l’email non vengono rubati forzando i sistemi di sicurezza della banca o dei dispositivi dell’utente. Al contrario, è l’utente stesso a fornire ai truffatori tutti i propri dati,di fatto regalando l’accesso totale alle proprie informazioni personali.

In arrivo un’altra ondata di truffe -lamiapartitaiva.it

Normalmente le attività di phishing vengono effettuate tramite e-mail o tramite messaggio di chatIn questo tipo di messaggi viene inviato un testoche spiega all’utente che dovrà cliccare su un link contenuto all’interno dello stesso messaggio al fine di completare un’operazioneche può essere qualsiasi cosa, ad esempio, l’acquisto di un prodotto o la compilazione di un modulo per ottenere un rimborso.

Nella maggior parte dei casi il link sposta l’utente dal messaggio che sta leggendo a un sito sul quale è presente un modulo da compilare con i propri dati. II sito in questione è in tutto simile a un sito famoso e credibile, come per esempio ebay, ma in realtà è un falso. I dati inseriti dall’utente su quel sito vengono incamerati all’interno di un database controllato dai criminali.

Le nuove frontiere del phishing su Telegram

In genere realizzare tutti i passaggi per eseguire delle attività di phishing (inviare un messaggio a tanti numeri o a tanti indirizzi email, replicare un sito in maniera credibile) non è affatto semplice. Di solito sono gli hacker espertia dedicarvisi, ma pare che ormai la strada sia stata spianata anche per gli hacker meno capaci.

La vita degli hacker sarà più semplice – lamiapartitaiva.it

Tutto nasce da un bot di Telegram che fornisce una serie di strumenti per realizzare elaborati schemi di attività di phishing con il minimo sforzo e la massima resa. Il bot si chiama Telekopye e (guarda caso) è stato sviluppato da hacker russi, da sempre tra i migliori del mondo. Telekopye permette di generare siti web e moduli da compilare ma permette anche di inviare centinaia di messaggi tramite SMS ed email.

Il sistema viene utilizzato paradossalmente sia contro gli utenti ignari (a cui appunto vengono rubati dati e soldi, soprattutto quando l’utente fornisce tutti gli estremi per fare prelievi dalla propria carta di credito pensando di stare acquistando da un sito sicuro) sia contro le aziende. In questo caso i truffatori inviano alle aziende degli screenshot fasulli che dimostrano l’acquisto di un prodotto che in realtà non è mai stato inviato e per il quale si pretende un rimborso. Nella maggior parte dei casi, le aziende ci credono. E pagano.

Olga L

Recent Posts

Commercialisti in prima linea: Cuchel (Anc) chiede trasparenza e inclusione nel settore

Genova, 28 ottobre 2025 – Tensione e malumori hanno segnato il congresso nazionale dei commercialisti…

17 ore ago

Sgravio contributivo: dal 30 novembre un’opportunità per i contratti di solidarietà

Roma, 6 novembre 2025 – Dal 30 novembre al 10 dicembre 2025, le imprese con…

18 ore ago

La scadenza della PEC per gli amministratori: ecco perché è fondamentale comunicarla entro la fine dell’anno

Roma, 6 novembre 2025 – Gli amministratori di società hanno tempo fino al 31 dicembre…

20 ore ago

Obbligo di collegamento tra IVA e pagamenti elettronici: cosa cambia dal 2026

Milano, 5 novembre 2025 – Dal 1° gennaio 2026 scatta l’obbligo per tutti gli esercenti…

2 giorni ago

Bonus mamme: come accedere alle prestazioni non pensionistiche con il Punto d’accesso

Roma, 5 novembre 2025 – Ieri l’INPS ha diffuso, con il messaggio n. 3289, nuove…

2 giorni ago

Professionisti senza regolarità fiscale: stop ai pagamenti dalla pubblica amministrazione

Roma, 5 novembre 2025 – Da gennaio chi lavora come libero professionista per la Pubblica…

2 giorni ago