Economia

Bonus, devi comunicare i dati sul nuovo portale o bloccano l’erogazione

Published by
Chiara Cacioppo

Bonus Casa ed Ecobonus, le comunicazioni importanti per continuare ad usufruire dei benefici fiscali. Il portale è operativo da pochi giorni.

Dal 26 gennaio 2024, è operativo il nuovo portale ENEA 2024, una risorsa importante per chi ha svolto lavori di per migliorare l’efficienza energetica o ristrutturazioni in casa. La tempistica è fondamentale, e la comunicazione dei dati attraverso il portale è obbligatoria per non perdere i benefici fiscali che sono legati agli interventi Ecobonus e Bonus Casa.

Per continuare ad accedere alle agevolazioni è necessario usare il portale – Lamiapartitaiva.it

Chi ha effettuato lavori per migliorare l’efficienza energetica, deve comunicare i dati all’ENEA. Per gli interventi Ecobonus, la comunicazione deve avvenire entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, altrimenti si rischia di perdere il bonus. È importante precisare che questa regola non si applica al Bonus Casa, come chiarito dalla risoluzione n. 46/E del 18 aprile 2019.

Bonus Casa ed Ecobonus, il portale per le comunicazioni

Da pochi giorni è possibile utilizzare un portale unico per entrambi i bonus. Inizialmente era dedicato solo all’Ecobonus, il portale è stato successivamente esteso anche al Bonus Casa. L’accesso è semplice e si effettua tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica, questo rende il processo rapido e immediato.

L’accesso al portale richiede pochi passaggi. Si può utilizzare lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica, e la comunicazione può essere effettuata personalmente o da un professionista delegato. Una volta all’interno, si trova una panoramica dei dati anagrafici, con alcune informazioni che sono obbligatorie e da compilare al primo accesso.

Dal 26 gennaio inizia il conteggio per le comunicazioni – Lamiapartitaiva.it

È bene conoscere le scadenze e le informazioni utili. Il portale permette di trasmettere i dati che riguardano gli interventi che si sono conclusi nel 2023 e 2024. Se si sono terminati i lavori nelle prime settimane del 2024, bisogna ricordare che il conteggio dei 90 giorni parte dal 26 gennaio, quindi è importante riuscire a rispettare la scadenza.

Tra il Bonus Casa e l’Ecobonus ci sono delle differenze chiare. Una differenza chiave è che, per il Bonus Casa, la mancata o tardiva comunicazione non comporta la perdita del beneficio, mentre per gli Ecobonus si rischia di non poter usufruire dell’agevolazione che viene concessa dallo Stato. Diventa essenziale chiedere l’assistenza dei professionisti di settore. Se si hanno dubbi o si vuole garantire una procedura corretta, è consigliabile farsi assistere da un professionista delle ristrutturazioni e dell’efficienza energetica.

La data da ricordare e dalla quale si parte per il conteggio è il 26 gennaio, il giorno in cui sarà attivo il nuovo portale. Bisogna assicurarsi di rispettare i tempi per non perdere i benefici fiscali ai quali si ha diritto. Inoltre, per chiarezza, il portale ENEA consente la trasmissione dei dati relativi agli interventi Ecobonus (50%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%) e Bonus Casa (art. 16-bis del DPR 91/1986).

Per sfruttare al massimo gli incentivi fiscali, è necessario essere informati e rispettare le scadenze. Il portale ENEA 2024 è uno strumento importante per garantire la comunicazione dei dati e conservare i benefici che si possono ottenere dagli interventi di efficientamento energetico e ristrutturazione.

Chiara Cacioppo

Recent Posts

Commercialisti in prima linea: Cuchel (Anc) chiede trasparenza e inclusione nel settore

Genova, 28 ottobre 2025 – Tensione e malumori hanno segnato il congresso nazionale dei commercialisti…

5 ore ago

Sgravio contributivo: dal 30 novembre un’opportunità per i contratti di solidarietà

Roma, 6 novembre 2025 – Dal 30 novembre al 10 dicembre 2025, le imprese con…

6 ore ago

La scadenza della PEC per gli amministratori: ecco perché è fondamentale comunicarla entro la fine dell’anno

Roma, 6 novembre 2025 – Gli amministratori di società hanno tempo fino al 31 dicembre…

8 ore ago

Obbligo di collegamento tra IVA e pagamenti elettronici: cosa cambia dal 2026

Milano, 5 novembre 2025 – Dal 1° gennaio 2026 scatta l’obbligo per tutti gli esercenti…

1 giorno ago

Bonus mamme: come accedere alle prestazioni non pensionistiche con il Punto d’accesso

Roma, 5 novembre 2025 – Ieri l’INPS ha diffuso, con il messaggio n. 3289, nuove…

1 giorno ago

Professionisti senza regolarità fiscale: stop ai pagamenti dalla pubblica amministrazione

Roma, 5 novembre 2025 – Da gennaio chi lavora come libero professionista per la Pubblica…

1 giorno ago